Piana
Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 620
Un appuntamento atteso quello di sabato 25 marzo, alle 10, al centro sportivo di Badia Pozzeveri, in via dei Boggi. Tanti bambini con le loro famiglie parteciperanno alla grande festa di inaugurazione dei nuovi campi e dei nuovi spogliatoi, insieme anche alle autorità e alle istituzioni locali.
I lavori, condotti dall'amministrazione comunale e dalla società sportiva Asd Tau Academy e avviati nel 2022, sono ora terminati, pronti ad accogliere, in sicurezza e nella bellezza, i bambini, i ragazzi, le famiglie e gli istruttori che quotidianamente frequentano la struttura.
Il terreno da gioco, in tutti campi, è stato realizzato in sintetico, sono state rifatte le recinzioni e sostituite le panchine e le porte; raddoppiati invece gli spogliatoi, prevedendo strutture a norma e più grandi.
Badia Pozzeveri può, quindi, contare su un impianto sportivo completamente rinnovato e riqualificato, maggiormente capace di rispondere alle esigenze della società che lo gestisce in concessione e di tutto il territorio: uno spazio che sabato 25 potrà essere conosciuto dai cittadini di Badia Pozzeveri e non solo, attesi al taglio del nastro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 606
Nei giorni scorsi l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro, il presidente del Consorzio Forestale di Villa Basilica, Giovanni Ciniero, e la proprietaria della Fattoria di Petrognano, Carla Gambaro, hanno compiuto un sopralluogo su un cantiere forestale della medesima Fattoria di Petrognano. L'intervento promosso dalla Fattoria ed eseguito dal Consorzio Forestale ha previsto la rimozione delle piante malate, affette dal mazzococco, e la valorizzazione delle latifoglie e piante già presentì, come i corbezzoli che, attraverso la rimozione delle conifere, possono godere di maggiore spazio e luce. In alcune aree, quelle dove le conifere malate erano più concentrate, è stato previsto il rimboschimento, con cerri, roverelle e lecci.
Le attività di cura e manutenzione proseguiranno nei prossimi mesi e anni, al fine di assicurare la ricrescita del bosco e la riconversione verso specie autoctone più adatte ai nostri ambienti.
"Ho visto un bel intervento e un cantiere molto ordinato - afferma l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -, dove ha sicuramente pesato positivamente la presenza e l'attenzione della proprietà, molto sensibile alla sostenibilità ambientale. Dalla nostra collaborazione con il Consorzio Forestale di Villa Basilica è emersa con chiarezza la diversità tra il contesto collinare e montano, dove i boschi necessitano di interventi mirati e programmati, per i quali è fondamentale incentivare il presidio di attività agro-silvo-pastorali, e le aree della Piana sotto i 200 metri di altezza dal livello del mare, dove dobbiamo proseguire e se possibile rafforzare la nostra politica di piantumazione, soprattutto nelle zone di maggiore sensibilità".
Ringraziando il Consorzio Forestale di Villa Basilica, ditta esecutrice dell'intervento e capofila del Progetto Integrato di Filiera "Energia dal territorio al 100%", progetto cofinanziato dal Piano di Sviluppo Rurale di Regione Toscana e nell'ambito del quale è stato organizzato il sopralluogo, Del Chiaro conclude: "L'attività di cura e manutenzione del bosco è settore non conosciuto da tutti e che merita la giusta attenzione, soprattutto quando gli operatori cercano di coniugare le opportunità economiche date dai boschi con quelle di presidio corretto e attento del territorio. In casi positivi come questo, prendersi cura del bosco significa soprattutto prevenire alcuni rischi quali incendi, diffusione di malattie e dissesto idrogeologico, il tutto a beneficio del nostro territorio".