L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1003
Nell'era dei social media, è facile imbattersi in pagine che ritraggono la bellezza delle città italiane. Tuttavia, poche riescono a catturare non solo la vista, ma anche l'essenza di un luogo. Questo è ciò che ha reso speciale "Anima di Lucca”, un progetto nato dalla passione per la fotografia e l'amore per una città ricca di storia e personalità. Dietro questa pagina, che in poco tempo ha raccolto un seguito fedele e affettuoso, c’è Yurj Nicolai un fotografo con una missione ben precisa: raccontare la vera anima di Lucca.
L'idea di "Anima di Lucca" ha avuto un lungo percorso prima di vedere la luce. Per oltre un anno, il suo creatore ha meditato su come poter fondere la sua passione per la fotografia con il desiderio di valorizzare la sua città. Il progetto è sbocciato in un momento di riflessione: "Avevo messo da parte la fotografia, poi, un giorno, ho sentito il bisogno di riprendere in mano la macchina fotografica e dare vita a questo sogno", racconta il fotografo.
Il nome scelto per la pagina, "Anima di Lucca", riflette questa visione profonda. Non si tratta solo di mostrare i monumenti o le bellezze turistiche, ma di raccontare le storie delle persone, dei negozianti, degli artigiani che vivono e danno vita alla città ogni giorno. "Volevo creare una pagina che andasse oltre l’apparenza, che risaltasse l’anima vera della città", afferma Yurj.
"Anima di Lucca" ha un obiettivo ambizioso: mostrare al mondo ciò che rende unica questa città, andando oltre i soliti cliché. Non si tratta solo di esaltare la sua architettura o le sue piazze famose, ma di raccontare la vita quotidiana. "Voglio far tornare alla luce il lavoro degli artigiani, delle botteghe e dei negozi storici, dando voce a chi, ogni giorno, crea capolavori", spiega il fondatore. Un capolavoro può essere un oggetto artigianale, ma anche la gestione di un negozio o di un’attività. Ogni dettaglio è importante, perché contribuisce all'identità della città.
Una delle caratteristiche che rende "Anima di Lucca" così autentica è il modo in cui vengono scelti i contenuti. Le storie e i luoghi non sono selezionati a caso, ma derivano da esperienze personali, dal vivere la città giorno dopo giorno.
Ogni intervista, ogni scatto, ogni video ha un significato particolare. E se gli episodi che lo colpiscono sono molti, uno su tutti è quello che ha visto una coppia di turisti francesi, appassionati della pagina, cercare di incontrarlo di persona per ringraziarlo. Da quell’incontro è nata una vera amicizia, che dimostra quanto la fotografia possa creare legami autentici.
Dietro ogni contenuto pubblicato su "Anima di Lucca" c’è una cura particolare. Le fotografie e i video sono tutti realizzati personalmente dall’autore, eccetto nei casi in cui si tratti di materiali storici. Lo stile scelto per la pagina è narrativo, volto a risaltare l’emozione del momento e a catturare l’essenza di ciò che viene fotografato. Non c’è una tecnica predefinita: "Vado molto d'istinto, catturo l'attimo", rivela Yurj. È questo approccio spontaneo che conferisce autenticità e calore alle immagini, facendo sì che chi guarda possa davvero vivere Lucca
attraverso lo schermo.
I lucchesi hanno accolto con entusiasmo "Anima di Lucca", sentendosi rappresentati e apprezzati nei loro ruoli quotidiani. "Ricevo molti complimenti, ma ciò che mi rende più orgoglioso è il ringraziamento per promuovere la città come si deve", afferma il fotografo. La community che segue la pagina è fedele e attiva.
Come per ogni progetto, anche "Anima di Lucca" ha incontrato delle sfide. "All’inizio, la difficoltà principale era far capire cosa volessi realizzare", ricorda. Ma il vero momento di successo è arrivato quando il pubblico ha compreso e apprezzato la visione dietro la pagina. Da quel momento, il progetto è cresciuto costantemente, e con esso le opportunità di incontro e scambio con la gente della città.
Guardando al futuro, il creatore di "Anima di Lucca" ha già in mente nuove iniziative, tra cui una mostra fotografica dedicata proprio alla città e alle sue storie. Il sogno, però, va oltre i confini di Lucca: "Mi piacerebbe portare la mia mostra fuori dall’Italia, per far conoscere Lucca anche all’estero", confessa.
"Lucca non è solo Comics, chiese e piazze, ma è molto di più". Questa è la frase che meglio descrive la missione di "Anima di Lucca". Ogni angolo della città ha una storia da raccontare, ogni persona contribuisce a renderla viva e vibrante. Per chi desidera conoscere Lucca davvero, seguire questa pagina significa non solo vedere la città, ma viverla attraverso gli occhi di chi la ama profondamente.
E questo è il motivo per cui "Anima di Lucca" merita di essere seguita: perché non si limita a mostrare Lucca, ma la fa vivere. E vivere una città, significa sentirne l’anima.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 560
Da Martedì 8 Ottobre al Grand Hotel Guinigi di Lucca (Via Romana, 1247) sarà possibile ammirare l’esposizione “L’Immaginifico” di Clara Mallegni, curata dall’Associazione Promo-Terr, che propone all’interno della struttura un “Percorso D’Arte” che, partendo dalla hall, guiderà il visitatore in un tour artistico. Il percorso aperto a tutti (anche ai non clienti) conferma ancora una volta la volontà della struttura alberghiera di valorizzare il territorio circostante e le sue eccellenze. L’artista che viene presentata questo mese è Clara Mallegni poliedrica e originale, pittrice e scultrice, nata a Viareggio, ma vive e ha lo studio a Massa. L'incontro con critici e la frequentazione di altri letterati e artisti, ne hanno arricchito enormemente il bagaglio di esperienze. La costante della sua ricerca nell'utilizzo dei materiali più disparati, spazia dal figurativo all'astrazione, dal collage alla scultura, con simboli
costantemente presenti. L'archetipo, utilizzato con frequenza, è una figura umana in volo che fa pensare alla felicità, all’astrazione, al fantastico. E' Direttore del Museo di Arte Contemporanea “MUG2” con sede a Massa e Console del Touring Club Italiano.
Una mostra che presenta il fantastico, l’immaginifico in varie tecniche pittoriche, con inserimenti di collage che ne aumentano la visione, quasi che il disegno rappresentato voglia uscire dal quadro stesso.
L'iniziativa è stata curata artisticamente dall'Associazione Promo-Terr e ospitata dal Grand Hotel Guinigi, gestito dalla famiglia Luvisi: una collaborazione, quella tra l'associazione e la struttura, che non si concluderà solo con l’esposizione, ma proporrà anche incontri e presentazione di libri.
Per rimanere aggiornati sulle varie iniziative, è possibile seguire la pagina Facebook Promo-Terr Associazione.