L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 854
Dopo 6 anni dal successo e la commozione dell' ultima edizione del 2018 con ospite speciale Alberto Ferrari dei Verdena, torna il Memorial Piffe. La scena musicale lucchese e i suoi amici ricorderanno Emanuele Primierani, musicista Lucchese e padre di due figli, venuto a mancare il 29 settembre 2017 a Budapest dove si era fatto una famiglia.
L’evento, che si terrà al Prodotto Non Conforme a Lunata (Lu) domenica 29 dicembre 2024, prevede un ricco programma all’insegna del rock che inizierà dalle 16 e si protrarrà sino a notte. Quest’anno un ospite speciale, senza dubbio il più importante fin ora ospitato. Arriverà a Lucca, direttamente da Budapest DALIA figlia di Emanuele, per onorare la memoria di suo padre. Dalia Primierani da qualche anno ha voluto seguire le orme di suo papà, andando a lezione di chitarra e portando così avanti la grande passione per la musica.
Sul palco, oltre a Dalia che si esibirà insieme a NIEL (progetto solista di Daniele Salsini organizzatore dell'evento e voce e chitarra degli Unnamed, band in cui suonava con Piffe)
si alterneranno altri gruppi che in qualche modo hanno avuto a che fare, musicalmente parlando con Emanuele.
L' atmosfera sarà proprio quella di un vero e proprio festival rock.
Tra le band che suoneranno spiccano gli Acid Brains, Super Duo, Chriaama e FourFighters.
L’ingresso sarà gratuito.
Presso il locale sarà possibile fare aperitivi e cenare.
Per maggiori dettagli
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1048
Puntuali come in un arrivo in volata alle 12 del 30 novembre, come ogni anno, si sono incontrati tutti gli appassionati e non, ex ciclisti o solo cicloamatori, amici del ciclismo e amici dei commensali, (ogni pretesto è buono per partecipare a questo evento) insomma tutto l’universo che appartiene a questo magnifico sport, il ciclismo, presso il ristorante La Grotta di Cascina di Pisa per la consueta e tanto attesa réunion che ogni anno viene organizzata in questa magnifica location.
Un modo per stare di nuovo insieme rievocando il vecchi tempi quando sulle due ruote ognuno faceva del proprio meglio per far girare più possibile le pedivelle. In questo evento ognuno farà del proprio meglio per far muovere le mandibole, tra un discorso e l’altro, tra una storia e l’altra ricordando i vari appuntamenti, le tante corse, ognuna delle quali ha avuto un sapore diverso, unico, irrepetibile. Tanta anche la commozione dei “vecchietti terribili”, nome del gruppo social che, grazie alle moderne tecnologie, tiene vicini e uniti questi amici della bicicletta. Dicevamo commozione ritrovarsi ogni anno insieme e, gli anni passano per tutti ma non lo spirito agonistico di una lunga vita passata sulla bicicletta che li mantiene e li ha mantenuti particolarmente giovani. Non c’è che dire, la bicicletta aiuta a rimanere giovani o magari a invecchiare bene, come tutti gli sport. Proprio per questo si autodefiniscono terribili questi vecchietti, che poi tanto vecchietti non sembrano proprio visto come sono e si sono mantenuti fino a età importanti. Purtroppo qualcuno ogni anno viene a mancare ma il ricordo che ha lasciato lo mantiene vivo nei cuori dei tanti amici con i quali ha condiviso momenti bellissimi di questa lunga carriera sportiva. Insomma una vita per la bicicletta. “Fino a quando ci vediamo significa che siamo sempre vivi”; “tizio non può venire perché ha grossi problemi di salute”; “ti ricordi quando sei arrivato al traguardo a Forte dei Marmi a braccia alzate?”; “caio purtroppo ci ha lasciato il mese scorso” e così via. Queste sono le frasi che tra gli amici si ascoltano spesso girando tra i tavoli. Ma il clima che si respira è quello di vecchi antagonisti sportivi, ma grandi amici nella vita. Insomma, una grande famiglia che non dimentica di riunirsi nelle grandi occasioni, e per loro, gli amici della bicicletta, questo appuntamento annuale è una grande occasione. Un momento conviviale per rinnovare e rinfrancare quel legame che ha caratterizzato tutta la loro vita, un legame appunto di amicizia e di fratellanza sportiva. Quei legami oltre i confini e le ideologie che solo un grande sport come il ciclismo può lasciare. Dopo l’aperitivo di rito con spritz e prosecco abbinato a schiacciatine, noccioline e patatine varie, al “pronti via” la festa culinaria è iniziata nella splendida cornice del ristorante La Grotta. Si comincia con una breve introduzione del padrone di casa e organizzatore dell’evento, Stefano Bani che, dopo il ringraziamento a tutti gli intervenuti, ricordando purtroppo anche quelli che non ci sono più, ha consegnato un premio ai più giovani del gruppo con appena 39 e 19 anni. Perdonate il refuso, volevamo scrivere 93 anni per Pieroni Mario di Barga (LU) e 91 anni per Paolinelli Francesco originario di Piegaio di Pescaglia ora residente a Calci - Pisa. Come scriverebbe il collega Mentana, una maratona culinaria che non ha lasciato nessuno indietro, tutti in prima fila verso il traguardo del dolce. Un inizio alla grande la corsa nei tavoli con un abbondante antipasto di mare e di terra che ha provato a saturare i palati dei commensali, ma invano. I primi hanno fatto subito da padroni con un risotto di mare e pappardelle al cinghiale. Piatti studiati di mare e di terra per tenere nella giusta considerazione le varie estrazioni balneari e montante dei commensali. Insomma ce ne è stato per tutti i gusti, per corse in pianura ma anche per strappi collinari e montani. Anche i secondi hanno rispettato la grande idea di programmazione dell’evento, totalmente inclusivo che ha voluto premiare una grande cucina di terra e una altrettanto grande cucina di mare, rispettivamente con una grigliata favolosa di carne e una frittura di pesce da leccarsi letteralmente i baffi. Anche qui gli atleti, corridori si ma del gusto, hanno dato il massimo, sia in salita che in pianura, spazzolando e terminando le portate con una velocità invidiabile, degna del migliore slow-food mondiale. I contorni di patate hanno colmato gli eventuali vuoti saporiferi, accompagnando fino al termine le portate forti. Un dolce pan di spagna ce-cioc annaffiato con l’immancabile bollicina ha concluso la gara tra i tavoli. Gara che non ha visto vinti o vincitori. Tutti a pari merito in prima posizione con l’ambito premio conquistato proprio da tutti, quello di ritrovarsi ancora insieme dopo tanti anni. Ringraziando quel Dio che ha permesso tutto questo, ma anche quello sport, il ciclismo, che riesce a dare tanto a tutti mantenendo in salute chi lo pratica. Dopo il caffè, l’ammazza caffè e chi più ne ha più ne metta, il saluto di cuore, gli abbracci, le strette di mano in attesa del prossimo appuntamento. Dovrà passare un altro anno di attesa, ma passerà. Nella speranza di ritrovarsi tutti, con meno perdite possibili, senza perdere le ruote, ma tutti in quel magnifico gruppo dei “vecchietti terribili” che ha fatto e fa la differenza. I social nel frattempo faranno il loro lavoro mantenendo quel contatto senza il quale sarebbe stato difficile organizzare questo evento. Un grazie va alla mente di questi incontri, l’amico Stefano Bani e….. arrivederci al 2025.
- Galleria:


