Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
Nel tempo stanno calando i rifiuti dispersi nei fiumi e questa è una buona notizia, ma, a detta dei volontari dell'ambiente che hanno adottato i corsi d'acqua dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, gli abbandoni sono ancora tanti e con l'arrivo della primavera spuntano i resti dei picnic domenicali.
Questo a grandi linee il risultato dell'ultima pulizia mensile del "Sabato dell'ambiente" che si è svolta durante l'ultimo fine settimana di marzo con la partecipazione di tredici associazioni di volontariato del territorio che hanno ispezionato e pulito ventidue corsi d'acqua e un tratto del Parco Fluviale del Serchio.
"Ogni mese i volontari che hanno adottato i corsi d'acqua recuperano materiali dispersi nei nostri ambienti naturali e dai loro racconti sui rifiuti rinvenuti riusciamo a tracciare un identikit di chi inquina. - Spiega Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord - Dopo cinque anni dalla prima edizione del Sabato dell'ambiente intravediamo una inversione di tendenza, con una, seppur lieve diminuzione del totale dei rifiuti, che continuano ad essere comunque tanti se si pensa che gli ambienti fluviali dovrebbero essere puliti e non utilizzati come discariche."
La voglia di dare il proprio contributo è crescente e in questa edizione dell'evento partecipato di pulizia, ancora una volta sono stati più di cinquanta i volontari che hanno pattugliato i corsi d'acqua di Lucchesia e Piana, scovando tanti rifiuti, che testimoniano un rapporto sbagliato con gli ambienti naturali, spesso considerati immondezzai.
Questo mese sono stati trovati i resti di bivacchi, i copertoni di auto e moto, perfino la testata di un letto e un set di vecchie sedie da cucina. Ozzeri, Serchio compreso il parco fluviale a Nave, il Rio di Vorno, il Frizzone e il Parezzana e poi una serie di canalette di irrigazione a Capannori, i fossati degli spalti delle mura cittadine, il canale Nuovo, il Giallo, il rio Nocella e il rio Arnorfini, i fossi del Padule a San Ginese i rii di Aquilea e la Freddana sono stati i protagonisti delle pulizie di questo fine settimana, da parte delle associazioni: Atletico Gragnano, il faro, Uniti per l'Oltreserchio, Centro Bucaneve, Percorso in fattoria, Racchetta, Donatori di Paganico, Donatori di San Ginese, Donatori di Pieve San Paolo, Legambiente Capannori e Piana, CISOM, ANPANA e il comitato paesano di Aquilea.
"Con la nostra convenzione i rifiuti recuperati dalle associazioni, sono stati segnalati alle aziende dei rifiuti Ascit e Sistema Ambiente, che con l'avallo dei Comuni di Lucca e Capannori, hanno già provveduto allo smaltimento in discarica - Conclude Ridolfi - I volontari lucchesi erano in ottima compagnia, nello stesso momento in cui si occupavano dei loro corsi d'acqua, altre associazioni erano impegnate nelle stesse operazioni di pulizia anche in Lunigiana, Massa Carrara e Versilia. A tutti loro va un sentito ringraziamento da parte dell'amministrazione consortile e credo anche della cittadinanza."
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 520
La Mostra Antiche Camelie della Lucchesia si è chiusa facendo registrare il record storico di oltre 18mila presenze in tre fine settimana. Il primato precedente risale al 2022, quando alla manifestazione parteciparono 12mila persone in sei giorni. Un incremento del 50 per centro che assume ancor più valore, soprattutto se si considera che questa 34esima edizione, a differenza di un anno fa, è stata condizionata anche dalle condizioni meteorologiche non proprio favorevoli. Per un mese, quindi, su Pieve e Sant'Andrea di Compito si sono accesi i riflettori internazionali. Non solo perché la manifestazione è stata raccontata anche dai principali media televisivi nazionali, compreso un servizio trasmesso in prima serata dal Tg1, ma anche perché migliaia sono stati i visitatori stranieri. Dei 110 pullman di gite organizzate (un altro record storico) più della metà provenivano dall'estero, in particolar modo dalla Germania. Il Camellietum Compitese ha inoltre ospitato il pre-congresso mondiale che l'International Camelia Society organizza ogni quattro anni. Circa un centinaio i cameliofili presenti e provenienti sia da Paesi extra-europei (Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Cina e Giappone) sia dall'Europa (Svezia, Belgio, Portogallo, Francia, Germania, Inghilterra). Più che raddoppiate anche le visite al camelieto nei giorni infrasettimanali.
