Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Continua la solidarietà degli attivisti di Fratelli d'Italia dei circoli di Capannori e Altopascio verso le persone alluvionate dell'Emilia Romagna.
Dopo l'iniziativa congiunta dei presidenti di circolo Paolo Ricci e Valerio Biagini, insieme al capogruppo consigliare e provinciale Matteo Petrini, che ha subito trovato la piena adesione del presidente provinciale del partito Riccardo Giannoni e del consigliere regionale Vittorio Fantozzi, della raccolta di generi alimentari e altri beni di prima necessità che si è conclusa il 2 giugno e che è stata già consegnata direttamente a chi ne ha bisogno, arriva ora una cena di finanziamento.
"Una cena per l'Emilia Romagna" avrà luogo al ristorante di Lunata Villa Papao, alle 20,15 di giovedì 8 giugno, a un costo di 25 euro dei quali una parte sarà devoluta alle popolazioni colpite.
Nelle scorse settimane il presidente del Circolo di Capannori Paolo Ricci e il capogruppo Matteo Petrini erano stati personalmente nelle zone colpite per dare il loro contributo alla ripulitura delle aree ancora disastrate.
Per informazioni e donazioni : Circolo di Capannori (Paolo 3478626976) e Circolo di Altopascio (Valerio 3935491513)
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Sono iniziati in questi giorni i lavori di manutenzione ordinaria del Consorzio 1 Toscana Nord che interesseranno diversi corsi d'acqua della Piana di Lucca. Gli interventi vedranno lo sfalcio della vegetazione e il taglio degli alberi situati all'interno della sezione idraulica che potrebbero costituire ostacolo al regolare deflusso.
Gli operai delle ditte incaricate dal Consorzio effettueranno anche interventi localizzati di vario tipo, come il rifacimento di muri, il consolidamento di sponde franate e lo scavo del fondale, al fine di rimuovere la vegetazione accumulata che rischia di ostruire il normale deflusso delle acque.
I lavori, divisi in oltre cinquanta lotti esecutivi, interesseranno principalmente i comuni di Altopascio, Capannori, Lucca, Montecarlo e Porcari per un investimento di circa due milioni di euro e termineranno nel mese di settembre.
In questi giorni, partiranno anche i lavori di manutenzione nei corsi d'acqua della Garfagnana e della Media Valle: gli interventi - tutti in affidamento all'Unione dei Comuni della Garfagnana e della Media Valle del Serchio - prevedono il taglio della vegetazione nei rii situati nelle zone di Vagli, Careggine, Fosciandora, Molazzana e Sillano. Il Consorzio interverrà anche per effettuare lavori di manutenzione delle opere, in particolare nei lotti situati nei Comuni di Pescaglia e Ghivizzano, il tutto per un investimento di oltre un milione di euro.
"La sicurezza del territorio è per noi un obiettivo primario – ha commentato il presidente Ismaele Ridolfi –.Di fronte agli effetti dei cambiamenti climatici, che stanno diventando sempre più abituali e violenti, il nostro impegno nella manutenzione e nella prevenzione sarà sempre maggiore. I lavori in corso di realizzazione sono finalizzati alla prevenzione del rischio idraulico, nel rispetto dell'ambiente e degli animali nidificanti grazie all'adozione di metodi di manutenzione "gentile" che permettono di conciliare la sicurezza idrogeologica con la tutela degli habitat, il tutto senza trascurare l'attenzione al decoro urbano. Occorre infine sottolineare - conclude Ridolfi - che non si tratta dell'unica attività dell'Ente. Il Consorzio infatti durante tutto l'anno effettua un'attività costante di manutenzione e presidio, attività che può consistere nella rimozione di un albero caduto, nel ricostruire un muro di sponda o nel rimuovere un'ostruzione. Tutto ciò va ad aggiungersi ai lavori di manutenzione straordinaria che vengono realizzati grazie a finanziamenti esterni grazie ai quali è possibile mitigare il rischio idraulico dei nostri territori".


