Piana
Maltempo, intervento nel Padule di Porcari
Il Consorzio 1 Toscana Nord è intervenuto sulla Fossa Bianca, nella zona del Padule di Porcari, in prossimità di Corte Rilli, lungo via Leccio, per la rimozione di un'ostruzione

Com'è umano lei! Grazie alla Fondazione Lazzareschi un'anteprima per festeggiare i 50 anni del primo film della saga fantozziana
COM'E' UMANO LEI! E' la divertente anteprima, in calendario sabato 22 novembre alle ore 18, per festeggiare i cinquant'anni del primo film della saga del ragioniere…

In funzione la comunità energetica rinnovabile (CER) di Capannori, attivata la prima cabina primaria
La Comunità Energetica Rinnovabile di Capannori (CER) è entrata in funzione grazie all'attivazione della prima Cabina Primaria di Energia Elettrica, quella che "serve" i territori di Marlia, Lammari…

Rinnovato a Capannori il consiglio direttivo provinciale ANBIMA: Nicola D'Arrigo nuovo presidente
Ieri pomeriggio, sabato 15 novembre, presso la sala consiliare del Comune di Capannori si è svolto il congresso ANBIMA per il rinnovo del Consiglio Direttivo Provinciale con la…

Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 28269
“A meno di 100 metri dal confine del Comune di Porcari è prevista la realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti da 10.000 tonnellate all’anno di pannoloni. Il nostro Comune ospita già impianti comprensoriali come il depuratore di Casa del Lupo ed è assolutamente intollerabile che si continui a considerare il nostro territorio la pattumiera della Provincia di Lucca. Abbiamo chiesto la convocazione di un consiglio comunale straordinario urgente aperto alla popolazione affinché il Comune si opponga in ogni sede alla realizzazione di questo impianto.” Questa la presa di posizione del gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” in merito all’impianto di Retiambiente che dovrebbe sorgere nell’area di Salanetti, a ridosso del confine con il Comune di Porcari, per la lavorazione il trattamento, tra l’altro, di pannoloni, pannolini ed assorbenti. Un impianto, di cui c’è un unico esemplare in Italia, a Treviso, tra l’altro inattivo.
“Non capiamo come mai l’Amministrazione Comunale fino alla denuncia pubblica dei comitati avvenuta negli scorsi giorni, non ne abbia dato alcuna notizia, sebbene ne fosse a conoscenza dal 10 agosto dello scorso anno. I dati che abbiamo trovato sono impressionanti: 10.000 tonnellate all’anno di pannoloni trattati, 4.700 metri cubi all’anno di acqua prelevata dall’acquedotto comunale, 1.900.000 metri cubi all’anno di gas metano utilizzato, 7,5 MWh all’anno di energia elettrica consumata, 40 tonnellate all’anno di sostanze chimiche sbiancanti e deodoranti.
Numeri impressionanti che ci preoccupano – proseguono i consiglieri de La Porcari che Vogliamo – insieme al rischio di sversamento di liquidi, al sovraccarico dell’impianto di depurazione, all’aumento di rumore e di traffico e ai cattivi odori. L’impatto di questi ultimi è previsto fino a 3 km di distanza dall’impianto e coinvolgerà principalmente il territorio del nostro Comune. Porcari è già fin troppo penalizzato in termini di inquinamento ambientale e anche di cattivi odori. Siamo quindi assolutamente contrari a caricare ulteriormente il nostro territorio con ulteriori impianti come questo. Nella fase istruttoria circa la realizzabilità dello stabilimento il Comune di Porcari non si è opposto in modo netto, come avrebbe dovuto fare ed infatti, Regione Toscana ha dato un sostanziale via libera lo scorso 5 marzo. È urgente che si convochi, quindi, il Consiglio Comunale e che il Sindaco e l’Amministrazione tutta si schierino, con noi a fianco dei porcaresi, contro la realizzazione dell’impianto. In ogni modo e in ogni sede.”
Gianluca Flosi (Lega) sbatte la realtà in faccia agli elettori: "L'apparente unità del centrodestra"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 763
Gianluca Flosi, segretario Lega Salvini Premier di Villa Basilica-Porcari, interviene sulla presunta unità del centrodestra: Mentre i leaders nazionali professano l'unità rappresentata come un blocco granitico quando si arriva nei piccoli comuni questo blocco si sgretola come sabbia. Qualcuno te la vorrebbe anche "buttà nell'occhi". Cercano di comprarti (a buon intenditore poche parole) affinché si eviti di partecipare alla competizione elettorale. Peccato che non hanno fatto i conti con la serietà, la correttezza, l'integrità e l'onore dei consiglieri uscenti. Grazie a queste miopi scelte operative ci ritroveremo in un piccolo paese con quattro liste concorrenti. Continuare così significa consegnare le piccole comunità nelle mani delle sinistre, dimenticando che è dalla base che viene la forza per governare un paese. Per vincere le guerre ci vogliono i soldati e se gli ufficiali non danno l'esempio i soldati tornano a casa.


