claudio
   Anno XI 
Lunedì 24 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Aprile 2023

Visite: 412

Disegna la solidarietà e falla diventare un cartone animato! È questo l'appello che Avis rivolge alle ragazze e ai ragazzi di Altopascio per la nuova edizione di Cartoon School, il progetto didattico, promosso proprio dall'associazione di volontariato, che prende nuovamente vita nella cittadina del Tau per il quinto anno. Un'intera settimana per guidare studenti tra gli 8 e i 16 anni alla scoperta della solidarietà, dell'importanza della donazione di sangue, del rispetto e dell'inclusione, utilizzando un linguaggio particolarmente caro ai ragazzi come quello del cinema d'animazione.

L'iniziativa è stata presentata alle classi 1^ B e 2^ E della scuola media di Altopascio dall'assessore comunale alla pubblica istruzione, Valentina Bernardini, dalla presidente del consiglio comunale di Altopascio, Rina Romani, dal consigliere comunale, Nicola Calandriello, dal consigliere di Avis Toscana, Luciano Franchi, dalla presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, e da Laura Montesano, membro di Avis che ha portato la sua esperienza personale. Presenti anche Dario Salti, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Altopascio, Thomas Calandriello di Avis Giovani Altopascio e Francesco Mei per l'associazione Vite sulla donazione di organi.

Nel corso della mattinata è stata ribadita l'importanza della donazione di sangue quale testimonianza assoluta di solidarietà per se stessi e per gli altri: un gesto di amore assoluto.

Questo nuovo percorso di Cartoon School, promosso dall'associazione Koete, dall'Istituto Comprensivo di Altopascio e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune di Altopascio, vedrà dal 22 al 26 maggio, gli studenti e le studentesse impegnati nella realizzazione di un vero e proprio cartone animato: dalla sceneggiatura allo story board, dall'animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora. Il messaggio da lanciare sarà appunto quello che donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo. Il progetto, inoltre, si rivolge anche agli studenti con disturbi dell'apprendimento, riuscendo a coinvolgere tutta la classe in un'attività collettiva e corale.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuova opportunità di formazione per l'utilizzo dei defibrillatori, mercoledì (26 novembre) alle ore 17.00 presso la sala parrocchiale…

Spazio disponibilie

E' stata convocata per martedì 25 novembre alle 20,30 la prossima riunione del consiglio comunale di Pietrasanta. L'assemblea…

L'Associazione Musicale Lucchese presenta un appuntamento dedicato alla grande musica sacra: domenica 23 novembre alle 17 in San Pietro…

Spazio disponibilie

Si intitola "Un bosco di amicizia - Costruiamo ponti non muri" la mostra dei lavori realizzati dalle bambine…

Domenica 23 Novembre dalle ore 12.30 si svolgerà presso la Casa del Popolo di Verciano (Via dei…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 24 novembre, alle ore…

Proseguono gli "Incontri letterari" al Museo Italiano dell'Immaginario Folklorico di Piazza al Serchio. Domenica 30 novembre sarà ospite il prof Paolo Fantozzi,…

Spazio disponibilie

Infiniti auguri di buon compleanno a Franca Bartolini di Capannori che il 21 novembre compie i suoi primi…

Quest'anno CNA Lucca e Limeup ISSC, in collaborazione con Polo Tecnologico Lucchese e Lucca Innovazione e Tecnologia, partecipa al…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie