Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 339
Sabato 8 marzo, alle ore 15.00, sarà inaugurato il nuovo parco urbano di Marlia realizzato dall’amministrazione comunale nell’area compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo.
Al taglio del nastro interverrà il sindaco Giordano Del Chiaro e parteciperanno la Filarmonica ‘A. Catalani’ di Marlia, la banda spettacolo ‘La Campagnola’ e la Corale Santa Cecilia di Marlia. I bambini della scuola dell’infanzia ’C. Collodi’ di Marlia hanno realizzato alcuni disegni per colorare il parco che saranno esposti per l’occasione.
“Siamo davvero molto soddisfatti di mettere a disposizione della comunità di Marlia e, più in generale del territorio, una nuova, grande e bella area verde attrezzata - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Un parco ampio con caratteristiche innovative per la sua divisione in aree tematiche e l’attenzione alla salvaguardia della biodiversità che è stato pensato per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto, oltre che come luogo di incontro e di aggregazione. Essendo situato in un’area strategica, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale il parco urbano di Marlia rappresenta anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Invito tutti i cittadini a partecipare all’inaugurazione per condividere tutti insieme un momento di festa per la comunità”.
Il parco, servito da un parcheggio pubblico con 16 posti auto, è suddiviso in varie aree: un'area giochi attrezzata, un' area relax, un’ area con attrezzi fitness e un piccolo parco sensoriale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 350
Prende il via oggi (5 marzo) alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra a Porcari un laboratorio per sensibilizzare i più piccoli alla lingua italiana dei segni (Lis) promosso dal Comune e dalla Commissione pari opportunità in collaborazione con l'associazione Punto Handy.
Il progetto prevede un percorso di trenta ore rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni che andrà avanti ogni lunedì e mercoledì fino al 19 maggio. La Lis verrà proposta sia come uno strumento diverso di comunicazione, sia come un'occasione per sviluppare nuove capacità percettive e di adattamento. Questo laboratorio sperimentale, condotto da un'interprete Lis qualificata, si inserisce nelle attività scolastiche attraverso favole, canzoni, filastrocche e giochi di gruppo. L'obiettivo è rendere l'apprendimento di questa lingua, che si muove sul canale visivo-gestuale, un'esperienza spontanea e coinvolgente.
"Il laboratorio Lis proposto alla scuola dell'infanzia – dice la presidente della Commissione pari opportunità di Porcari, Madalina Elena Golea – è un passo concreto nella costruzione di una comunità più inclusiva che viva le differenze come occasioni di crescita per tutti e tutte. Fin dalla costituzione della Commissione, abbiamo avuto chiaro cosa volessimo intendere con l'espressione 'pari opportunità': creare strumenti affinché ogni persona possa esprimere il proprio potenziale, indipendentemente dalle condizioni di partenza".
Sulla stessa linea anche Eleonora Lamandini, assessora con delega alle pari opportunità e alla scuola: "La Lis non è solo una lingua, ma un ponte verso una società più equa e consapevole. Educare i bambini fin da piccoli alla diversità linguistica e comunicativa significa prepararli a un mondo che non esclude e che supera ogni barriera con la conoscenza e con il rispetto reciproco. Il laboratorio nella scuola dell'infanzia di via Sbarra si concluderà in una data-simbolo per la comunità italiana delle persone sorde: il 19 maggio 2021, infatti, l'Italia ha finalmente colmato il grave ritardo rispetto agli altri paesi europei nel riconoscere la propria lingua dei segni nazionale".
La lingua dei segni, al pari di una lingua straniera, contribuisce all'apertura mentale e alla capacità di confronto in contesti differenti. Il Comune di Porcari punta a consolidare questo percorso di sensibilizzazione e crescita che potrebbe diventare un modello per altre realtà del territorio.


