Piana
Porcari, Torretta Bike festeggia un anno di imprese e solidarietà
Una comunità unita dalla passione per la bicicletta, ma soprattutto dal desiderio di fare la differenza per il luogo in cui si opera. È questo lo spirito che ieri sera (21 novembre) ha animato la cena sociale di Torretta Bike

Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori
Esercitazione per il nucleo di Protezione Civile della Misericordia di Capannori. Un nutrito gruppo di volontari si sono dati appuntamento nell’area di San Ginese, tra la fossa Nuova…

Altopascio per il 25 novembre: una settimana di eventi tra sport, arte e riflessione
Sport, arte, cinema, musica e momenti di confronto: anche quest'anno l'amministrazione comunale di Altopascio ha deciso di organizzare una settimana dedicata alla sensibilizzazione e all'informazione sulla Giornata…

'Capannori Underground Festival': domenica 23 novembre secondo appuntamento dedicato agli artisti del territorio
Dopo il bagno di folla per la serata di apertura con i Not Moving, il 'Capannori Underground Festival'…

Le iniziative del comune di Capannori per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
In occasione della 'Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne', che ricorre martedì prossimo, 25 novembre, l'amministrazione comunale e la commissione pari…

Natale 2025: una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Aldo Moro
Grande novità per il Natale 2025 a Capannori. In piazza Aldo Moro per la prima volta ci sarà una pista di pattinaggio sul…

Shelley Project 2025: scuole e studenti a Villa Reale di Marlia
Domenica 23 novembre gli studenti delle scuole secondarie di II grado selezionati per l'edizione 2025 parteciperanno ad una giornata dedicata alla scrittura di un proprio racconto fantasy/horror

Altopascio, ok al bilancio previsione 2026 in giunta. Si introducono la tassa di soggiorno e un fondo per il commercio locale
La giunta D'Ambrosio approva il bilancio di previsione 2026, con l'obiettivo di portarlo in consiglio comunale entro la fine dell'anno e rendere così operativi da subito investimenti, lavori,…

Muore dopo essere stato investito da un'auto in via del Marginone
Tragedia della strada questa sera poco prima delle 21. Un uomo di 50 anni, srilankese, è stato travolto e ucciso da un'auto in via del Marginone a Santa Margherita, nel…

