Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 459
Grandi numeri per il turismo ad Altopascio: nel 2024 il numero di visitatori nella cittadina del Tau è quasi raddoppiato rispetto all'anno precedente, raggiungendo le 45 mila presenze contro le 25 mila del 2023 e le 23 mila del 2022. Un significativo incremento che testimonia la crescente attrattività del territorio, frutto di un patrimonio storico e culturale di grande valore e di strategie mirate alla promozione turistica, valorizzando il territorio anche in una dimensione d'ambito Piana di Lucca e facendo leva sui punti di forza che Altopascio ha, su tutti la Via Francigena.
Un risultato dovuto a una molteplicità di fattori. La riapertura di strutture alberghiere sul territorio comunale, che hanno contribuito ad ampliare l'offerta di posti letto per i turisti, e il forte investimento proprio sul patrimonio della Via Francigena, che continua a rappresentare un elemento di interesse a livello europeo e internazionale. A dimostrazione di questo ci sono i numeri: le due foresterie dei pellegrini, quella di Altopascio capoluogo in piazza Ricasoli e quella di Badia Pozzeveri nell'area dell'Antica abbazia camaldolese, hanno registrato una forte affluenza lungo tutto l'arco dell'anno con ben 1.755 pernottamenti nel 2024. La fascia di età di riferimento dei pellegrini è compresa tra i 21 e i 40 anni, mentre sono 47 le nazioni di provenienza, con l'Italia in testa, seguita da Francia, Germania, Canada e Belgio.
"Sono dati, quelli sul turismo ad Altopascio, che ci confermano la qualità della direzione intrapresa in questi anni - spiega Alessio Minicozzi, assessore al turismo -: puntare sul territorio, offrendo servizi ed esperienze di qualità, puntando proprio sulla molteplicità e la bellezza che il nostro territorio offre da tutti i punti di vista. Quello storico-artistico e culturale, ma anche quello ambientale, pensiamo alla Riserva naturale del Lago di Sibolla, fino a quello enogastronomico, forti anche di una posizione strategica. Tutto è il risultato del lavoro costante che abbiamo svolto per promuovere Altopascio, anche attraverso relazioni curate a livello di ambito regionale ed europeo con l'Associazione della Francigena, come meta turistica di eccellenza, soprattutto in riferimento alla Via Francigena, e realizzando iniziative per far conoscere le bellezze e l'identità del nostro territorio. Quest'anno, in occasione del Giubileo, ci aspettiamo un ulteriore incremento dei pellegrini e stiamo già pianificando un calendario di eventi per accoglierli al meglio".
Un trend positivo che vuole essere mantenuto e potenziato anche nel 2025. L'amministrazione comunale continuerà infatti a investire nella promozione e nell'accoglienza turistica, con l'obiettivo di rendere Altopascio una meta sempre più attrattiva per i visitatori italiani e stranieri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 404
Alla luce dei buoni risultati ottenuti nella fase sperimentale l’amministrazione Del Chiaro è al lavoro per estendere il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’, attivo dal luglio scorso per la zona sud, a tutto il territorio comunale Nei primi sette mesi di attivazione hanno usufruito del servizio 135 persone, soprattutto anziani. Il taxi di comunità ha l’obiettivo di facilitare lo spostamento di chi è anziano e non ha una rete familiare, di chi ha problemi di salute o ha particolari condizioni socio-eonomiche, nel raggiungere la sede comunale, i patronati e altri uffici pubblici per il disbrigo di atti amministrativi presenti sul territorio comunale come, ad esempio, il rilascio di documenti e certificati, gli ospedali di Campo di Marte e San Luca, i distretti socio-sanitari di Capannori, ma anche la parrocchia o il circolo ricreativo. L’innovativo servizio è realizzato in collaborazione con sei associazioni del terzo settore che hanno partecipato ad un bando di co-progettazione del nuovo progetto e sono disponibili ad accompagnare i cittadini a cui è indirizzato il servizio di trasporto gratuito.
“Siamo molto soddisfatti dei risultati di questo servizio attivato nella prima fase nella zona sud, perché meno provvista di mezzi pubblici e più lontana dai più importanti servizi e per questo motivo abbiamo deciso di estenderlo all’intero territorio, affinché tutte le persone che per diversi motivi hanno difficoltà a spostarsi in autonomia per raggiungere i luoghi dove poter usufruire di servizi essenziali, dal disbrigo di pratiche burocratiche all’accesso a servizi socio-sanitari, possano usufruirne - afferma l’assessore alle politiche sociali, Silvia Sarti . Questo servizio di trasporto può accompagnare le persone anche alla parrocchia o a vari luoghi di ritrovo, perché la socializzazione per le persone più fragili, e in particolare gli anziani che spesso vivono condizioni di solitudine, rappresenta certamente un aspetto rilevante Questo servizio, che sviluppa il legame solidaristico a livello di comunità, è stato pensato anche come un’occasione di relazione tra il destinatario del servizio e il personale volontario, per contribuire anche all’emersione di nuovi bisogni sociali che, se segnalati, vengono valutati. Ringrazio tutte le associazioni che partecipano al servizio per la loro disponibilità”.
Ciascuna associazione che partecipa all’iniziativa è punto di riferimento per un gruppo di frazioni e può essere contattata direttamente dai cittadini per usufruire del servizio. Fonte del Sorriso (tel. 353 4136392) e Donatori di sangue Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota (tel. 353 3384169) per le frazioni di Pieve di Compito, San Ginese, San Leonardo in Treponzio, Colle di Compito, Castelvecchio di Compito, Ruota; Misericordia di Massa Macinaia (tel.0583 90232) e Croce Verde di Guamo (tel. 0583 467713): Coselli, Badia di Cantignano, Vorno, San Giusto di Compito, Massa Macinaia, S.Andrea di Compito; Auser Capannori (tel. 347 0354691) e Misericordia di Capannori (tel. 0583 936771): Parezzana, Tassignano, Colognora, Verciano, Toringo, Pieve S. Paolo, Capannori, Paganico.
Per la fruizione del servizio viene data priorità alle situazioni segnalate dal Servizio Sociale del Comune e dagli enti del terzo settore partner del progetto.
Per informazioni sul servizio è possibile telefonare allo Sportello Sociale del Comune, tel 0583 428252.


