L'evento
Longevità, un traguardo possibile: successo a Villa Bertelli per il confronto sulle nuove frontiere della medicina
La longevità non è più solo un sogno, ma un obiettivo concreto che si costruisce giorno per giorno con prevenzione, stili di vita corretti e il supporto delle nuove frontiere della medicina

Là dove tutto è cominciato: appuntamento il 5 settembre al Bagno Biondetti con Roberto Vannacci
Terzo anno consecutivo sulla spiaggia della Versilia, a Focette di Marina di Pietrasanta, in compagnia del generale più amato d'Italia intervistato dal direttore (ir)responsabile de La Repubblica di Lucca.it Aldo Grandi

Pietro Marcello primo ospite al Lucca Film Festival 2025
Pietro Marcello presenterà il suo ultimo film Duse. Sono inoltre aperte fino al 26 agosto le iscrizioni gratuite al corso di sceneggiatura "Scrivere Cinema", aperto a giovani aspiranti autori cinematografici

Sarà il soprano Valeria Sepe la protagonista di Madama Butterfly sabato 23 agosto
La Fondazione Festival Pucciniano informa il gentile pubblico che, a causa di una indisposizione della prevista Maria Agresta, sarà il soprano Valeria Sepe a interpetrare Cio-Cio San…

"Un viareggino rappresenterà la Toscana con i suoi scatti su Lecco"
Hangar Manzoni, in autunno ospiterà, pubblico e ottantasei artisti che vedono le loro opere raccolte in otto libri curati dalla scrittrice Silvia Landi, oltre a due mostre…

LidoCult 2025: gran finale con Maurizio Mannoni e Stefania Craxi
Giovedì 21 agosto, la rassegna chiude la sua IX edizione con un doppio appuntamento: il noto giornalista Maurizio Mannoni, prima, e l'illustre senatrice Stefania Craxi, poi, saranno introdotti…

LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e…

Miss Giglio d'oro Toscana, una nuova fascia che verrà eletta a Capoliveri il 31 agosto e rinforzerà la pattuglia di ragazze toscane alle semifinali di Miss Italia
L'appuntamento il 31 agosto nella serata della finalissima regionale per la prima volta all'isola. La bellezza si unisce al ciclismo. Il premio ha 52 anni di vita ed è per i migliori corridori professionisti

Gaia Pardini è Miss Cinema Toscana 2025
Tanto pubblico Marina di Bibbona. La vincitrice di Pescia (Pistoia) ha dedicato il successo alla nonna sua prima tifosa. Terza la grossetana Sara Covitto. L’applauso della piazza al ricordo di Pippo Baudo

Serata ‘Zero emotion’ al Bagno Biondetti-Vienna Lvce con Stefal Damiani
Lui è Renato Zero, anzi no al secolo Stefal Damiani, viareggino Doc nonche sosia ufficiale del grande e tanto amato 'originale' Renato Fiacchini, alias Zero. Proprio lui si, Il poliedrico e carismatico artista romano

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 834
Un'idea di Federico e Arianna, titolari dei negozi di calzature e accessori in via Fillungo a Lucca per omaggiare i propri clienti. Domenica 13 ottobre ore 10 - Appuntamento c/o IL PANDA via fillungo 119
PERDERSI A LUCCA DI NOTE E TRA NOTE... non solo Puccini.
Una città che ha dato natali ad eccellenti musicisti, che paradossalmente sono più apprezzati all'estero.
Luigi Boccherini, Alfredo Catalani, Francesco Gemignani, Giacomo Puccini. Piazze che ospitano grandi monumenti di grandi artisti, il teatro, la casa natale di Puccini, quella di Catalani, Palazzo Ducale, la Cattedrale, il Conservatorio, i caffè, fino a Piazza Napoleone per un volo pindarico che dall'800 atterra ai contemporanei festival musicali, di cui Lucca è ancora capitale d'Europa.
Un itinerario di storia della musica a Lucca imperdibile, per appassionati e curiosi.
Un percorso tra vicoli e sorprese in cui saremo accompagnati realmente dalla musica trasmessa da un diffusore che renderà ancora più ammaliante l'esperienza.
A guidarci: Gabriele Calabrese della Cooperativa guide TurisLucca che ci ipnotizzerà con aneddoti e capolavori.
" MyPremiumCLUB nasce dall'amore per il "bello", dal privilegio di vivere a Lucca e dalla voglia di ringraziare i ns amici/clienti" racconta Federico Lanza.
"Lo scopo è costituire un gruppo di persone innamorate della ns città, che partecipino insieme a visite guidate volte alla ricerca di curiosità e tesori nascosti.
Un calendario di incontri guidati dal tema un po' speciale, di domenica mattina e dalla durata di un paio di ore ciascuno. Abbiamo già realizzato due incontri:
UN INSOLITO GIRO DI MURA: tanti segreti dall'arborato cerchio
DI SACRO E PROFANO: misteri, fede, leggende ed esoterismo a Lucca
Ci siamo divertiti, sorpresi, incuriositi. Queste sensazioni e l'amore scoperto e riscoperto per la nostra città, che nasconde tesori inestimabili, hanno innescato tra di noi complicità ed entusiasmo. Il gruppo passeggia in una sincronia di sorrisi e stupore: non potevo desiderare di più"
Purtroppo (o per fortuna!) i posti sono limitati, chiediamo pertanto a chi fosse interessato di prenotarsi velocemente con una mail di conferma con il numero di partecipanti a
"e se non si riuscirà ad accontentare tutte le richieste, ne programmeremo altri e altri ancora!" così promette Federico Lanza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 496
Riparte la programmazione, dopo la pausa estiva, del Circolo del Cinema di Lucca nel 78° anno di attività con otto film in prima visione, sei annunciati e due a sorpresa. Le proiezioni si terranno alle ore 21,15 ancora al Cinema Astra fino a quando non saranno terminati i lavori di restauro al Cinema Centrale, da anni la sede storica del Circolo. Quello che si appresta ad iniziare è il primo ciclo di film, orfani del socio più anziano e fondatore del Circolo, Mario Rocchi a cui sono dedicati tutti i film di questa rassegna e a cui verrà riservata una serata speciale a San Micheletto a dicembre, nel giorno del suo compleanno. I primi due film del ciclo (Civil War e Shoshana) guardano con trepidazione al drammatico momento storico che stiamo vivendo e lo fanno anche se raccontano storie del passato o del futuro. Gli altri in programma sono film fondamentali della stagione in corso ma che hanno avuto una distribuzione limitata: Hit Man, Grace e Love Lies Bleeding. Un commento di riguardo viene speso per il film del regista turco Ceylan, Racconto di due stagioni, che merita un’attenzione e una dedizione particolare perché rientra nel ristretto numero di quelle opere importanti e sempre più rare, che vanno contro ogni logica di mercato e che ripagano sempre la pazienza dello spettatore.
Il programma completo:
giovedì 10 ottobre: CIVIL WAR di Alex Garland
giovedì 17 ottobre: SHOSHANA di Michael Winterbottom
giovedì 24 ottobre: HIT MAN KILLER PER CASO di Richard Linklater
giovedì 7 novembre: GRACE di Ilya Povolotsky
giovedì 14 novembre: LOVE LIES BLEEDING di Rose Glass
giovedì 21 novembre: RACCONTO DI DUE STAGIONI di Nuri Bilge Ceylan
giovedì 28 novembre: FILM A SORPRESA
giovedì 5 dicembre: FILM A SORPRESA
Per accedere al Cinema Astra o al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita al negozio di musica Sky Stone & Songs in via Vittorio Veneto 7. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.