Alla Mostra - organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme al Comune di Capannori, grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e di molte altre realtà del territorio - hanno partecipato non solo appassionati di camelie ma anche intere famiglie, che hanno apprezzato la proposta di un'offerta completa. Alla bellezza multicolore del camelieto, coi suoi tappeti fioriti, si sono sommati cibo della tradizione, musica, mostre, visite guidate, percorsi esperienziali (dalla cerimonia del tè alle passeggiate in sella all'asino) e animazione per bambini.
E intanto già si guarda al futuro, con l'annuncio delle date delle prossime mostre delle camelie: quella autunnale si terrà nei fine settimana 14-15, 21-22, 28-29 ottobre 2023; quella primaverile nei week-end 9-10, 16-17 e 23-24 marzo 2024.
"Siamo davvero molto soddisfatti per il record di presenze fatte registrare dalla mostra delle camelie 2023 dovuto ad un ampliamento delle proposte, da quelle legate al cibo a quelle musicali, ed anche al pre-congresso mondiale della camelia che si è svolto nell'ambito della manifestazione grazie all'impegno di Augusto Orsi, che per molti anni è stato anima e cuore della mostra – commenta l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. Adesso stiamo guardando al futuro lavorando alle prossime edizioni della manifestazione, quella autunnale e quella primaverile per le quali sono già state fissate le date. Ringrazio in particolare il Centro Culturale Compitese per il grande impegno profuso nell'organizzazione della mostra e le molte associazioni che hanno dato il loro importante contributo".
"Il Borgo delle camelie si è unito per raggiungere un obiettivo comune- dichiara il presidente del Centro Culturale Compitese, Francesco Passaglia-. Oltre al Comune di Capannori, che ha scelto la camelia anche come simbolo del Bicentenario, e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la nostra gratitudine va soprattutto ai volontari. A cominciare da quelli della Vigilanza antincendi boschivi, grazie ai quali abbiamo potuto installare la tensostruttura del punto ristoro. Ma anche i volontari della Misericordia di Massa Macinaia, dei Fratres di Pieve e Sant'Andrea di Compito e, ovviamente, a quelli del Centro Culturale Compitese, la cui presenza è indispensabile".
Un'importanza rilevante per il raggiungimento del record di presenze, che ha portato anche a un incremento dei giudizi positivi su Google (la media è ora di 4,6 stelle su 5), è stato il coinvolgimento delle associazioni e delle realtà del territorio.Sono state infatti decine le realtà coinvolte, sia nell'ambito culturale sia in quello sociale. Dalla banda della Filarmonica "Giacomo Puccini" di Colle di Compito al corteggio medievale del Gruppo Storico Casteldurante di San Ginese, dalla Commissione pari opportunità alla cooperativa sociale "La Mano Amica", fino all'Associazione Down Lucca, che ha chiuso il calendario di eventi organizzati in occasione della giornata mondiale della sindrome di Down proprio alla Mostra delle antiche camelie, dove i ragazzi dell'associazione hanno garantito un servizio di assistenza nell'area ristorazione e in alcuni punti dell'accoglienza durante tutti e tre i fine settimana. La collaborazione tra l'Associazione Down Lucca e il Centro Culturale Compitese è iniziata circa un anno fa con il progetto "Pane e Camelie" ed è proseguita con il coinvolgimento dei partecipanti al progetto all'interno dello staff della Mostra.
"Un progetto innovativo e lungimirante che risponde a un importante bisogno del nostro territorio, ovvero quello di pensare e progettare percorsi di formazione al lavoro dopo la scuola dell'obbligo per persone con disabilità intellettiva- commenta Monica Lunardi, responsabile educativa dell'associazione Down Lucca. Ci auguriamo che questo progetto possa avere l'opportunità di proseguire e crescere perché rappresenta un esempio virtuoso di inclusione sociale e lavorativa".


