Piana
Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 333
Quattro petali uguali, uno rosso, uno azzurro, uno verde e uno blu: questa l’immagine che accompagna il progetto ‘Capannori. Città quadrifoglio’, vale a dire un percorso di partecipazione cittadina che il sindaco Giordano Del Chiaro ha presentato stamani (venerdì 3), durante una conferenza stampa in municipio, e che coinvolgerà tutti i 40 paesi che compongono il comune, durante tutto il mandato amministrativo.
Il percorso di partecipazione sarà un di più oltre i normali lavori già programmati o da programmare nelle varie frazioni che andranno avanti ovunque, e sarà il percorso con cui ogni petalo (al cui interno sono raggruppati più paesi) diventerà uno spazio territoriale a misura di abitante, al cui interno i cittadini potranno soddisfare i loro bisogni dal punto di vista culturale-aggregativo, amministrativo e di vita di comunità.
‘Capannori. Città quadrifoglio’ è l’evoluzione del progetto di mandato lanciato da Del Chiaro in campagna elettorale ‘Il mio paese conta!’, e mira a restituire decisionalità sugli interventi e sull’organizzazione dei servizi direttamente agli abitanti dei quattro petali, la cui composizione corrisponde a quella delle vecchie circoscrizioni.
Perché la partecipazione sia massima, l’amministrazione Del Chiaro darà il via a una serie di assemblee nei quattro petali, oltre a utilizzare strumenti d’indagine demoscopica, in modo da avere un quadro puntuale e completo sui bisogni e sulle aspettative dei cittadini. Il percorso comincerà dal petalo azzurro (ex circoscrizione 2), in quanto unico petalo in cui, ad oggi, non c’è lo sportello al cittadino dell’Ente.
“’Capannori. Città quadrifoglio’ è un nome e un’immagine che racchiude la nostra visione di Capannori oggi e, soprattutto, della Capannori che vogliamo realizzare – spiega il sindaco Del Chiaro –. In questi anni abbiamo gettato le basi perché nel nostro territorio si possa vivere bene. Con questo percorso di partecipazione diretta da parte dei cittadini vogliamo fare in modo che a Capannori si viva sempre meglio. Ciò può accadere soltanto dotando ogni petalo – ovvero ogni area territoriale – dei servizi, degli spazi pubblici e delle opportunità di comunità che ogni cittadino si aspetta di avere nel posto in cui vive. Per fare qualche esempio: nel petalo azzurro (ex circoscrizione 2) è ipotizzabile migliorare la vita delle persone creando un ufficio mobile del Comune che permetta ai cittadini di quell’area di fare la carta d’identità o i certificati sul posto, senza andare in municipio. E ancora, realizzare un parco giochi tra Lappato, Gragnano e San Martino in Colle, che oggi manca. E ancora, un centro civico nella zona di Segromigno e un percorso della Via dell’Acqua che da San Martino in Colle, passando per Camigliano, arriva a San Pietro a Marcigliano, che costituisce un percorso di mobilità dolce, evitando così la convivenza tra auto e pedoni su strade trafficate. Questi sono soltanto alcuni esempi, le decisioni e gli interventi poi da realizzare emergeranno dal percorso di partecipazione cittadina che interesserà ogni petalo. Il nostro obiettivo è far sentire, con i fatti, a ogni paese che compone la città di Capannori di essere centrale e importante allo stesso modo degli altri, rendendo così reale quel concetto di ‘città estesa’ che Capannori rappresenta. Il nostro territorio, per com’è la sua conformazione, si presta a diventare un modello di città alternativo a quello centro-periferia stile Lucca e tante altre città italiane, realizzando una città estesa su quattro petali, ciascuno in grado di offrire ai cittadini che ci vivono gli stessi servizi e di godere delle stesse opportunità. Inizia con oggi il percorso di costruzione di una Capannori a misura di abitante e lo faremo insieme ai capannoresi”.
Il percorso, in ogni petalo, parte dal mappare servizi, spazi ed edifici pubblici presenti, per poi andare a inserire i desiderata dei cittadini, utili a migliorare la vivibilità dell’area.
Petalo rosso (nord-ovest): Matraia, Marlia, Lammari.
Petalo azzurro (nord-est): San Colombano, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, Camigliano, Gragnano, Tofori, Lappato, San Gennaro, Petrognano, San Martino in Colle, Sant’Andrea in Caprile, San Pietro a Marcigliano; Valgiano.
Petalo verde (centro): Capannori, Lunata, Pieve San Paolo, Santa Margherita, Tassignano, Paganico, Toringo, Parezzana, Carraia, Colognora di Compito.
Petalo blu (sud): Verciano, Guamo, Massa Macinaia, San Leonardo in Treponzio, San Ginese di Compito, Coselli, Badia di Cantignano, Vorno, San Giusto di Compito, Sant’Andrea di Compito, Pieve di Compito, Ruota, Colle di Compito e Castelvecchio di Compito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Nuovi uffici e spazi interni più funzionali per la caserma dei Carabinieri di Altopascio: è stato approvato dall'amministrazione D'Ambrosio il progetto di ampliamento e riqualificazione della struttura situata in via Fratelli Rosselli nella cittadina del Tau. L'intervento, dal valore complessivo di 250 mila euro, sarà interamente finanziato dal Comune e mira a ottimizzare la distribuzione degli spazi interni, migliorando l'efficienza operativa e garantendo ambienti più moderni e funzionali.
"Investiamo in sicurezza e lo facciamo spendendo risorse e rendendo più funzionali le strutture in cui gli operatori di polizia operano e lavorano - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Questi sono lavori attesi e necessari, programmati e condivisi anche con l'Arma proprio per rispondere a un'esigenza espressa per allargare gli spazi della Caserma e riformulare ambienti e quindi anche programmazione del lavoro. Come ho sempre detto la sicurezza si costruisce stando sul territorio, dando risposte e mezzi, investendo in strutture e personale".
I lavori prevedono modifiche importanti al piano terra per creare nuovi uffici e rendere gli spazi più funzionali. La caserma sarà ampliata unendo i locali al piano terra e collegandoli direttamente alle camerate al piano superiore tramite una nuova apertura e un piccolo solaio. Anche l'esterno sarà rinnovato con un nuovo ingresso sul lato nord-est, mentre quello attuale sul lato nord-ovest sarà chiuso. L'autorimessa diventerà un archivio accessibile dall'interno della caserma. Per facilitare l'accesso pedonale al nuovo ingresso, verrà costruita una rampa, oltre a una tettoia per i parcheggi e marciapiedi adeguati. Inoltre, gli impianti già esistenti saranno aggiornati secondo le normative vigenti.
Questo progetto rappresenta un passo importante per garantire ambienti di lavoro moderni e funzionali, in grado di rispondere alle esigenze operative dei Carabinieri e di offrire un servizio più efficiente alla cittadinanza.