Piana
Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 159
Sono terminati i lavori di riqualificazione alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori grazie ai quali la segreteria amministrativa verrà spostata nell' ex appartamento del custode adiacente alla sede scolastica, non più utilizzato, liberando di conseguenza nuovi spazi per la didattica. Al posto dell'attuale segreteria situata al primo piano dell'edificio, attraverso lavori di riqualificazione, sono state ricavate due nuove aule per soddisfare la necessità di maggiori spazi per l'attività didattica. L'opera di riqualificazione ha visto un investimento comunale di 60 mila euro.
"Grazie a questo intervento adesso la scuola secondaria di primo grado di Capannori ha a disposizione due nuove aule e quindi maggiori spazi per la didattica che si rivelano molto importanti in questa fase di emergenza sanitaria per consentire il giusto distanziamento degli alunni quale fondamentale norma anti Covid - afferma l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -. Contemporaneamente abbiamo garantito agli uffici amministrativi spazi più funzionali, adeguati e decorosi. Un intervento che, insieme ai molti altri realizzati negli ultimi mesi, dimostra concretamente la grande e costante attenzione della nostra amministrazione alle necessità delle varie scuole del territorio per garantire il miglior svolgimento possibile dell'attività scolastica".
L'ex appartamento del custode, che ospiterà i locali della segreteria per un totale di 8 postazioni di lavoro, è stato interessato da lavori di ristrutturazione consistenti che sono consistiti nel rifacimento dei servizi igienici, nella realizzazione di controsoffittature e nell'adeguamento dell'impianto elettrico e dell'impianto di riscaldamento. Il locale che aveva già un accesso indipendente all'entrata della palestra in via Guido Rossa anch'esso riqualificato, è stato collegato anche alla sede scolastica tramite la realizzazione di una nuova apertura.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 162
Tornano anche quest'anno le escursioni e le visite guidate alle aree protette Cerbaie, Bientina e Sibolla grazie ad una iniziativa, promossa dal Comune di Bientina in collaborazione con la Regione Toscana, il Reparto dei Carabinieri - Biodiversità di Lucca ed i Comuni di Capannori, Altopascio, Castelfranco di Sotto e Santa Croce, e le associazioni ambientaliste, giunta ormai al quarto anno. Un insieme di eventi di educazione ambientale, ospitati all'interno delle Aree protette Regionali e Statali di questo territorio raccolti in un'unica brochure.
Alla presentazione della brochure hanno partecipato l'assessora all'ambiente del Comune di Bientina Desiré Niccoli, l'Assessore all'Ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, il vicesindaco e assessore all'ambiente del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti, e in rappresentanza del Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca, Cecilia Tucci, il Brigadiere Capo Diego Gregori.
"Anche quest'anno come da alcuni anni a questa parte andiamo a realizzare iniziative di valorizzazione delle aree umide protette dei nostri territori, organizzando escursioni e visite guidate alla scoperta delle bellezze che la natura ci offre in questi contesti - affermano l'assessora all'ambiente del Comune di Bientina Desiré Niccoli, l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, vicesindaco e assessore all'ambiente del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti e il vicesindaco di Santa Croce Marco Baldacci -. Queste aree rappresentano veri e propri gioielli naturali da conoscere e da proteggere grazie all'attività delle associazioni che si prendono cura di questi luoghi. Un' operazione di sensibilizzazione ecologica e di promozione che facciamo con un calendario unico, per dare ancora più visibilità ad un'ampia area della Toscana ricca di aree umide di grande pregio. In un anno così difficile, elaborare un programma di eventi all'interno delle nostre aree naturali rappresenta un segnale di positività di cui c'è sicuramente bisogno".
Il ricco programma di proposte naturalistiche, escursioni, eventi ed attività, abbraccia un percorso che parte dalle radici del Monte Pisano ed attraversa il Padule di Bientina, estendendosi ai Boschi delle Cerbaie.
Saltando di Riserva in Riserva, sarà così possibile scoprire ed ammirare gli habitat tipici delle zone umide delle riserve di Bosco Tanali e Oasi del Bottaccio, del Lago di Sibolla e Lago della Gherardesca, continuando per i laghetti e le sorgenti immerse nel polmone verde della Riserva Statale di Montefalcone e dei Boschi delle Cerbaie.
Ogni Riserva ed ogni attività è curata dalle associazioni ambientaliste, che lavorano in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali - che colgono l'occasione per ringraziarle - per conservare e valorizzare un territorio tanto prezioso: Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca (Riserva Naturale Statale di Montefalcone), Legambiente Valdera (Riserva Naturale di Bosco Tanali), Legambiente Capannori- Piana Lucchese (Lago della Gherardesca), WWF Alta Toscana (Oasi Bosco del Bottaccio), Natura Di Mezzo (Riserva Naturale Lago di Sibolla), Ecoistituto Delle Cerbaie (Boschi delle Cerbaie).
Per quanto riguarda il Bosco del Bottaccio le visite guidate organizzate dai volontari del WWF con il supporto di guide ambientali sono in programma fino a domenica 9 maggio e sono gratuite per i residenti del Comune di Capannori. E' necessaria la prenotazione inviando una mail all'indirizzo
Le escursioni al Lago della Gherardesca organizzate da Legambiente Capannori e Piana Lucchese si svolgeranno fino al 21 novembre (costo 8 euro). Queste le date: 27 marzo, 7 aprile, 22 maggio, 12 giugno, 26 giugno, 10 luglio, 24 luglio, 11 settembre, 16 ottobre, 21 novembre. Necessaria la prenotazione inviando una mail all'indirizzo
Da marzo a settembre in programma anche visite guidate al Lago di Sibolla organizzate dall'associazione 'Natura di mezzo' (contributo minimo 3 euro). Per la prenotazione è possibile inviare una mail all'indirizzo


