Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 759
Doppio appuntamento musicale per la ormai tradizionale kermesse del Primo Maggio a Capannori promossa dal comune in collaborazione con la Regione Toscana e con LEG Live Emotion Group. La manifestazione musicale gratuita, che come sempre si svolgerà in piazza Aldo Moro, sarà all'insegna della condivisione dei valori di inclusione, l'uguaglianza a 360° al di là del genere, del ceto sociale dell' appartenenza culturale e sarà all'insegna della trasversalità transgenerazionale. In tal senso, volendo concretamente valorizzare le realtà artistiche giovanili emergenti del territorio i festeggiamenti inizieranno nel pomeriggio del 30 aprile dove proprio DJ Aladyn e Shorty di Radio Deejay e M2O terranno a battesimo i giovani artisti e chiuderanno la giornata con una grande festa all'insegna della musica. L'evento di due giorni inizierà dunque domenica 30 aprile con un programma rivolto agli amanti della discoteca e della musica live emergente del territorio e nato grazie anche ad un percorso partecipativo realizzato con gli studenti del Liceo Scientifico Majorana di Capannori che fanno parte dell'Associazione 'E invece ci siamo' e proseguirà lunedì 1° maggio con il tradizionale concertone che quest'anno è tutto al femminile. Ospite d'eccezione sarà la straordinaria Carmen Consoli che sarà sul palco per il suo concerto alle ore 18.30 in trio con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino, per un live che importerà un'atmosfera intima, scivolando verso un registro d'intensità sorprendente. La Consoli e' stata la prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album, inoltre l'album 'Stato di Necessità' è stato inserito tra i 10 migliori dischi italiani del decennio scorso, unica donna solista, dal Corriere della Sera. Sul palco prima del concerto di Carmen Consoli, a partire dalle ore 15.30, ci saranno gli showcase di Beatrice Quinta cantante siciliana, vera protagonista dell'ultima edizione di XFactor con il suo stile musicale, ironico e seducente, e Dolcenera che dal 2003, anno in cui ha vinto Sanremo, è una delle cantautrici maggiormente impegnate nel panorama nazionale su vari temi sociali tra cui quello ambientale che l'ha portata, con il brano 'Amaremare', alla collaborazione con l'associazione Greenpeace e gli ABBA Dream che, con le loro frontwoman, costituiscono una delle principali tribute-band mondiali del gruppo svedese. Domenica 30 aprile a partire dalle 18.30 la musica dei giovani artisti Baldacci, Corra31, Igor Santini, Baldo degli Ubaldi e a seguire, alle 21.30, la grande festa The Back to Back party proposta da DJ Aladyn e Shorty di Radio Deejay e M2O che trasformerà piazza Aldo Moro in una vera discoteca sotto le stelle. Durante entrambe le giornate in piazza Aldo Moro saranno presenti stand delle organizzazioni sindacali e delle associazioni.
"Quest'anno in occasione del 1° Maggio abbiamo scelto di offrire ai cittadini e a tutti gli appassionati di musica due giornate musicali per soddisfare i gusti di tutte le età - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Nella giornata del 30 aprile valorizzeremo le realtà artistiche giovanili emergenti del territorio ed offriremo occasione di divertimento a tutti gli amanti della discoteca grazie anche alla presenza di dj, mentre nel giorno della festa dei lavoratori proporremo un concertone tutto declinato al femminile, pur spaziando per genere e tipologia, con alcuni importanti nomi di richiamo della musica italiana.Accanto alla musica e al divertimento non mancherà un momento di riflessione sui temi del lavoro in un periodo non certo facile, grazie alla presenza delle organizzazioni sindacali".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1487
Didattica per ambienti di apprendimento: le classi si spostano in aule diverse a seconda della materia, le personalizzano, co-progettano con i docenti le soluzioni migliori per sviluppare le loro competenze. La scuola media Enrico Pea dell'istituto comprensivo di Porcari ha aperto le proprie porte e ha presentato ieri pomeriggio (30 marzo) le novità adottate nell'anno scolastico in corso.
Cinque aule dedicate alle materie umanistiche, tre aule per la matematica, due per l'inglese, una per il francese, una per le scienze. E ancora: un'aula per arte, una per tecnologia, una per musica e una per educazione motoria. Spazi diversificati, senza cattedre, innovativi negli strumenti e nella disposizione, a misura dei ragazzi e delle ragazze che frequentano gli ultimi tre anni di scuola prima di scegliere l'indirizzo più affine ai loro interessi e alle loro attitudini.
A presentare questa 'rivoluzione', commisurata all'evoluzione dei tempi e alle tante intelligenze che ciascuno può sviluppare, il dirigente scolastico Filippo Guidi. L'open day è stato aperto da un brano musicale eseguito dall'orchestra della scuola: violini, viole, clarinetti e pianoforte. Un'ensemble che è stato addirittura chiamato a inaugurare la stagione di classica al teatro Ponchielli di Cremona.
Oltre al sindaco Leonardo Fornaciari e all'assessora alle politiche educative Eleonora Lamandini, era presente per l'occasione anche la dirigente dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, Donatella Buonriposi.
"L'istituto comprensivo di Porcari – ha detto Eleonora Lamandini – fa da apripista, nella Piana di Lucca, alla didattica per ambienti di apprendimento, confermandosi punto di riferimento per un territorio che va oltre i confini comunali. La nostra popolazione scolastica, infatti, ha un'alta percentuale di 'fuori sede'. Un dato, questo, che premia la qualità dell'offerta educativa. Già con il progetto 'senza zaino' i nostri studenti si sono resi autonomi nell'organizzare i propri materiali, riposti negli armadietti, proprio come si è soliti vedere nelle serie televisive americane. Adesso, di ritorno dalle vacanze di Natale, hanno imparato a gestire con successo orari e spazi. Questa esperienza di parità con l'insegnante, che non abdica al proprio ruolo formativo ma accompagna gli studenti nello sviluppo delle competenze utili a governare le conoscenze acquisite e acquisibili, facilita anche la crescita emotiva dei pre-adolescenti".
Ha aggiunto il sindaco, Leonardo Fornaciari: "L'offerta scolastica e formativa di Porcari non delude le aspettative. Esiste una punta di eccellenza rappresentata dalla formazione musicale, che culmina nell'orchestra conosciuta e stimata. Ma abbiamo anche le eccellenze della mattina a scuola, che ora si materializzano nella Dada (didattica per ambienti di apprendimento) e che danno ai nostri ragazzi tutti gli strumenti e la preparazione per affrontare con serenità qualunque istituto superiore che vorranno frequentare".
L'open day si è chiuso con la fragranza della focaccia preparata dagli studenti che frequentano il laboratorio di cucina: un ambiente inclusivo che vede ai fornelli, insieme, giovanissimi appassionati della materia, ragazzi e ragazze con disabilità e insegnanti di sostegno. Tra gli ingredienti delle numerose ricette sperimentate non mancano mai le erbe aromatiche coltivate a chilometro zero proprio nel giardino della scuola.


