Piana
Altopascio in marcia contro la violenza sulle donne: sabato 22 novembre torna la "Woman in Run" - terza edizione
Grande attesa per la terza edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria che da tre anni viene organizzata ad Altopascio per dire no alla violenza sulle donne, richiamando sempre…

Venerdì 21 novembre Altopascio. Serata dedicata al giallo e noir al Salotto artistico letterario Villa Le Sughere
Una serata dedicata al romanzo giallo e noir è il prossimo appuntamento, venerdì 21 novembre dalle ore 19:30, al salotto artistico letterario di Villa Le Sughere in località Conti 14 al Marginone di Altopascio

Cambio al vertice della polizia locale di Porcari: è arrivato Samuele Belli
Da questa mattina (17 novembre) Porcari ha un nuovo comandante della polizia locale: Samuele Belli, figura di lunga esperienza nel settore, attualmente comandante anche a Ponsacco. Subentra a…

Campanile colpito da un fulmine a S. Leonardo in Treponzio
Alle 7.30 una squadra di vigili del fuoco del comando di Lucca si è recata alla chiesa San Leonardo in Treponzio per verificare le condizioni del campanile colpito da un…

Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 314
Conclusi i controlli negli edifici pubblici del territorio altopascese - scuole, palestra e centro anziani -: esito negativo sulla presenza di legionella. A comunicarlo è l'amministrazione D'Ambrosio che, in seguito al rilevamento, a fine gennaio, del batterio della legionella in un quantitativo superiore alla soglia massima di sicurezza al nido comunale "Primo Volo" di Spianate, grazie ai controlli periodici effettuati dalla cooperativa La Luce, che ha in gestione la struttura - aveva disposto controlli e trattamenti sugli altri edifici scolastici, sulla palestra comunale di via Marconi e al centro anziani diurno "L'Aquilone". "Dapprima abbiamo gestito e risolto la situazione al nido di Spianate insieme agli uffici e alla cooperativa che gestisce la struttura - spiega il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio -. Dopodiché abbiamo voluto procedere con trattamenti e campionamenti sugli altri edifici, per essere sicuri e poter intervenire in caso di necessità. Ringrazio gli uffici per il lavoro di squadra messo in atto, che conferma ancora una volta la serietà con cui affrontiamo e gestiamo le situazioni, mettendo sempre al centro il benessere delle persone".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
E’ stata rinnovata per ulteriori due anni la convenzione tra il Comune di Capannori e il Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) finalizzata a supportare l’amministrazione comunale nella promozione e nella qualificazione del Terzo settore del territorio comunale.
Nell’occasione questa mattina (giovedì) nella sede comunale si è svolto un incontro tra l’assessore all’associazionismo, Serena Frediani e il presidente della delegazione Cesvot di Lucca, Pierfranco Severi.
L’accordo prevede che il Cesvot svolga un percorso di formazione per orientare gli operatori del Comune che gestiscono lo sportello dedicato all’associazionismo, terzo settore, associazioni iscritte al Forum delle associazioni, ed anche quelle non iscritte, sui servizi offerti da Cesvot e una consulenza tecnica sull’utilizzo di alcuni strumenti di accesso e supporto agli stessi servizi (sito, carta dei servizi, area riservata, MyCesvot). Lo sportello sarà aperto il martedì dalle 15.30 alle 17.30 e si potrà accedere previa prenotazione inviando una mail all’indirizzo
“Da tempo lavoriamo per dare pieno diritto all’effettiva partecipazione dei cittadini, singoli e associati, alla vita organizzativa, politica, amministrativa, economica e sociale, anche attraverso innovativi strumenti di partecipazione per sostenere e valorizzare l'apporto costruttivo e responsabile del volontariato e in particolare del Terzo settore - afferma l’assessore all’associazionismo, Serena Frediani-. La convenzione che abbiamo rinnovato con Cesvot va proprio in questa direzione, quella cioè di sostenere, attraverso l’informazione e la formazione, l’attività delle associazioni del nostro territorio che ricoprono un ruolo sempre più centrale per la comunità”.
“Con il Comune di Capannori abbiamo sempre avuto grande intesa sui temi che riguardano il volontariato - sostiene Pierfranco Severi, presidente della delegazione Cesvot di Lucca -. L’apertura dello sportello si è fin da subito presentata come un progetto di grande valore e ci siamo attivati immediatamente per sostenere questo progetto importante per le associazioni del territorio”.
Il Centro Servizi Volontariato Toscana inoltre promuoverà una serie di iniziative e incontri di informazione e di formazione rivolti alle associazioni locali. Il primo incontro si terrà il 18 marzo, alle ore 17.30, nella sala del consiglio comunale e verterà su vari temi, tra cui opportunità e servizi offerti da Cesvot; il Runst (Registro Unico Nazionale Terzo Settore): iscrizione, deposito bilancio, 5X1000; adeguamento dello Statuto per ODV e APS, normativa di riferimento Codice del Terzo Settore.


