Mercoledì 20 agosto, Tiziana Ferrario incontra Agnese Pini per raccoglierne il racconto più privato, fatto di una memoria familiare colma d’amore, ma sofferente di un segreto bruciante e inconfessato. Le due autorevoli giornaliste presenteranno il romanzo "La verità è un fuoco" nel quale rivivono i ricordi delle incomprensioni e dei sentimenti di tenerezza indicibile che legano una figlia al padre.
La più giovane direttrice di quotidiani italiana scrive con il cuore aperto la cronaca del percorso che intraprende verso la conoscenza della verità, assumendo su se stessa il rischio e il peso della sua struggente ricerca. Di questa ricerca che l’ha portata a rimarginare la ferita aperta dalla violenza dello stigma e a superare la colpa che la opprimeva, da conto pienamente nelle pagine intime e coraggiose del suo romanzo psicologico, determinando in chi legge il bisogno di coglierne l’esempio.
LIDO DI CAMAIORE (LU) – La rassegna editoriale pop, LidoCult, si avvia così alla sua conclusione e lo fa con una serata dedicata al valore dell’introspezione psicologica e al peso critico di una ricostruzione che può diventare una denuncia, muovendo dalla storia personale di Agnese Pini, per raccontare le contraddizioni e i conflitti del potere rispetto all’esercizio di libertà individuali.
Mercoledì 20 agosto, alle ore 21:30, sul Lungomare di Lido di Camaiore, due figure di spicco del panorama mediatico italiano, la giornalista, già inviata di guerra, Tiziana Ferrario e la direttrice e scrittrice Agnese Pini presenteranno il romanzo di quest’ultima “La verità è un fuoco” (Garzanti).
Il giorno in cui Agnese scopre che suo padre era un prete, la sua infanzia finisce e comincia per lei una nuova vita, costretta a misurarsi con una verità impossibile da accettare. “La verità è un fuoco” dà voce alle incomprensioni e alla tenerezza indicibile che legano un padre e una figlia, ripercorrendo la storia di “don Pini”, dall'amore per una ragazza dagli occhi verdi di nome Mira, fino alla coraggiosa decisione di lasciare tutto per costruire una famiglia. Attraverso un’indagine faticosa ma implacabile, l'autrice scrive pagine emozionanti in cui rivivono i luoghi e i volti di un’Italia lontana, compiendo la riconciliazione di una donna con il passato suo e delle persone che con il loro amore le hanno dato la vita.
Laura Muzzupappa e Marco Aureli, i direttori artistici della rassegna, dichiarano che questo penultimo appuntamento sottolinea ancora una volta l'impegno di LidoCult nel portare sul palco libri e autori che spingono a riflettere e ad emozionarsi, a mettersi in ascolto e a connettersi con storie a volte esemplari, altre divisive, sempre capaci di invitarci a conoscere e a cercare di capire meglio il nostro tempo e il mondo attorno a noi.
La chiusura della rassegna è prevista per giovedì 21 agosto con un doppio appuntamento: la serata finale vedrà protagonisti Maurizio Mannoni e Stefania Craxi moderati da Tiziana Ferrario.
LidoCult 2025: il recondito segreto familiare e il coraggio della ricerca della verità nel libro di Agnese Pini
Scritto da Redazione
L'evento
19 Agosto 2025
Visite: 93