L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 479
“Segni ch’a noi dan’ vita immortale – La rappresentazione delle stimante di San Francesco nel Chiostro del Convento di Borgo a Mozzano” è il titolo della nuova interessante pubblicazione sul tema della rappresentazione Stigmate di San Francesco nella storia e soprattutto la peculiare iconografia scelta dal pittore seicentesco Domenico Manfredi da Camaiore per il chiostro del convento di Borgo a Mozzano. L’opuscolo risultante dagli studi verrà presentato domenica 29 dicembre prossimo alle ore 16 presso la Chiesa di San Francesco a Borgo a Mozzano.
Durante l’evento sarà possibile conoscere questo tema complesso e molto comune nell’arte di tutta Europa direttamente dalle voci di coloro che hanno redatto i saggi di approfondimento, curati ed editi dalla Misericordia di Borgo a Mozzano, nella persona del suo Governatore Gabriele Brunini che ha voluto fortemente la realizzazione dell’opera per celebrare non soltanto la ricorrenza degli 800 dalla Stigmatizzazione di San Francesco, ma anche il decorrere dei 500 anni dalla fondazione del Convento di Borgo.
La pubblicazione e l’evento di presentazione sono stati patrocinati inoltre dal Gruppo FAI della Media Valle, che ha organizzato le Giornate FAI di Autunno 2024 all’interno della struttura, con il raggiungimento di oltre 1040 partecipanti. Nella giornata di Domenica a partire dalle ore 15 accompagnati dai volontari del Gruppo FAI, sarà inoltre possibile visitare il chiostro per ammirare le meravigliose lunette affrescate oggetto dello studio.
La giornata di studi verrà moderata dalla Dottoressa Agnese Benedetti e vedrà l’intervento di Fra Livio Crisci, Ministro Provinciale dei Frati minori per la Provincia Toscana di San Francesco Stimmatizzato che introdurrà l’argomento della pubblicazione; per poi proseguire con Fra Mario Panconi, sacerdote dell’Ordine dei Frati minori, Storico dell’arte e bibliotecario ed archivista della Provincia Toscana di San Francesco Stigmatizzato, nonchè curatore dello studio sui modelli iconografici delle stigmate e dalla stigmatizzazione dal tardo Medioevo in avanti. Chiuderà poi l’intervento di Fra Fortunato Iozzelli, sacerdote dell’Ordine dei frati Minori, docente di storia della Chiesa, codicologia ed esegesi biblica medievale presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, che illustrerà la particolarità de La rappresentazione delle stimmate di San Francesco nel chiostro del Convento di Borgo a Mozzano.
L’intero pomeriggio sarà accompagnato dalla musica e dai canti della Corale di San Pietro a Corsena, diretta dal Maestro Ennio Stefani e accompagnata all’organo dalla Maestra Ilaria Brunini.
L'evento sarà seguito da un Brindisi conviviale per lo scambio degli auguri per un sereno 2025.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 685
Dopo aver inaugurato l’anno con la presenza per il suo precedente film, il comico e regista toscano Leonardo Pieraccioni lunedì 30 dicembre alle ore 20.00 sarà al cinema Moderno per salutare il pubblico ed intrattenere prima dell’inizio dello spettacolo del film che lo vede protagonista “Io e te dobbiamo parlare”. Con un pubblico sempre generoso e caloroso, Pieraccioni sceglie ancora una volta Lucca come tappa del suo tour toscano di saluti e come sempre contraccambierà generosamente con la sua verve di intrattenitore e trascinatore. Il nuovo film in sala già in questi giorni lo vede protagonista con Alessandro Siani nei panni di una coppia di poliziotti colleghi sul lavoro e con un intreccio nelle proprie vite personali che li rende particolarmente frizzanti. Le prevendite per la serata sono aperte online su www.luccacinema.it e direttamente in biglietteria al cinema Moderno.