Pubblicato l'avviso per l'erogazione di contributi rivolto alle associazioni per iniziative di animazione ed eventi della tradizione durante le festività natalizie ed altri tipi di eventi
E' stato pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di contributi per iniziative di pubblico interesse e di valorizzazione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 588
Proseguono i tanti appuntamenti dell'edizione 2023 di "...Ma la notte si!.
Il ricco calendario, tra eventi a pagamento e ad ingresso gratuito, propone sabato 8 luglio una serata tutta da ballare e cantare con i piu' grandi successi degli anni 70/80 per poi proseguire la prossima settimana con due attesissimi appuntamenti (a pagamento): sul palco dell'Area Verde, il 13 luglio Giorgio Panariello e Marco Masini insieme in " Lo Strano Incontro" e il 15 luglio gli amatissimi Alfa, Aaron e Alex.
Nello stesso weekend, ...Ma la notte si!, che ricordiamo e' promossa dal Comune di Capannori (LU) ed organizzata da LEG Live Emotion Group, propone anche alcuni eventi ad ingresso gratuito: venedi' 14 in scena sul palco dell'Area Verde, Ubaldo Pantani con il suo divertente ed interessante spettacolo "Born in the Solvay" e il 16 luglio il primo di due appuntamenti del percorso Pedagogia Globale-Nuove Consapevolezze "Emozioni in parole e musica : la scienza che c'è sotto", un evento con la Prof.ssa Daniela Lucangeli dell'Università di Padova e la partecipazione di Lorenzo Tozzi compositore e cantautore, un progetto di Scienza Servizievole in Cammino in collaborazione con Heart4Children e Mind4Children Spin-off dell'Università di Padova.
Inoltre, nelle giornate di giovedi' 13, venerdi' 14 e sabato 15 luglio si svolgerà, presso Piazza Aldo Moro dalle ore 18:00 alle ore 24:00, "L'arte della Birra" un evento di degustazione di birra artigianale che ha lo scopo di presentare birrifici e birre artigianali e, tramite essi, la cultura del "bere di qualità". La kermesse vedrà la presenza di due birrifici artigianali , alcuni dei quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale. Ad accompagnare gli stand dei birrifici ci sarà un food truck di prodotti gastronomici che andranno ad abbinarsi alle birre creando un percorso degustativo. Arte della birra ha come obiettivo l'intento di incrementare la visibilità per le realtà artigianali di produzione della birra che si stanno moltiplicando nella nostra regione e in tutta Italia. In questo periodo di affermazione della birra artigianale Arte della birra rappresenta l'evento protagonista della promozione della birra artigianale in Toscana, sia per quanto riguarda la qualità del bere, sia per quanto riguarda la convivialità che da sempre decreta il successo di questa eccezionale bevanda e della manifestazione. i 3 giorni di Arte della Birra saranno ad Ingresso gratuito, i visitatori acquisteranno le fiches alla reception e il bicchiere, successivamente si potranno recare ai birrifici per la degustazione.
QUI IL CALENDARIO COMPLETO DI ...MA LA NOTTE SI!
SABATO 8 LUGLIO
Recupero data inizialmente prevista il 30 giugno
ingresso gratuito
concerto Vintage anni 70/80
i piu' grandi successi italiani ed internazionali degli anni '70 e '80
GIOVEDI' 13, VENERDI' 14, SABATO 15 LUGLIO
in Piazza Aldo Moro
ingresso libero
FESTA DELLA BIRRA
a cura degli Artigiani della Birra
GIOVEDI' 13 LUGLIO
ingresso a pagamento
spettacolo
Giorgio Panariello vs Marco Masini
"Lo strano incontro"
VENERDI' 14 LUGLIO
ingresso gratuito
UBALDO PANTANI con lo spettacolo BORN IN THE SOLVAY
SABATO 15 LUGLIO
ingresso a pagamento
concerto evento
ALFA+AARON+ALEX
DOMENICA 16 LUGLIO
ingresso gratuito
percorso PEDAGOGIA GLOBALE - NUOVE CONSAPEVOLEZZE
"Emozioni in parole e musica : la scienza che c'è sotto" evento con la Prof.ssa Daniela Lucangeli dell'Università di Padova e la partecipazione di Lorenzo Tozzi compositore e cantautore. Un progetto di Scienza Servizievole in Cammino in collaborazione con Heart4Children e Mind4Children Spin-off dell'Università di Padova
VENERDI' 21 LUGLIO
ingresso a pagamento
spettacolo
JONATHAN CANINI
" Vado a vivere con me"
DOMENICA 23 LUGLIO
ingresso gratuito
FESTIVAL ECONOMIA E SPIRITUALITA'
a cura di Associazione Ricostruttori
" TIPI"
recital comico - antropologico
di e con Roberto Ciufoli
LUNEDI' 24 LUGLIO
ingresso gratuito
percorso PEDAGOGIA GLOBALE - NUOVE CONSAPEVOLEZZE
incontro con lo scrittore Enrico Galiano dal titolo " Geografia di un dolore perfetto" ; a seguire firma copie dell'autore
GIOVEDÌ' 27 LUGLIO
ingresso gratuito
SISTERS CAP
dalle 19.30 all'1.00
VENERDI' 28 LUGLIO
ingresso gratuito
LUCCA JAZZ DONNA FEST 2023
CANOVA TRIO con Roberta Brighi ( voce e contrabbasso),
Elisa Marangon ( piano e voce),Massimiliano Salina ( batteria)
BEATRICE ARRIGONI presenta "Terrestre con Beatrice Arrigoni ( voce),
Danilo Tardo ( piano), Andrea Grossi ( contrabbasso), Mattia Galeotti (batteria)
SABATO 29 LUGLIO
ingresso a pagamento
concerto BANDABARDO' con: Finaz, Nuto, Bachi, Orla
Un libro suonato
DOMENICA 30 LUGLIO
ingresso gratuito
MAMBA NIGHT concerti di artisti locali e dj set
I concerti e gli spettacoli iniziano alle ore 21.30
le prevendite per gli spettacoli a pagamento sono sul circuito Ticketone (https://www.ticketone.it/ ).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 369
Si è concluso nel mese di Maggio il progetto didattico A scuola con Ascit che ha visto protagonisti i bambini delle scuole primarie dei 12 Comuni che Ascit stesso gestisce.
La prima edizione di didattica ambientale, organizzata da Ascit S.p.A. in collaborazione con Achab Group, ha avuto l'obiettivo di formare le nuove generazioni su una corretta cultura ambientale e civica.
Sono state proposte tre tipologie diverse di laboratori, durante i quali le classi e gli insegnanti che vi hanno aderito hanno approfondito i temi del compostaggio e dei rifiuti organici, del riciclo dei materiali e del riutilizzo creativo di imballaggi.
Le attività di manualità e didattica hanno ricevuto, da parte del territorio, un così sorprendente entusiasmo tanto che Ascit ha aumentato il numero di posti previsti per l’anno scolastico appena concluso - come afferma Ugo Salvoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Ascit S.p.A.
Sono stati, infatti, più di 1.000 gli alunni delle scuole primarie (target a cui è dedicato il progetto) che hanno partecipato al percorso formativo, divisi in più di 60 classi distribuite nelle scuole dei Comuni di Altopascio, Barga, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vergemoli, Montecarlo, Pescaglia, Porcari, Sillano Giuncugnano e Villa Basilica.
Nonostante la conclusione dei laboratori didattici in presenza, fino a Dicembre 2023 Ascit S.p.A. mette a disposizione delle scuole del territorio la nuova piattaforma educativa web Ascit.ScuolaPark.it: una miniera di dispense, video didattici, documentari, test di verifica e giochi sui temi ambientali che possono accompagnare gli studenti anche durante l’estate.
Non resta quindi che augurare ai ragazzi buone vacanze per rientrare riposati e carichi a settembre, pronti a riempire il proprio zaino per il viaggio verso la sostenibilità.


