Piana
Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 795
Nel giorno della festa della donna i consiglieri comunali della Lega si sono recati presso il camelieto di Sant’Andrea di Compito per celebrare l’8 marzo e deporre un mazzo di mimose sulla panchina rossa dedicata alla memoria di Alessandra Biagi e di tutte le donne vittime di violenza.
"Già in quella occasione - afferma Ilaria Benigni consigliere comunale e provinciale della Lega -, avevamo constatato che la panchina rossa era stata rimossa dalla sua collocazione originaria sul vialetto di ingresso del camelieto e collocata alle spalle di un grosso sasso quasi a nasconderla alla vista dei visitatori.
Avevamo pensato, in un primo momento, che qualcuno l’avesse rimossa per effettuare lavori di risistemazione in vista dell’inaugurazione della mostra delle camelie prevista per sabato 11 marzo ma quando, assieme al consigliere Domenico Caruso, mi sono recata a visitare la mostra ho ritrovato la panchina nell'identico posto dove l’abbiamo trovata l’8 marzo.
La rimozione di quella panchina - prosegue il consigliere Benigni -, è un oltraggio alla memoria di Alessandra Biagi e alle vittime di violenza e come donna sono indignata per la rimozione di un simbolo che la Commissione Pari Opportunità, di cui sono componente, aveva voluto collocare nel camelieto nel mese di maggio 2020 per commemorare i 10 anni dalla tragica scomparsa di Alessandra.
A cosa è servita - attacca l’esponente leghista -, la cerimonia di inaugurazione con tanto di sindaco con fascia tricolore al collo e assessori al seguito se nemmeno tre anni dopo quel simbolo è stato rimosso e gettato come un rifiuto anonimo dietro a un grosso sasso quasi a nasconderlo alla vista dei visitatori?
L’inaugurazione della mostra delle camelie doveva essere l’occasione per mettere in bella evidenza quella panchina collocando una targa su di essa con inciso il nome di Alessandra al fine di sensibilizzare le centinaia di visitatori sul fenomeno della violenza contro le donne di cui si deve parlare sempre e non solo in occasione della festa delle donne.
Chiederò - conclude Benigni -, un colloquio urgente con l’assessore competente in primis perché siano individuati i responsabili di questo scempio, oltre che per provvedere all’immediata ricollocazione della panchina nella sua sede originaria e per verificare che tutte le altre panchine rosse presenti a Capannori siano ben curate e presenti al loro posto".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 478
Venerdì 17 marzo (ore 21:15) al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, Fabio Troiano porta in scena "Il dio bambino".
Lo spettacolo, scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, è inserito nel cartellone della stagione teatrale 2022/23, frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus, l’Amministrazione Comunale e l’associazione And Or Margini Creativi.
Il testo
Scritto nel 1993 da Giorgio Gaber e Sandro Luporini, il monologo Il dio bambino prosegue e approfondisce, dopo Parlami d’amore Mariù e Il Grigio, il particolarissimo percorso teatrale del Gaber di quegli anni. Esempio emblematico del suo “teatro di evocazione”, Il dio bambino racconta una normale storia d’amore che si sviluppa nell’arco di alcuni anni e dà agli autori l’occasione di indagare su l’Uomo, per cercare di capire se ce l’ha fatta a diventare adulto o è rimasto irrimediabilmente bambino, un bambino che si vanta della sua affascinante spontaneità invece di vergognarsi di un’eterna fanciullezza. Un uomo a confronto con una donna, il migliore testimone per mettere in dubbio la sua consistenza, la sua presunta virilità.
Come d’abitudine, Gaber e Luporini conducono un’indagine lucidissima, mai autoassolutoria, spietata e affettuosa al contempo, che cerca di radiografare le differenze tra questi due esseri, così simili e così diversi, con la consapevolezza che se queste differenze si annullassero, la vita cesserebbe di esistere. Così tra le righe affiora la speranza, il ponte verso un futuro meno imperfetto.
A trent’anni di distanza, Il dio bambino rimane un testo di incredibile forza e attualità, cinico ma commovente. Un teatro disturbante, nel suo stimolo a ripensare a noi stessi, ma di grandissima empatia.
Lo spettacolo
Ambientato in un metaforico locale in disfacimento, tra bottiglie semivuote e fiori calpestati, a raccontare allusivamente una sorta di festa finita male, lo spettacolo è contrappuntato da frammenti di canzoni di Giorgio Gaber, che guidano lo spettatore nell’interpretazione di un racconto di tragicomica, potente contemporaneità. La regia di Giorgio Gallione, prezioso motore di una rinnovata vita scenica del teatro di Gaber, valorizza l’attualità e l’empatia di questo testo, trovando un perfetto connubio con l’interpretazione di Fabio Troiano, talentuoso e versatile attore di teatro, cinema e tv, abile nell’attraversare con analogo successo testi comici e intimisti, qui atteso a una funambolica prova d’attore.
La stagione 2022/23 del Teatro dei Rassicurati prosegue sabato 1° aprile (ore 21:15): Daniela Morozzi, accompagnata da Stefano “Cocco” Cantini, presenta DA CONSUMARSI PREFERIBILMENTE IN EQUILIBRIO.
Venerdì 17 marzo, ore 21:15
Fabio Troiano
IL DIO BAMBINO
testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
regia Giorgio Gallione
scene e costumi Lorenza Gioberti
disegno luci Aldo Mantovani
foto e video Likeabee
produzione Nidodiragno/CMC
con il contributo di Comune di Barletta/Teatro Curci
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber
Info e biglietti
biglietti
intero € 15 / ridotto € 10
carta Studente della Toscana biglietto ridotto € 8 studenti universitari (il posto verrà assegnato, dietro presentazione della carta, in base alla disponibilità della pianta; si consiglia l’accesso in biglietteria almeno un’ora prima dell’inizio spettacolo)
riduzioni
“biglietto futuro” under 30, possessori Carta dello spettatore FTS (solo per i biglietti), soci dell’Associazione And Or margini creativi
prevendita
Ufficio Cultura del Comune di Montecarlo via Roma 56, dal lunedì al sabato ore 9-13 tel. 0583 229725;