Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 126
Il comune di Altopascio replica l'erogazione dei buoni spesa per emergenza alimentare a seguito della pandemia da Covid-19: un quarto bando che l'amministrazione D'Ambrosio apre per sostenere, ancora una volta, tutta la cittadinanza.
Sul sito del comune di Altopascio (https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/bando-buoni-spesa-per-emergenza-alimentare-a-seguito-di-covid-19-iii-erogazione-2021/), sarà disponibile il bando rivolto ai cittadini residenti che si trovano in situazione di difficoltà economica. Per partecipare c'è tempo fino all'11 settembre. "Abbiamo deciso di andare nuovamente incontro alle persone che più di altri stanno pagando gli effetti della crisi da Covid-19 - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -. Questo è il quarto bando che eroghiamo per sostenere le persone disoccupate, pensionate e in generale tutti quei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15mila euro. Esserci con i fatti accanto a chi ha più bisogno è il modo migliore per garantire una ripresa post-Covid e rispondere alle esigenze di chi fa più fatica, per non lasciare indietro nessuno".
I REQUISITI. Il requisito principale è avere l'ISEE inferiore a 15mila euro. Sono tre gli importi erogabili: 400 euro per famiglie fino a due persone, 500 euro per nuclei fino a 3-4 persone e 600 euro per famiglie composte da 5 persone e oltre. Il contributo sarà erogato tramite carta prepagata MyGift da 100 euro l'una, da spendere in panifici, negozi di latticini, drogherie e supermercati, macellerie e negozi di surgelati, negozi di alimentari, discount e farmacie e parafarmacie. Le carte prepagate saranno poi erogate con il supporto della Misericordia di Altopascio, nei giorni e nei modi che saranno comunicati ai beneficiari per email.
La domanda di contributo dovrà essere presentata entro l'11 settembre, esclusivamente per via telematica attraverso il sito del Comune di Altopascio. Oltre alla domanda dovranno essere inviati anche i dati anagrafici del richiedenti, il codice fiscale, l'indicazione dei componenti del nucleo familiare e degli importi dei conti correnti/depositi bancari e postali della famiglia.
Per informazioni: Ufficio sociale ai numeri 0583.216353 o 0583.21690 oppure alla mail
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 108
Al via la manutenzione straordinaria di via del Cantiere, strada che da Sant'Andrea di Compito porta a Santallago e al monte Serra.
Un intervento programmato e fortemente voluto dall'amministrazione Menesini, poiché si tratta di una strada molto transitata in questo periodo, e anche perché è l'unica strada asfaltata che sale fino alla sommità del monte Serra sul territorio Capannorese e questo la rende strategica per la Protezione Civile in caso di incendi. Inoltre, svolgere adesso lavori così profondi di pulizia garantisce maggiore sicurezza nell'affrontare il periodo dell'autunno-inverno.
“Si tratta di un'operazione sia di decoro che di sicurezza – dice l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo –. In questo momento la strada è molto utilizzata perché porta in luoghi molto belli, come Santallago e monte Serra, zone sempre più scelte dai turisti amanti del verde e della vita all'aria aperta. Nei prossimi mesi, invece, l'intervento sarà utile in vista delle piogge, trattandosi di una via che scende il monte e quindi necessita di un'attenzione particolare. Dopo il lavoro di cura approfondito realizzato nella via che va in Pizzorne, adesso facciamo altrettanto nella via che porta al monte Serra. Decoro e sicurezza sono due priorità, e la programmazione di lavori che stiamo seguendo sta migliorando l'intero territorio”.
La ditta incaricata del lavoro dovrà curare una via lunga circa 7 chilometri, intervenendo su più fronti. Anzitutto la pulizia del verde con il taglio dell'erba dei cigli e la pulizia dei poggi. Allo stesso tempo, provvederà a pulire e manutenere zanelle e chiaviche.
“E' un intervento importante – sottolinea la Comandante della Polizia Municipale Debora Arrighi – perché è l'unica strada asfaltata che sale fino alla sommità del monte Serra sul nostro territorio ed è quindi fondamentale in caso di incendi. A questa strada sono infatti collegate tante strade bianche e questo consente di coprire un'area ampia. La manutenzione e la cura di via del Cantiere è senza dubbio strategico per la sicurezza del territorio”.