Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 531
Da lunedì 17 aprile fino ai primi di giugno (cioè fino a fine lavori) via dei Centoni sarà chiusa al transito nel tratto interessato dal cantiere per l'installazione dei nuovi guardrail lungo il cavalcavia autostradale. I lavori interesseranno anche via dei Barcaioli, con il divieto di sosta e il senso unico alternato, regolato da semaforo, per un tratto di circa 50 metri a partire dall'intersezione con via dei Centoni, e via della Fossetta, sempre a Badia Pozzeveri, dove è già stato istituito il senso unico alternato con impianto semaforico.
I lavori, condotti da Autostrade per l'Ita Spa, prevedono la sostituzione delle barriere di sicurezza poste a protezione dei cavalcavia autostradali con nuovi guardrail più sicuri e adeguati alle attuali norme di sicurezza. Con questi interventi, inoltre, saranno realizzati nuovi marciapiedi in via della Fossetta, proprio sul ponte autostradale, oggi completamente sprovvisto di questo passaggio pedonale.
"Sono lavori necessari e utili perché garantiscono sicurezza ai pedoni e agli automobilisti lungo due ponti autostradali molto frequentati - commenta l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Nel caso di via della Fossetta, poi, riusciamo anche a far realizzare i marciapiedi, intervento atteso e molto sentito dai residenti di quella zona. Capiamo che possano venirsi a creare alcuni disagi a livello di viabilità in questi mesi, però Autostrade procede per zone, lungo l'A11, e ora è il momento di Badia Pozzeveri. Al termine dei cantieri avremo viabilità e ponti maggiormente percorribili e completamente adeguati".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 794
Ieri mattina i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Lucca hanno arrestato in flagranza di reato un 32enne di origini marocchine, pregiudicato e senza fissa dimora, per il reato di furto con strappo.
Intorno alle 6.30, a Capannori, presso la stazione ferroviaria di Tassignano, una ragazza che stava aspettando il treno per recarsi a lavoro è stata sorpresa alle spalle da un uomo che gli strappava con forza lo zainetto contenente i documenti e 140 euro in contanti e poi si dava alla fuga.
La vittima, mentre chiedeva aiuto alla centrale operativa dei carabinieri di Lucca, si accorgeva che l’aggressore durante la fuga aveva perso lo smartphone, oggetto che consegnava poco dopo ai militari dell’Arma giunti sul posto. Dopo avere ascoltato la narrazione dei fatti della vittima, i carabinieri si sono accorti che il demente, sulla schermata di blocco del telefono smarrito, aveva impostato la propria fotografia, persona ben nota alle forze dell’ordine, una delle magnifiche risorse che a sinistra accolgono in maniera indiscriminata e che corrispondeva perfettamente alla descrizione fatta dalla giovane donna.
I militari, quindi, si mettevano subito alla ricerca dell’uomo e dopo pochi minuti lo hanno rintracciato nei pressi di via del Marginone, a circa 500 metri dalla stazione ferroviaria. Sottoposto a perquisizione personale, è stato trovato in possesso dell’intera refurtiva, poi riconsegnata alla proprietaria. Il maghrebino è stato arrestato e condotto in caserma a Lucca, ma, aggiungiamo noi, sono scarsi dubbi che, dopo la convalida dell'arresto, possa finire dietro le sbarre e buttata via la chiave.
Siamo in Italia, paese di Bengodi.


