L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1056
I dieci paracadutisti dell'associazione A.N.P.d'I Lucca, facenti parte dei 60 paracadutisti italiani impegnati in Egitto, hanno concluso la missione ad El Alamein, riportando un enorme successo sia in termini di immagine per l'Italia intera, che di dimostrazione di professionalità.
Arrivati nei giorni precedenti a Il Cairo e concluso l'impegnativo iter addestrativo standard con gli istruttori militari egiziani, la mattina del 23 ottobre, si sono imbarcati su un aereo Hercules C130 da una enorme base dell'Aeronautica Militare Egiziana.
Dopo circa due ore di volo tattico a 150 metri di quota e raggiunta la zona stabilita per il lancio, ovvero la verticale del centro dello schieramento del 1942 dell'allora Divisione Paracadutisti Folgore durante la famosa battaglia, l'aereo ha preso quota stabilizzandosi a 1000 metri esatti.
Dopodiché, ricevuto l'ok dalla pattuglia guida egiziana già posizionata a terra, con segnalatori e fumogeni, sono balzati fuori dalle due porte laterali dall'aereo i primi 50 paracadutisti disposti su due file prestabilite.
Si sono lanciati con un ritmo di 2 secondi di separazione l'uno dall'altro, con l'aereo che viaggiava ad una velocità di 280 km orari.
Tutto è andato alla perfezione e con decisione, tanto che, appena uscito l'ultimo paracadutista, dal personale militare egiziano di bordo è partito un grande applauso spontaneo e fraterno.
Poi, richiuse le porte laterali, l'aereo si è alzato ulteriormente di quota stabilizzazioni a 4000 metri.
Quindi, aperta la grande rampa posteriore, è stata la volta degli altri paracadutisti che si sono lanciati a piccoli gruppi in caduta libera, raggiungendo la velocità di discesa di circa 250 km orari, per poi aprire i paracadute a 1000 metri dal suolo.
Il vento elevato ha causato qualche piccola complicazione in atterraggio, disperdendo al suolo su una vasta area i primi 50 uomini che, però, hanno reagito con determinazione cercando di ridurre per quanto possibile i rischi.
Nessun problema per quelli della caduta libera che sono atterrati a poche decine di metri dal punto previsto per l'atterraggio.
Dopodiché appena radunatisi tutti, è stata effettuata una piccola, sentita e intensa cerimonia per ricordare i soldati italiani periti in quel luogo impervio e desolato del deserto.
Il giorno successivo cerimonia religiosa ufficiale al sacrario di El Alamein, recentemente ristrutturato e consegna dei brevetti egiziani, con l'orgoglio, la consapevolezza e la commozione di aver cercato di onorare questa infausta ricorrenza nel modo che più si addice a ai nostri caduti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 777
Giovedì 2 novembre, durante i Lucca Comics and Games, la pittoresca città di Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza sociale e culturale: la Festa in Maschera organizzata congiuntamente da Rotaract Club Viareggio Versilia, Rotary Club Alessandro Volta e Round Table 51 Lucca, con il prestigioso patrocinio di Lucca Comics and Games.
L'incantevole cornice del Ristorante il Guercio sarà il palcoscenico di questa serata all'insegna del divertimento, dell'allegria e della solidarietà. L'ingresso, al costo simbolico di 25€, includerà una bevuta, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nell'atmosfera di festa.
Ciò che rende questo evento ancora più speciale è il suo nobile fine benefico. Il ricavato della serata sarà devoluto integralmente alla Fondazione Stella Maris, un'organizzazione impegnata con dedizione nella tutela e nel sostegno dei più vulnerabili.
L'occasione, dunque, non solo offre l'opportunità di condividere momenti di gioia e divertimento in compagnia, ma anche di contribuire attivamente a una causa di grande importanza sociale.
Gli organizzatori auspicherebbero la massima partecipazione della comunità locale, nonché di tutti coloro che condividono l'obiettivo di promuovere il benessere e la solidarietà.
Il Ballo della Fenice del 2 Novembre promette di essere un evento straordinario, in grado di unire divertimento e altruismo in una sinergia unica. L'invito è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a questa serata memorabile e contribuire concretamente al sostegno di una causa meritevole.
Vi aspettiamo numerosi per celebrare insieme questa straordinaria dimostrazione di generosità e impegno sociale.
Per info contattare 347/4582218


