L'evento
The Ultimate Voice Battle: vincono la finale i Sound Fusion (Photogallery)
Ultimo giro, ultima corsa: dopo un mese e mezzo di gara, cinque serate, un totale di ben cento esibizioni e una quantità non calcolabile di emozioni è giunta alla sua conclusione The Ultimate Voice Battle

Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner con Tolkien Concert
La prima collaborazione fra Palazzo Pfanner e il Teatro del Giglio avrà inizio con il “Tolkien Concert", l’evento musicale dedicato all’universo immaginario de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, che il 7 agosto alle ore 21.00 sarà offerto alla cittadinanza e ai turisti nella splendida cornice del giardino di Palazzo Pfanner

Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 360
Nei giorni scorsi Alessandra Zita del Prete, nipote della medaglia d’Oro, primatista mondiale, Carlo del Prete e presidente dell’associazione “Carlo del Prete, trasvolatore Atlantico”, ha effettuato una visita al Parco Europa di Sesto Calende (VA) per ripercorrere i luoghi della memoria dello zio.
Era accompagnata da Paolo Pescucci, studioso di argomenti storici e segretario della suddetta associazione.
Al Parco Europa, in precedenza Idroscalo Militare di Sant’Anna, Carlo del Prete svolse il ruolo di comandate a partire dalla fine del 1923, ad attenderci c’era Alberto Grampa, che di recente ha scritto il libro “Il Parco degli Idrovolanti – L’Idroscalo Militare di S. Anna” su questo luogo. Guida d’eccezione è stato lo stesso Grampa che cordialmente ci ha fatto da cicerone, insieme ai gentilissimi Andrea Scandola Presidente della Pro Sesto Calende e Marco Limbiati della Sestese Hangar Italy.
La zona di Sesto Calende con le sue industrie aereonautiche in primis la SIAI-Marchetti, vide Carlo assiduo frequentatore anche nei lunghi mesi di preparazione della crociera con De Pinedo nel 1926-27 e nella preparazione ai record mondiali e alla traversata Italia-Brasile nel 1927-28 ed è questo legame che ho trovato sempre vivo e presente e per il quale ringrazio gli amici Sestesi.
Varese non a caso è stata chiamata provincia con le ali, SIAI-Marchetti, Aermacchi, Caproni, Augusta oggi convogliate in Leonardo, la Secondo Mona ed altre sono delle eccellenze aeronautiche che testimoniano la vocazione del territorio.
L’accoglienza è stata calorosissima ed unanimemente è stato preso l’impegno a celebrare degnamente le ricorrenze prossime: nel 2027 il centenario della Crociera con De Pinedo nelle due Americhe e nel 2028 il centenario dei record in circuito chiuso e la trasvolata che ha unito Italia al Brasile senza scalo. Ricorrenze che si stanno rapidamente avvicinando e per le quali auspico che anche altre associazioni si uniscano alle autorità di Lucca, Sesto ed altre parti di Italia, nonché alle autorità brasiliane.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 485