Piana
Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 660
“Il Comune di Capannori si trova di fronte a una situazione critica sul tema sport e impianti - ha spiegato l’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia, Lido Moschini. - Non ci sono strutture dove far allenare le varie associazioni sportive del territorio e questo problema deriva da una serie di lavori che questa amministrazione ha promesso alla cittadinanza ma che non è riuscita ancora a portare a termine nonostante i due mandati a disposizione”.
“Sto parlando, ad esempio, dei lavori incompiuti della Cittadella dello Sport, che avrebbero dovuto essere completati entro la fine di aprile 2024 ma che, allo stato attuale dell’opera, sarà difficile vedere ultimati - ha continuato Lido Moschini. - A gennaio 2024, infatti, è stata stabilita la data di inaugurazione della Cittadella dello Sport, prevista dall’amministrazione tra il 15 marzo e la fine di aprile. Tuttavia i lavori non sono stati eseguiti secondo il cronoprogramma prestabilito e difficilmente vedremo l’inaugurazione della Cittadella in tempi brevi”.
“In un articolo datato 26 gennaio 2023, l’assessore ai lavori pubblici, annunciò che il secondo lotto dei lavori sarebbe iniziato a febbraio dello scorso anno, per terminare poi entro la fine dell’anno, cosa che non è accaduta. Adesso la data di inaugurazione è stata spostata entro la fine di aprile, ma come si può leggere dal cartello posto all’esterno del cantiere, la data di consegna dei lavori non è stata nemmeno scritta”.
“La pioggia e il maltempo hanno influito sul progresso dei lavori? Certamente, ma era una deterrente di cui si sarebbe dovuto tener conto prima di fare proclami e promesse ai cittadini”.
“Inoltre, sorge la questione del Palazzetto dello Sport di Capannori, annunciato con grande enfasi nel 2021 ma finora non realizzato - ha affermato l’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia, Gianluca Lommori. - Il progetto prevedeva una struttura con una capacità tra i 400 e i 500 posti a sedere, tuttavia, la sua esecuzione è stata ritardata e non si hanno ancora risposte chiare riguardo alla sua situazione attuale”.
“Il Palazzetto sarebbe fondamentale per far allenare al meglio tutte le associazioni sportive che fanno sport indoor, mi viene in mente, ad esempio, la Nottolini Volley che è un fiore all’occhiello del nostro Comune e che ancora aspetta questa struttura che gli era stata promessa già nel 2021- ha puntualizzato ancora Lommori. - Un Palazzetto dello Sport nel nostro comune sarebbe anche utile come luogo di aggregazione attraverso eventi e congressi da organizzare sul territorio di Capannori”.
“Questa dilazione temporale dei lavori è, a mio avviso, inaccettabile e solleva domande sulla gestione dei fondi e sulle scelte effettuate dalla precedente amministrazione - conclude Moschini. - In questo contesto, come candidato consigliere comunale per il Comune di Capannori, mi rivolgo al sindaco e all'attuale giunta per chiedere spiegazioni dettagliate sulla situazione dei lavori della Cittadella dello Sport e del Palazzetto dello Sport. È fondamentale garantire trasparenza e responsabilità nell'uso delle risorse pubbliche e nell'esecuzione dei progetti che riguardano il benessere e lo sviluppo della comunità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 536
Convocare entro quindici giorni le associazioni di categoria e dei trasportatori per condividere con loro alcune soluzioni di nuova regolamentazione del passaggio dei mezzi sopra le 7,5 tonnellate sul Viale Europa, a Marlia e Lammari e viabilità limitrofe (via Masini e via Lombarda) e sulla circonvallazione di Lucca, per liberare queste arterie dalla morsa del transito dei tir per 2 giorni a settimana a Capannori e per 2 giorni a settimana a Lucca.
Questo l'esito della prima riunione del tavolo sulla mobilità, svoltasi questa mattina (giovedì) nella sede del Comune di Capannori, proposto dall'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro, per trovare soluzioni immediate di nuova regolamentazione per il traffico pesante attraverso apposite ordinanze. Oltre all'assessore Del Chiaro erano presenti l'architetto Francesca Lazzari per la Provincia di Lucca e il dirigente al settore del Comune di Capannori, Luca Gentili.
Alle associazioni di categoria saranno presentate alcune simulazioni di come liberare per almeno due giorni a settimana dal passaggio dei mezzi pesanti il Viale Europa a Capannori e la Circonvallazione di Lucca proponendo viabilità alternative.
"Ritengo positivo quanto emerso dalla prima riunione del tavolo sulla mobilità, perché tra due settimane saremo già in grado di avanzare una prima proposta concreta di viabilità alternativa che liberi dal passaggio dei Tir il Viale Europa e la circonvallazione di Lucca per due giorni a settimana - spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro-. La mobilità dei mezzi pesanti è una problematica molto sentita dalla cittadinanza, perché il passaggio dei tir rende i centri abitati non sicuri per chi ci vive e perché causa inquinamento atmosferico e acustico. Per questo la nostra amministrazione si è attivata per trovare soluzione finalizzate a migliorare la vivibilità delle strade più attraversate dai mezzi pesanti consentendo a chi vi abita avere alcuni giorni senza Tir davanti casa. Il nostro biettivo è dar vita ad una nuova regolamentazione del transito dei mezzi pesanti nel mese di maggio. E' un peccato che il Comune di Lucca non abbia partecipato all'incontro di oggi, ma credo che parteciperà alla prossima riunione del tavolo. Ritengo infatti che il tema del traffico sia un tema dell'intera Piana di Lucca, che si risolve soltanto condividendo strategie e obiettivi".
Le proposte che emergeranno dal tavolo sulla mobilità saranno sottoposte all'attenzione della Prefettura di Lucca, organo che ha competenza anche su questo importante tema.