Piana
Via Marconi, 37: inaugurati gli appartamenti per l'abitare supportato e l'housing temporaneo
Ad Altopascio esiste un luogo per il dopo di noi, dove le persone con disabilità possano creare percorsi di vita autonoma, e per l'housing temporaneo, ovvero per tutti: questo…

Grande successo per l'apertura di Capannori Underground Festival con la prima presentazione assoluta di 'That's all Falks!" dei Not Moving
Apertura con il botto e successo di pubblico per l'apertura di Capannori Underground Festival…

A Lammari c'è stata la commemorazione dei caduti
A Lammari, in occasione del 22° anniversario della strage di Nassirya, si è tenuta una cerimonia di commemorazione promossa dall'amministrazione comunale, per ricordare le vittime dell'attentato alla base italiana dei Carabinieri in Iraq in cui alle ore 10.40 del 12 novembre 2003 persero la vita 19 italiani, di cui 12 carabinieri, 5 militari dell'esercito e 2 civili.

Porcari, i genitori di una studentessa infortunata ringraziano la scuola Pea
Un episodio di cura e dedizione quotidiana è diventato, a Porcari, simbolo di scuola che funziona e di comunità educante. Nei giorni scorsi i genitori di Chiara, studentessa…

Al via i lavori di ristrutturazione e sistemazione del Ponte di Canapino a Marlia
Via del Giardinetto è chiusa al transito all'altezza dell'osteria. Il transito veicolare è deviato in via delle Suole. Garantito il passaggio pedonale tramite una passerella

Inaugurato un defibrillatore alla scuola secondaria di primo grado di Capannori dedicato all'insegnante Francesca Chiari
Alla scuola secondaria di primo grado 'Carlo Piaggia' di Capannori è stato inaugurato un defibrillatore (DAE) dedicato a Francesca Chiari, insegnante dell'istituto, prematuramente scomparsa nel 2024

Caruso (Noi Moderati): "Gli avvisi di pagamento del consorzio di bonifica sono illegittimi se non indicano i lavori eseguiti a favore degli immobili"
Ho ricevuto lamentele da parte di alcuni cittadini di Capannori per gli avvisi di pagamento emessi dal Consorzio di Bonifica privi di adeguata motivazione con riferimento ai criteri…

Si danno alla fuga con l'auto rubata, due italiani arrestati dai carabinieri
Questa notte, una pattuglia del Comando Stazione Carabinieri di Pieve di Compito nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti in un più ampio dispositivo pianificato e strutturato…

Triggiani (FdI): "Solita Sinistra ideologizzata in consiglio comunale"
"Era tristemente prevedibile quello che è successo al consiglio comunale di ieri sera 11 novembre". Questa la considerazione del consigliere Elisabetta Triggiani capogruppo di Fratelli di Italia: Voglio…

Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332
L'iter per la realizzazione del nuovo nido comunale ad Altopascio, che potrà accogliere 42 bambini, procede spedito: l'amministrazione comunale ha dato il via alla procedura per la variante urbanistica necessaria per realizzare l'opera, finanziata anche grazie a 1 milione di euro ottenuti dall'amministrazione comunale dai fondi PNRR. Una volta conclusa questa fase, si potrà passare alla gara con il progetto esecutivo.
L'iter amministrativo per l'asilo nido è simile a quello seguito per la costruzione della scuola primaria di Marginone, ma con meno complicazioni. A Marginone, infatti, le aree non erano di proprietà comunale e il Comune ha dovuto acquisirle, mentre la zona di via San Francesco d'Assisi, dove sorgerà il nuovo nido comunale, è già di proprietà dell'Ente. La variante è necessaria per destinare quell'area a edifici pubblici/scolastici e approderà in consiglio comunale entro la fine di luglio
Questa importante novità è frutto del lavoro dell'amministrazione D'Ambrosio, che grazie a una riassegnazione delle risorse PNRR, derivante dalla rinuncia di altri Enti al finanziamento e al conseguente scorrimento della graduatoria, ha ottenuto un milione di euro per la realizzazione dell'opera.
I tempi sono serratissimi: l'amministrazione deve rispettare la scadenza PNRR per l'aggiudicazione definitiva entro il 31 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 643
Il Comune di Porcari ha riaperto i termini per accogliere i contributi di enti pubblici, soggetti privati, associazioni, imprese e cittadini alla redazione del nuovo Piano operativo. Ci sarà tempo fino al 13 settembre per protocollare le proposte al nuovo strumento urbanistico, orientate al recupero del patrimonio edilizio esistente, alla valorizzazione dell'ambiente naturale e alla qualità della città pubblica.
"Con la delibera di giunta approvata ieri (25 giugno) – spiega l'assessore all'urbanistica, Simone Giannini – abbiamo dato mandato agli uffici di redigere l'avviso pubblico per raccogliere ulteriori manifestazioni d'interesse, che andranno ad aggiungersi a quelle già pervenute dopo l'avvio del procedimento nel 2020. In questi ultimi quattro anni si sono succeduti eventi che hanno inciso sull'assetto socio-economico dell'Italia e dell'Europa, con ripercussioni a cascata sui nostri territori e sulle relazioni con lo spazio pubblico: tra questi, la pandemia e il modello di 'città dei 15 minuti', il Pnrr, gli obiettivi della transizione energetica ed ecologica, le nuove sfide per le imprese. Ecco perché abbiamo ritenuto utile concedere un'ulteriore finestra di partecipazione per pianificare al meglio le trasformazioni possibili nei prossimi anni".
In particolare, dovranno essere favoriti il riuso e il rinnovo edilizio, ma anche il recupero di aree degradate e di insediamenti industriali dismessi. Tra gli obiettivi da centrare col prossimo Piano operativo c'è anche il mantenimento e lo sviluppo delle attività produttive e agricole con soluzioni innovative e tecnologiche. Si punta inoltre a migliorare la qualità dello spazio pubblico, con infrastrutture e servizi più efficienti, e a favorire processi di rigenerazione urbana e riqualificazione insediativa sostenibile dal punto di vista ambientale, guardando al recupero paesaggistico e alla sicurezza idraulica. Il nuovo piano operativo dovrà inoltre agevolare quelle politiche abitative volte a soddisfare la domanda sociale di alloggi.
I contributi di cittadini, enti, imprese e associazioni potranno quindi riguardare sia la pianificazione generale del territorio comunale, sia progetti specifici su fabbricati o aree; dovranno evidenziare inoltre i benefici pubblici delle proposte e la loro compatibilità con il piano strutturale intercomunale adottato insieme alle amministrazioni di Altopascio, Capannori e Villa Basilica a fine 2023. Necessaria, inoltre, la conformità al Piano di indirizzo territoriale con valenza di piano paesaggistico regionale (Pit/Ppr).
Il nuovo avviso pubblico vuole facilitare una pianificazione territoriale partecipata, responsabile e sostenibile. È utile precisare che, per legge, la raccolta dei contributi ha una funzione meramente esplorativa e non vincola in alcun modo il Comune nella definizione dei contenuti del piano operativo; allo stesso modo, non limita l'autonomia decisionale del consiglio comunale e non darà seguito ad alcuna forma di approvazione o risposta scritta alle istanze presentate. L'amministrazione comunale avrà la più ampia facoltà di acquisire, modificare, rielaborare, pubblicare e riprodurre le proposte e i contributi che arriveranno entro il 13 settembre.


