Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 112
Estensione della rete idrica sul territorio, implemento dei fontanelli pubblici e valorizzazione della 'Via della Buona Acqua' per promuovere l'acqua come 'Bene Comune'. Queste le richieste contenute nella mozione presentata dal capogruppo del Pd, Guido Angelini e dal presidente della Commissione Ambiente, Francesco Borelli, a nome della maggioranza e approvata dal consiglio comunale nella seduta dello scorso 20 gennaio con i voti favorevoli della maggioranza.
Il documento, in particolare, chiede al sindaco e alla giunta che siano realizzati gli interventi di estensione della rete degli acquedotti previsti, programmati e finanziati nell'ambito del progetto del raddoppio della Ferrovia PT-LU relativi alle frazioni di Paganico,Tassignano,S.Margherita, Pieve S. Paolo definendo con Acque SPA, definendo un piano finanziario adeguato agli interventi e un preciso cronoprogramma dei lavori, nell'ambito nel biennio finanziario 2020/2021, affinchè i cittadini di queste frazioni centrali del territorio possano usufruire di questo importante servizio pubblico.
"Considerato che l'Amministrazione Comunale ha rafforzato la rete dell'acqua pubblica con l'istallazione di nuovi fontanelli nei principali paesi della zona centrale del Comune, a Marlia in piazza del mercato, a Lammari in via Montale di fronte alla scuola primaria e dell'infanzia, a Capannori di fronte al parco pubblico", la mozione chiede di estendere la rete dei fontanelli pubblici, almeno in altre 5 frazioni del comune di Capannori: Lunata, Lammari, Tassignano /S. Margherita, Colle, Guamo e di promuovere la valorizzazione dell'acqua come 'Bene Comune' anche con nuove iniziative volte al recupero e al miglioramento dei percorsi della 'Via della Buona Acqua, poichè "questo sistema delle sorgenti e dei fontanelli pubblici consente una diminuzione notevole di bottiglie di plastica cosa che produce un beneficio ambientale consistente nella riduzione dei rifiuti di plastiche, di costi di smaltimento e di emissioni di inquinanti (CO2) in atmosfera".
"E' adesso il momento per rilanciare un rapporto stretto con Ferrovie sul progetto del raddoppio ferroviario e sulle opere relative ai servizi infrastrutturali fra i quali, in primis, la rete acquedottistica - dichiarano Angelini e Borelli-. Con le risorse previste nel bilancio di previsione 2021-2023 approvato recentemente chiediamo inoltre l'avvio di un progetto per la riqualificazione e per l'estensione dei fontanelli pubblici".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 99
Due i progetti su cui la maggioranza di Altopascio si dice irremovibile: la realizzazione del sottopassaggio ferroviario e il completamento della circonvallazione che da via Bientinese porta al Turchetto.
"Chi dice che non siano due idee imprescindibili non respira l'aria dei cittadini i quali aspettano con urgenza la realizzazione di questione progetti - esprimono - Probabilmente i consiglieri Fantozzi e Montemagni non hanno mai consultato gli altopascesi e dunque non sanno quale sia il loro pensiero sull'eliminazione del passaggio a livello".
La diminuzione del traffico e dell'inquinamento, i due punti cruciali su cui la maggioranza si concentra: "Quando si parla bisogna anche esporre azioni e soluzioni, altrimenti sono discorsi vuoti e alle persone non servono - concludono - Nessuno dell'opposizione ha mai mosso un dito per ottenere le risorse necessarie alla realizzazione dell'infrastruttura. Ci è riuscita invece l'amministrazione d'Ambrosio che ha trovato, grazie alla Regione Toscana, 200 mila euro da destinare proprio alla progettazione dell'opera. Senza parlare dell'installazione delle centraline per la qualità dell'aria e la nuova forestazione di intere aree nel comune. Questi sono i fatti".