claudio
   Anno XI 
Mercoledì 27 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Marzo 2022

Visite: 463

Il bilancio di previsione 2022 del comune di Porcari sarà portato all'attenzione del consiglio comunale entro la fine del mese di marzo. Martedì (15 marzo) è stato siglato in municipio l'accordo con le segreterie confederali Cgil, Cisl e Uil e i sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp di Lucca. La concertazione preventiva sui temi più rilevanti del bilancio comunale è un metodo consolidato e condiviso, che permette di verificare periodicamente l'efficacia del sistema di welfare locale, le azioni per la lotta all'evasione e all'elusione fiscale, la gestione e la redistribuzione delle risorse locali a favore dello sviluppo, del lavoro nel territorio e del miglioramento dei servizi alla persona. La voce di bilancio 2022 destinata alle politiche sociali è di 728203,50 euro. 
"È stato ribadito l'impegno a mantenere elevato il livello e la qualità dei servizi erogati dal Comune di Porcari – ha spiegato l'assessora la bilancio, Roberta Menchetti – anche attraverso azioni di difesa dei redditi e di tutela sociale, tanto più importanti se si considerano gli effetti dell'emergenza Covid-19 sulla vita economica e sociale della comunità. Ecco perché abbiamo confermato gli impegni assunti lo scorso anno per la Tari a vantaggio delle utenze domestiche, così come abbiamo mantenuto i criteri per le esenzioni e riduzioni sulla mensa scolastica del 2021, quando è stata ampliata la forbice delle fasce Isee. Ringrazio i sindacati per il costruttivo confronto, utile a elaborare risposte adeguate alla ripartenza, in piena sicurezza e nel rispetto dei principi di sostenibilità e solidarietà che l'amministrazione condivide e promuove". 
Il bilancio preventivo 2022, riguardo ai tributi, alle tariffe e alle tasse non prevede delle rimodulazioni. Per la Tari è confermata, dunque, la riduzione percentuale del 60 per cento per nuclei con Isee non superiore ai 15500 euro (o 21520 euro in caso di famiglie composte da una sola persona) e l'esenzione per nuclei con Isee fino a 11260 euro (12790 euro se composto da una sola persona). L'amministrazione si impegna a integrare, compatibilmente con le risorse disponibili, il fondo istituito per le riduzioni e le esenzioni qualora risultasse insufficiente rispetto alle domande presentate.
Buone notizie anche per le famiglie in età scolare: per l'anno 2022/23 non sono previsti aumenti delle tariffe della mensa, anche queste commisurate all'Isee. Saranno invece aboliti i costi di ricarica (che erano di 0,50 euro per ogni operazione) grazie alle nuove modalità di pagamento con Pago Pa e la app School Suite. 
"È in corso di svolgimento la gara per il nuovo affidamento del servizio di refezione scolastica. Dopo l'aggiudicazione – spiega Menchetti – sarà convocato un nuovo tavolo di confronto con i sindacati per verificare, alla luce dei nuovi costi, l'eventuale modifica degli scaglioni oggi in vigore nella compartecipazione alla spesa, chiaramente avendo come riferimento il criterio della maggiore progressività a tutela delle fasce più basse". 
Proseguirà inoltre l'attività di verifica e recupero dell'evasione dei tributi locali, a vantaggio delle politiche di welfare e di integrazione socio-sanitaria. Un ambito, quest'ultimo, che l'accordo con i sindacati definisce centrale per riportare i servizi territoriali al centro del sistema di cura: per questo è stato proposto di fare un bilancio delle attività esistenti, al fine di progettarne il consolidamento in una sinergia virtuosa tra Comune e Zona Distretto dell'Asl. 
Confermati nel bilancio preventivo i contribuiti per il pagamento dell'affitto e le misure di sostegno alimentare con buoni spesa per i cittadini in situazioni di disagio per effetto della pandemia, così come l'impegno nel contrasto alle povertà anche attraverso l'assegnazione degli alloggi Erp ristrutturati nel 2021. Avanti anche con le misure anticrisi a sostegno del reddito, con la conferma del progetto Diamoci una mano, per incentivare attività volontarie utili alla collettività, come la manutenzione delle aree verdi, a fronte di un piccolo riconoscimento economico.
L'accordo con i sindacati è stato firmato dal sindaco, Leonardo Fornaciari, dall'assessora al bilancio Roberta Menchetti, dall'assessora alle politiche sociali Lisa Baiocchi e dall'assessora alle politiche educative Eleonora Lamandini. Per la Cgil e Spi-Cgil di Lucca hanno sottoscritto Rossano Rossi, Roberto Cortopassi, Francesco Fontana e Rosita Ciucci; per Cisl e Fnp-Cisl hanno firmato Massimo Bani, Andrea Giannecchini, Massimo Santoni e Armando Vergamini; infine per Uil e Uilp Guido Carignani, Giacomo Saisi e Antonio Malacarne. 
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

Spazio disponibilie

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Spazio disponibilie

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti otto alberi in condizioni di grave deperimento, o già morti, classificati tutti nella…

Dopo l’articolo di qualche settimana fa del capogruppo Paolo Rontani, Capannori Cambia torna ad esprimere perplessità sull’acquisto, per…

La Lucchese Calcio informa che da oggi, martedì 26 agosto, la squadra tornerà ad allenarsi in vista del primo…

Spazio disponibilie

Si terrà mercoledì 27 agosto alle ore 21 nel Chiostro del Real Collegio a Lucca la…

Vallecchia, Solaio, Vitoio e Castello sono le nuove protagoniste del viaggio televisivo alla scoperta delle colline

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie