Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 736
Un movimento di 220 mila studenti “podisti” di 700 comuni italiani è impegnato, in queste settimane, in una grande corsa solidale promossa, ogni anno, all’interno degli istituti scolastici da Azione contro la Fame, organizzazione internazionale umanitaria specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile. Si tratta della “Corsa contro la Fame”, il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo, giunto in Italia alla nona edizione e patrocinato, anche quest’anno, dal Coni. L’Istituto Comprensivo Carlo Piaggia di Capannori partecipa per il terzo anno consecutivo al progetto di Educazione Civica e Solidale, coinvolgendo gli alunni/e della scuola primaria di Capannori, di Lunata, di Pieve San Paolo e della scuola Secondaria di primo grado. Quest’anno sono stati coinvolti nel progetto circa 600 studenti. Il percorso didattico prevede l’intervento di un volontario dell’organizzazione di Azione Contro la Fame in ogni classe e la possibilità di approfondire l’argomento a livello disciplinare, grazie a un kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione, che quest’anno ha come paese-focus il Bangladesh.
Dopo questa prima fase di formazione, i ragazzi si mobilitano e diventano parte attiva del progetto: tramite il “passaporto solidale”, sono loro che coinvolgono familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate in classe. Le persone sensibilizzate potranno fare delle promesse di donazione per ogni giro che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa. Con il proprio impegno, sia come ambasciatori dell’iniziativa, che come sportivi, nella corsa conclusiva del progetto, i ragazzi potranno concretamente sostenere la lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo.
L’evento ludico-sportivo Corsa Contro la Fame si è svolto nei vari plessi dell’Istituto nella settimana tra il 13 e il 17 maggio e, laddove possibile è stato aperto alle famiglie. L’evento è sempre molto partecipato e rappresenta un momento importante di condivisione della comunità scolastica. Proprio per questo il corpo docenti ha voluto ringraziare le famiglie per la sentita partecipazione e collaborazione.
Quest’anno, per la prima volta, verrà fatto un evento dimostrativo del progetto “Corsa contro La Fame”, per portarlo all’attenzione della comunità locale. Tale evento si svolgerà il giorno venerdì 24 maggio dalle ore 9.30 in piazza Moro a Capannori. Saranno gli alunni e le alunne dello School Council delle scuole primarie e gli studenti e le studentesse del Consiglio Studentesco della scuola secondaria a raccontare e a mostrare le varie fasi del progetto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 356
Capannori Popolare ha promosso una passeggiata ecologica e inclusiva per dire no agli assi viari, dalla rotonda di Antraccoli al Parco Ilio Micheloni di Lammari. La camminata, alla quale hanno partecipato alcune decine di persone e che ha visto aggregarsi anche rappresentanti dei comitati ambientalisti impegnati nella lotta contro gli assi viari, ha percorso strade e redole nelle aree in cui è prevista la realizzazione dell'asse Nord-Sud.
La passeggiata si è conclusa al parco Ilio Micheloni di Lammari, dove è stato allestito un momento conviviale con pic-nic porta e condividi. A seguire un incontro di approfondimento e confronto sulla grande opera e la presentazione da parte dell'ingegner Michele Urbano del Piano di mobilità di area vasta, una delle diverse proposte alternative di mobilità sostenibile.
Durante la giornata è stata ribadita a più riprese la necessità di fermare questo progetto obsoleto e pericoloso destinando i 173 milioni di euro previsti per la sua realizzazione al potenziamento del trasporto pubblico locale, alla manutenzione della viabilità esistente e alla realizzazione di una metropolitana di superficie che colleghi i comuni della Piana.
- Galleria:


