Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563
Potenziamento della presenza sul territorio e intensificazione dei servizi: queste le linee-guida del progetto Altopascio 2023, un paese da vivere, che prevede, come ogni anno, l'estensione dell'orario della polizia municipale per coprire maggiormente le fasce serali notturne, soprattutto in previsione della stagione estiva con molti eventi. Il progetto è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta D'Ambrosio e ha come obiettivo la volontà di aumentare la percezione di sicurezza e vivibilità sul territorio comunale garantendo una presenza più capillare degli agenti.
"Ci avviciniamo sempre più alla bella stagione, che sarà attraversata da molti eventi e molte occasioni per stare insieme e divertirsi insieme - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -, per questo motivo torniamo anche quest'anno con questo progetto volto proprio ad assicurare una presenza ancora più capillare degli agenti della Municipale sul nostro territorio, soprattutto in vista di iniziative e appuntamenti serali. Ci saranno più agenti in servizio nelle ore notturne, così da garantire sicurezza ai cittadini, intervenire in caso di necessità, prevenire problemi o situazioni spiacevoli. Come ho sempre detto: la sicurezza è un diritto, per tutti. In questo senso la collaborazione tra forze dell'ordine e gli interventi coordinati della Polizia Municipale, che ringrazio, sono importanti e necessari. Accanto a questo crediamo molto come amministrazione comunale nella vivibilità dei nostri territori: spazi pubblici vissuti e frequentati da tante persone sono luoghi sicuri di per sé, deterrente naturale ai malintenzionati. Per questo investiamo molte risorse nella riqualificazione-rigenerazione e nel decoro cittadino di centro e frazioni, per dare alla comunità spazi curati e accessibili, dove sia possibile stare insieme".
Sempre sul fronte Polizia Municipale, l'amministrazione comunale vuole accrescere anche l'organico. "Già nei mesi scorsi - aggiunge l'assessore al personale, Daniel Toci - abbiamo iniziato un percorso di potenziamento della struttura della Polizia Municipale di Altopascio, con nuovi ingressi. Vogliamo continuare su questo percorso con l'inserimento di due nuove figure e lo faremo tramite concorso come Comune di Altopascio: presto daremo tutte le informazioni, l'obiettivo del concorso sarà assumere subito due nuove figure e poter disporre di una graduatoria per espandere ancora la struttura".
IL PROGETTO. Con il progetto saranno istituiti turni serali/notturni a potenziamento dell'attività di controllo da parte del Corpo di Polizia Municipale. Saranno inoltre predisposti turni settimanali a partire dal mese di luglio fino alla fine dell'anno a seconda delle specifiche esigenze. Specialmente in concomitanza con gli eventi che saranno organizzati, saranno istituiti turni serali/notturni appositi, finalizzati alla sicurezza urbana e alla prevenzione/controllo delle violazioni al codice della strada.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
Disegna la solidarietà e falla diventare un cartone animato! È questo l'appello che Avis rivolge alle ragazze e ai ragazzi di Altopascio per la nuova edizione di Cartoon School, il progetto didattico, promosso proprio dall'associazione di volontariato, che prende nuovamente vita nella cittadina del Tau per il quinto anno. Un'intera settimana per guidare studenti tra gli 8 e i 16 anni alla scoperta della solidarietà, dell'importanza della donazione di sangue, del rispetto e dell'inclusione, utilizzando un linguaggio particolarmente caro ai ragazzi come quello del cinema d'animazione.
L'iniziativa è stata presentata alle classi 1^ B e 2^ E della scuola media di Altopascio dall'assessore comunale alla pubblica istruzione, Valentina Bernardini, dalla presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, dal consigliere comunale, Nicola Calandriello, dal consigliere di Avis Toscana, Luciano Franchi, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, e da Laura Montesano, membro di Avis che ha portato la sua esperienza personale. Presenti anche Dario Salti, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Altopascio, Thomas Calandriello di Avis Giovani Altopascio e Francesco Mei per l'associazione Vite sulla donazione di organi.
Nel corso della mattinata è stata ribadita l'importanza della donazione di sangue quale testimonianza assoluta di solidarietà per se stessi e per gli altri: un gesto di amore assoluto.
Questo nuovo percorso di Cartoon School, promosso dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune di Altopascio, vedrà dal 22 al 26 maggio, gli studenti e le studentesse impegnati nella realizzazione di un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura allo story board, dall'animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora. Il messaggio da lanciare sarà appunto quello che donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo. Il progetto, inoltre, si rivolge anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, riuscendo a coinvolgere tutta la classe in un'attività collettiva e corale.
- Galleria:


