Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

Biagini (Fdi): "Genitori costretti a fare luce con i fari delle auto ai figli in attesa del pullman"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
"Da tempo i genitori dei ragazzi che prendono il pullman che li conduce ai vari plessi scolastici nella zona di Ponte a Pini, area di Spianate che è a confine con Chiesina Uzzanese, devono fare luce con i fari delle automobili per evitare problemi e garantire l'incolumità dei loro figli" a denunciarlo è il consigliere comunale Valerio Biagini.
"Una situazione paradossale, che giunge dopo settimane di vane sollecitazioni dei genitori al comune di Altopascio, e che ha una spiegazione tecnica nel fatto che i lampioni presenti nella zona, fatti installare a questo scopo dalle precedenti amministrazioni al fine appunto di tutelare la sicurezza in un incrocio piuttosto transitato, si spengono ben prima del sorgere del sole - prosegue Biagini -. Basterebbe dunque spostare tale termine temporale di alcuni minuti e tutto sarebbe risolto, ma l'amministrazione comunale ha completamente ignorato le richieste dei genitori, che hanno cercato un contatto in vari modi con il sindaco D'Ambrosio e la struttura comunale, non ricevendo nemmeno una risposta. Le foto e i video che mi hanno fornito - spiega il consigliere -, insieme alla prova di contatti, dimostrano chiaramente che i genitori hanno cercato solamente di risolvere il problema, ma questa amministrazione comunale continua nel suo atteggiamento di disinteresse per i veri problemi delle persone e non ha fornito alcuna risposta, nemmeno risolvendo il problema che non pare insormontabile - commenta l'esponente di Fratelli d'Italia di Altopascio-. Mentre si continuano a propinare annunci zuccherosi che vorrebbero rappresentare una realtà fantastica, ci sono persone che devono rimanere con l'auto accesa per illuminare l'area dove i loro figli aspettano il pullman. Tutto questo senza nemmeno rispondere alle loro richieste. In attesa di portare ufficialmente in consiglio comunale la vicenda, credo sia veramente imbarazzante vedere certi filmati e certe fotografie. Mi scuso a nome del comune con loro , anche se purtroppo non dovrei essere io a farlo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
È convocato per sabato 28 gennaio, alle 8 (con inizio 8.30), il consiglio comunale straordinario in seduta aperta, chiesto dai gruppi di maggioranza di Altopascio, su aggiornamento alla cittadinanza per realizzazione del sottopasso ferroviario e completamento della circonvallazione della cittadina del Tau. A stabilirlo sono stati i consiglieri comunali durante la capigruppo di questa mattina, lunedì 9 gennaio.
Nel corso della capigruppo sono state anche anticipate alcune regole di gestione e organizzazione del consiglio stesso.
"Il nostro obiettivo - spiegano i capigruppo Ilaria Sorini Simoni (Partito Democratico), Alessandro Remaschi (Azione) e Martina Mandroni (Lista Sara D'Ambrosio Sindaco) - è garantire la massima partecipazione delle persone, che saranno dislocate nell'aula consiliare stessa e in sala mediateca, dove sarà proiettato il consiglio comunale in diretta, e consentire lo svolgimento del consiglio nell'arco della mattinata, così da evitare che i cittadini, diventando tardi, se ne vadano. Abbiamo chiesto l'organizzazione di un consiglio straordinario proprio per aggiornare la comunità sugli iter di sottopasso e circonvallazione e stabilire i prossimi e futuri obiettivi dell'amministrazione comunale in merito a questi due progetti strategici per il nostro territorio e per l'intera Piana di Lucca.
L'idea generale, che abbiamo illustrato anche ai capigruppo di minoranza con i quali ci risentiremo nei prossimi giorni proprio per arrivare alla struttura definitiva della mattinata, è prevedere interventi dei cittadini che rappresentano gruppi di interesse sul territorio (siano essi comitati, associazioni, categorie economiche o commerciali ecc) e interventi di coloro che rappresentano le istituzioni direttamente coinvolte dai due progetti (Regione Toscana e Provincia di Lucca su tutte). La mattinata continuerà poi, ovviamente, con un ampio spazio per il dibattito consiliare, con l'unica indicazione - così come abbiamo proposto in capigruppo - di stabilire un minutaggio preciso per ogni intervento, che a nostro avviso, vista l'eccezionalità del consiglio e i tanti interventi previsti, dovrà essere ridotto rispetto a quello solitamente previsto per i consigli comunali ordinari, proprio per consentire alle persone di partecipare al consiglio comunale dall'inizio alla fine. In altre parole: ci piacerebbe, e riteniamo che sia la cosa più utile per tutti, che i cittadini presenti possano restare per l'intera durata del consiglio e andare via con le risposte che attendevano e con una chiarezza generale emersa dal dibattito. Questo significa dare tempi certi a tutti proprio per evitare di parlare solo tra di noi addetti ai lavori.
Una volta stabilite le modalità daremo tutte le informazioni che servono alla cittadinanza, anche per definire un metodo di prenotazione per gli interventi stessi".