claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
21 Aprile 2023

Visite: 541

"I vettori sono una topografia della memoria. Mentre entrano in relazione con la storia della Liberazione, funzionano come punti nello spazio ma anche nel tempo. È importante che i segnavia comunichino un messaggio molto chiaro e forte". Con queste parole l'architetto e urbanista Daniel Libeskind, autore di opere iconiche come il Museo ebraico di Berlino, definisce i Vectors of memory ideati dal suo studio di New York per il progetto diffuso di Liberation route Europe (Lre).

Il primo dei cinque vettori che saranno installati sul territorio comunale di Porcari sarà inaugurato martedì (25 aprile), nel giorno in cui l'Italia intera festeggia l'anniversario della Liberazione dal nazifascismo. L'appuntamento è per le 10,30 nella sala consiliare del municipio, in piazza Felice Orsi. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Leonardo Fornaciari, la parola passerà a Carlo Puddu, direttore di Lre Italia, che introdurrà ai presenti il progetto dei sentieri della Liberazione in Europa e dei vettori della memoria che saranno installati a Porcari, prodotti e acquistati grazie al sostegno dell'Ambasciata della Repubblica federale di Germania tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro. Infine interverrà Jonathan Pieri, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Lucca, con un focus sul settembre 1944, quando a liberarsi fu il territorio della Lucchesia. 

Le celebrazioni del 25 aprile proseguiranno quindi in piazza, con l'installazione del primo vector of memory accompagnata dalla musica della Filarmonica Alfredo Catalani. Vicino al segnavia sarà posta una targa con specifico qr code che rimanderà alla sezione dedicata a Liberation route del sito del Comune di Porcari, alla quale ha lavorato lo storico Mirco Carrattieri della commissione scientifica di Lre.

Fonte preziosissima per individuare le cinque tappe porcaresi che entreranno a far parte del percorso dei sentieri della Liberazione è stato il libro di memorie Diario di una vita, scritto da Arcangelo Toschi (1915 - 1994), nonno della consigliera comunale Serena Toschi che ha seguito passo passo la realizzazione del progetto: "Le pagine di quel libro – commenta Toschi – sono una testimonianza autentica e diretta del coraggio che le donne e gli uomini del 1944 hanno avuto per restituire libertà al paese di Porcari e a tutto il territorio della Lucchesia. Storie anche dolorose, raccontate con semplicità e accuratezza, che oggi sono bussola per dare il via a un progetto europeo di forte impatto emotivo che vuole stimolare l'esercizio della memoria e durare, così, di cuore in cuore, nel tempo". I floor / wall vectors of memory saranno posizionati successivamente anche all'istituto Cavanis, alla stazione, al Poggetto e all'Angiolini. 

Il 25 aprile di Porcari prosegue alle 18 negli ambienti rinnovati dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara con alcune letture curate dall'attore Marco Brinzi e accompagnate dal quartetto della Filarmonica Alfredo Catalani: Tommaso Andreotti (clarinetto), Sara Bianchi (clarinetto), Jacopo Tintori (trombone) e Sara Gennari (corno). Alla performance a ingresso libero è stato dato il titolo Queste parole e prevede la condivisione di passi delle Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana e del Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei. Ma anche la lettura di pagine da Porcari, origini e storia di una comunità di Claudio Rovai e Giampiero Della Nina e dal Diario di una vita di Arcangelo Toschi.
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie