Piana
Porcari, il Comune ricorre al Tar contro il via libera all'impianto di Salanetti
L'amministrazione comunale di Porcari conferma e ribadisce la propria contrarietà all'impianto per il riciclo di assorbenti e tessili previsto a Salanetti e annuncia di condividere la linea proposta…

Festa a Massa Macinaia per l'inaugurazione della nuova scuola primaria
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, sarà inaugurata la nuova scuola primaria ‘Felice Matteucci’ di Massa Macinaia. La sede scolastica di via dei Sodini è stata completamente rinnovata…

Altopascio. Venerdi 19 settembre a Villa Le Sughere riprendono le serata del Salotto Artistico Letterario
Ad Altopascio riprendono, dopo la pausa estiva da questo venerdì 19 settembre presso Villa Le Sughere in località Conti 14, le serate del Salotto Artistico Letterario. Dalle ore…

Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 289
“Le donne sostengono la metà del cielo”, afferma un famoso proverbio cinese: proprio da questo Paolo Rontani (Capannori Cambia) trae una riflessione sull’impatto delle donne nella società, in occasione di quell’8 marzo che troppo spesso diventa “solo una scusa per spendersi in discorsi subito dimenticati il giorno dopo”.
“Nel mio percorso di vita e di lavoro, ho incontrato donne capaci di riuscire in tutto- esordisce Rontani- Il talento femminile è una risorsa preziosa di cui la società, la nostra comunità in particolare, ha un estremo bisogno. La storia ci insegna poi che il coraggio femminile è unico, in tutti i campi: dalla politica all'educazione generazionale, gli esempi non mancano. Ogni donna che lotta per se stessa lotta per tutte le altre ed anche per tutti noi”.
L’accorato appello rivolto alle donne è quindi quello di non trascurare mai l’esercizio del loro diritto di espressione, di crescita professionale, di attenzione verso se stesse e gli altri; e tutto ciò può essere fatto, concretamente, votando in occasione delle elezioni comunali che si terranno a giugno.
“L'esercizio del voto da parte delle donne anche a Capannori è ancora inferiore a quello degli uomini- si conclude- Sono certo che il mondo femminile possegga una marcia in più per dare un buon esempio anche all'altra metà del cielo di questa terra: il nostro comune ha bisogno di novità vere, per cambiare in meglio. Donne di Capannori, non trascurate i vostri diritti, né ora né mai”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
L'amministrazione Menesini ha acquisito al patrimonio comunale un compendio immobiliare situato in viale Europa a Lammari, che sarà destinato a sede del magazzino dei cantonieri e delle associazioni di protezione civile, nonchè dell'archivio del Comune. L'immobile è situato in una posizione centrale di massima visibilità, ha un'agevole accessibilità e presenta una superficie complessiva di 4.200 metri quadrati disposti su due piani, con un'area esterna di 5.500 metri quadrati. Il capannone, individuato in seguito ad un avviso pubblico, è stato acquistato dal Comune per 1 milione e 340 mila euro. L'immobile sarà interessato da lavori di riqualificazione per adeguarlo alle nuove esigenze che saranno realizzati entro l'anno.
"Questo immobile riveste un'importanza strategica perché ospiterà un importante centro polifunzionale a servizio del territorio e dei cittadini, in particolare per quanto riguarda la manutenzione del territorio e la sicurezza della comunità – affermano l'assessore al bilancio e al patrimonio, Ilaria Carmassi e l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La struttura sarà infatti destinata a centro logistico e a magazzino del 'Cantoniere di paese', un servizio molto importante per il territorio, che vogliamo potenziare ulteriormente. Diventerà, inoltre, una base operativa per la protezione civile, in quanto ospiterà la sede di varie associazioni del settore che potranno usufruire anche di uno spazio esterno per le esercitazioni, andando a sostenere e sviluppare un'attività di cui c'è sempre più necessità alla luce degli eventi meteorologici di forte intensità, che sempre più frequentemente, interessano anche il nostro territorio. Inoltre il nuovo fabbricato ci permetterà di internalizzare il servizio dell'archivio comunale attualmente ubicato all'esterno della sede comunale. Questa nuova struttura comunale ci permetterà insomma di avere a disposizione uno spazio adeguato per dare una risposta concreta alle crescenti e diversificate esigenze di un territorio molto vasto come il nostro che necessita di una complessa attività manutentiva e di poter riunire in un unico luogo funzioni e servizi diversi, in modo da semplificare l'attività amministrativa e migliorare i servizi stessi".