Piana
Accorpamento scolastico: Porcari, Villa Basilica e Montecarlo dicono no
I Comuni di Porcari, Villa Basilica e Montecarlo si schierano apertamente al fianco delle proprie comunità contro l'accorpamento degli istituti comprensivi imposto dalle norme…

Altopascio, firmato l’accordo sindacale: tariffe invariate, più fondi per l’affitto
Stabilità, casa e solidarietà: sono le tre parole chiave dell'accordo firmato tra il Comune di Altopascio e le organizzazioni sindacali territoriali, che conferma una visione comune per…

Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 606
Bollette Tari: esenzioni e riduzioni per le famiglie altopascesi che vivono situazioni di difficoltà socio-economica. Torna, infatti, anche per il 2024, ad Altopascio, il bando per sostenere il costo della tariffa rifiuti. Per presentare la domanda c'è tempo fino al 1 luglio 2024: l'amministrazione D'Ambrosio ha messo a disposizione un fondo straordinario per andare incontro alle esigenze delle famiglie e per ammortizzare le spese che i cittadini devono sostenere.
L'agevolazione prevede una riduzione del 50% della bolletta agli utenti che, alla scadenza del bando, posseggano un Isee non superiore a 8.531 euro e siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze (va bene anche possedere terreni agricoli utilizzati non in forma imprenditoriale); riduzione del 50% del tributo per i nuclei familiari al cui interno sia presente una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92) con Isee superiore a 8.531. L'altra misura prevista è l'esenzione del tributo riconosciuta a coloro che abbiano un Isee non superiore a 6.932 euro e che non siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze; esenzione anche per i nuclei familiari, con Isee inferiore a 8.531,00, al cui interno ci sia una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92).
La modulistica deve essere consegnata all'ufficio tributi del Comune di Altopascio. Tutte le informazioni e il modulo da compilare per richiedere la domanda qui: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/agevolazione-tari-anno-2024-utenze-domestiche/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 729
Una lista coesa ed eterogenea, che rappresenta il territorio, le sue tante anime e i suoi abitanti: ecco i nomi dei candidati alla carica di consigliere comunale che compongono la lista "Proposta per il Comune di Villa Basilica" e che sosterranno la candidatura di Giordano Ballini, in vista delle elezioni amministrative dell'8 e 9 giugno. I nomi dei dieci candidati sono stati svelati ieri sera, 10 maggio, durante un incontro alla sede di Villa Basilica di fronte a tanti amici e sostenitori.
"Un sindaco ha bisogno di una squadra al suo fianco - ha commentato Ballini - che sia capace, competente, attenta e sensibile alle esigenze del territorio. Le persone che con me hanno scelto di mettersi al servizio di Villa Basilica hanno tutte queste qualità. Età ed esperienze diverse, mondi e percorsi diversi che hanno condotto alla scelta di responsabilità di prendersi cura delle persone, del territorio, del domani di tutti".
Al via anche gli incontri sul territorio: lunedì 13 alle, 21.15 il candidato e la squadra saranno a Pariana, mercoledì 15, sempre alle 21.15, a Botticino e venerdì 17, alle 21.15, alle Pizzorne.
Ecco i nomi dei candidati: Loris Agostini, 76 anni, pensionato già sindaco di Fabbriche di Vergemoli; Silvio Amata, 53 anni, operaio; Davide Ammazzini, 38 anni, operaio; Elisa Anelli, 45 anni, insegnante di scuola primaria; Patrizia Benedetti, 48 anni, ostetrica; Sandro Frateschi, 44 anni, manager tecnico; Mayelin Fundora, 49 anni, commessa; Silvia Lucchesi, 27 anni, studentessa e impiegata; Daniele Menzani, operaio cartaio specializzato; 31 anni; Giuliana Pieretti, 64 anni, impiegata in una mensa.


