L'evento
Gaetano Nasillo in concerto al teatro San Girolamo
Gaetano Nasillo, uno tra i più acclamati violoncellisti che si occupano di esecuzione su strumenti originali e di riscoperta del repertorio italiano, sarà protagonista insieme a Luca Guglielmi…

Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 619
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione di film in prima visione a Cinema Centrale. Giovedì 26 ottobre alle ore 21.15 sarà proiettato IL BOEMO, il bellissimo film di Petr Vàclav sul misconosciuto artista italo-ceco Josef Mysilvcek (Praga 1737- Roma 1781) contemporaneo di Mozart. Scrive Walter Zidaric su altritaliani.net: «La pellicola ripercorre la vita e l’opera del prolifico compositore nato a Praga dove visse gli anni dell’adolescenza durante il periodo della guerra dei 7 anni. Lui come altri scelsero l’Italia come indispensabile punto di approdo per seguire il proprio sogno di una carriera dedicata alla musica e al teatro, quando la penisola era ancora, a quei tempi, il centro assoluto del mondo operistico e quindi meta obbligatoria per gli aspiranti compositori. Compositore italiano dunque, Mysilvcek, perché comporrà esclusivamente su libretti italiani in particolare di Metastasio ma avendo un cognome impronunciabile per gli italiani si firmava “il Boemo”. Si tratta di un film musicale di altissimo livello, una vera e propria eccezione nel panorama cinematografico mondiale del XXI secolo. l film di Petr Vàclav grazie alla precisa ricostruzione storico-filologica, ci accompagna nel vero spirito dell’epoca. Musica, suono, voci dei cantanti e immagini si fondono in perfetta armonia.» Il film ha anche un’anima lucchese grazie alla presenza tra i produttori di Michele Saragoni originario di Lucca e da anni attivo nella produzione cinematografica mondiale. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 803
Proseguono gli step logistici e organizzativi verso le riprese del film internazionale di Peter Greenaway, che si terranno interamente a Lucca nelle prossime settimane.
La produzione The Family ha già convocato e indetto gli open casting per la selezione di circa 800 comparse, che si terranno domani (mercoledì 25) e giovedì 26 ottobre dalle ore 11 alle ore 19 presso lo Spazio Cred (centro risorse educative e didattiche) messo a disposizione dal Comune di Lucca, in via Sant’Andrea 33.
I casting sono aperti a chiunque e la produzione informa di ricercare, nello specifico, comparse maggiorenni (dai 18 anni in su) e minorenni (dai 7 ai 10 anni), che dovranno presentarsi accompagnati da un genitore o da una persona delegata dalla famiglia. Per partecipare non è richiesto nessun appuntamento: basterà semplicemente essere presenti nei giorni indicati, durante le fasce orarie suggerite.
L’amministrazione comunale sta supportando a 360° la produzione e la direzione organizzativa del film, per un progetto cinematografico di dimensioni internazionali che garantirà a Lucca una vetrina di primissimo livello.


