claudio
   Anno XI 
Domenica 23 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Marzo 2023

Visite: 624

Nel mese di aprile prenderà il via il corso di formazione gratuito 'RiusoLab', aperto a tutti i cittadini, sulle pratiche di riuso e sull'economia circolare promosso da Comune, Centro di ricerca rifiuti zero e Fondazione Reggio Children 'Centro Loris Malaguzzi', insieme al consorzio Mestieri Toscana, per il quale sono già aperte le adesioni. Il corso rivolto a 50 partecipanti, è realizzato nell'ambito di 'Reusemed', il progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti di cui Capannori fa parte insieme ad alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia e prevede parti teoriche e laboratori per una durata complessiva di 30 ore. Gli incontri formativi si terranno nei mesi di aprile, maggio e giugno e saranno a cura delle varie realtà e associazioni del territorio che si occupano di riuso. I partecipanti saranno divisi in 4 gruppi per cui gli incontri formativi saranno ripetuti per altrettante sezioni. 'RiusoLab' è principalmente indirizzato a coloro che vogliono imparare, conoscere e mettere in pratica idee per avviare un'attività nell'ambito del riuso degli oggetti e dei materiali dando un contributo importante a ridurre la quantità di rifiuti che finiscono in discarica. Il corso di formazione rappresenta una tappa importante del percorso intrapreso dall'amministrazione comunale per realizzare un sistema municipale del riuso con l'obbiettivo di mettere in rete e valorizzare le numerose esperienze già presenti sul territorio in questo ambito e promuovere la costituzione di altre.

"Questo corso rappresenta uno step di fondamentale importanza nel percorso di relizzazione del Sistema municipale del riuso, perché fornirà importanti strumenti di formazione sia per i cittadini interessati a dare nuova vita ad oggetti e materiali sia a chi intende avviare un'attività nell'ambito del riuso – spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro-. Un'opportunità importante quindi per far crescere la cultura del riuso sul territorio ed anche per ampliare la rete di soggetti che intendono lavorare in questo ambito, oltre che occasione di formazione per le realtà già esistenti nel settore. In questi anni sono tante le esperienze che si sono sviluppate a Capannori nel settore del riuso con riferimento a vari materiali, dai mobili ai vestiti, dalle biciclette agli scarti alimentari fino alle apparecchiature informatiche, anticipando quella che poi è diventata la strategia europea di economia circolare. Con questi laboratori vogliamo che l'esperienza positiva maturata in questi anni diventi sempre più un progetto di tutta la nostra comunità e un trampolino di lancio per giovani e appassionati che vogliono mettere in campo idee nuove di economia circolare".

Di seguito l'elenco degli incontri formativiFare impresa con il riuso: la creazione di un lavoro ecologico, sede Mestieri Toscana via Don Sirio Politi, Lucca- associazione Intesa; Sicurezza generale nel contesto del riuso, del riciclo e dell'economia circolare, sede Mestieri Toscana - Mestieri Toscana; Ecologia e consapevolezza ambientale, sede Mestieri Toscana- associazione Legambiente Capannori e Piana Lucchese; Percorso nella storia del riuso e laboratorio pratico con il legno Cooperativa Nanina, via di Stipeti, Coselli- associazione Nanina-Daccapo; Barattami e scambiami: dare una nuova vita agli oggetti, sede Lillero, via Traversa, Parezzana- associazione Lillero; Scarto Matto-Laboratorio creativo con i materiali provenienti dal centro di educazione al riuso Grossomodo, Foro Boario Lucca-associazioni Bidone e Grossomodo; La cura nella comunicazione e della relazione con gli altri, sede Mestieri Toscana- associazione Paideia; Visita guidata nella pratica dell'economia circolare e laboratorio creativo sede Terra di Tutti, Via di Piaggiori Basso – impresa sociale Terra di Tutti; Riuso e riciclo delle apparecchiature elettroniche e impatto dei rifiuti elettronici, sede Hacking Labs-Miniere Urbane via di Piaggiori basso- Hacking Labs-Miniere Urbane.

Le date e gli orari dei laboratori saranno definiti anche in base alle esigenze dei partecipanti.

Il corso si aprirà con un incontro aperto a tutti intitolato 'Le prospettive del riuso nella strategia Rifiuti Zero' in programma giovedì 13 aprile alle ore 18.00, al polo tecnologico di Segromigno in Monte. Sono previsti incontri formativi anche per i soggetti formatori.

Il corso è realizzato in collaborazione con Lillero, Terra di Tutti, Bidone, Paideia, Daccapo, Nanina, Miniere Urbane, Legambiente Capannori Piana Lucchese, Grossomodo, Rione Santa Caterina, Hacking Labs, associazione Intesa.

Le iscrizioni al corso possono essere effettuate al seguente link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfD-ZOVbZ83hUdRJcmUfXiXmJyKBqqn5EHR9kTeNbZ0WNAODw/viewform

Per informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; 353 4314224

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie