Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 810
Si chiama T-Riciclo ed è il nuovo mezzo spazza-tutto - anzi, raccogli-tutto, che entra in funzione nel centro storico. Voluto da Sistema Ambiente e dall'amministrazione comunale, il T-Riciclo è un piccolo ma agile carrettino che permette di arrivare anche nei punti più stretti del centro, laddove il porter (il mezzo motorizzato più piccolo al momento a disposizione dell'azienda) non riesce a entrare.
È stato presentato oggi, mercoledì 15 marzo, dall'assessore all'ambiente del Comune di Lucca, Cristina Consani e dalla presidente dell'azienda, Sandra Bianchi.
A rendere caratteristico e subito riconoscibile il triciclo sono le torri più famose di Lucca, gli alberi e il verde tipici delle Mura, gli elementi caratteristici del centro storico disposti in circolo secondo le regole dell'economia circolare: il tutto legato da una scritta, che è un monito ma risuona anche come una promessa, "ed io avrò cura di te".
"Cosa c'è di più bello che prendersi cura di qualcosa a cui teniamo? - spiega l'assessore Cristina Consani -. Vorrei partire proprio dal concetto di 'avere cura' per presentare il T-Riciclo, un mezzo ecologico e silenzioso per la pulizia della città, che si muoverà in centro storico e sarà operativo durante la primavera e l'estate. Una fase di sperimentazione che sarà seguita, se valutata positivamente, dagli investimenti per la conferma e il potenziamento del mezzo. Un servizio aggiuntivo nato dalla stretta collaborazione con Sistema Ambiente per la pulizia e la tutela di Lucca, la nostra casa, di cui ci prendiamo cura e che possiamo migliorare ogni giorno come comunità con i nostri comportamenti e le nostre azioni"
"Con il T-Riciclo - commenta la presidente Sandra Bianchi - mettiamo in campo ulteriori forze per la pulizia del centro storico, andando così ad aggiungere un nuovo tassello per la campagna di sensibilizzazione "Lucca Pulita". Ci dedichiamo in particolare alle zone più nascoste, più difficilmente raggiungibili dai nostri mezzi che possono diventare luoghi di abbandoni e accumuli di sporcizia. Mantenere e preservare il decoro della nostra città è un obiettivo che ci siamo dati a ogni livello, sia per il centro storico che per le frazioni: un luogo curato, un luogo bello è un luogo che invita anche gli altri a prendersene cura. Come azienda ci poniamo in costante ascolto dei cittadini, sappiamo quanto il tema del decoro del centro storico sia sentito, per questo introduciamo questo nuovo servizio, con l'obiettivo di arrivare ovunque".
IL T-RICICLO. Brandizzato con colori vivaci che richiamano le torri e i monumenti-simbolo di Lucca, il T-Riciclo si muoverà esclusivamente nelle vie del centro storico. Si tratta di un mezzo a tre ruote, dotato di una piccola tettoia e di un vano retrostante dove si possono collocare due bidoni da 240 litri, oltre a spazzole, scope e altri accessori utili per la pulizia. All'interno dei bidoni saranno gettati i sacchi abbandonati, sporcizia in generale e altri rifiuti che potranno essere recuperati durante il giro. Il mezzo, ecologico e silenzioso, ha, inoltre, la pedalata assistita, un piccolo motore di bordo montato sul manubrio, pannelli fotovoltaici per la ricarica e cambio a sette rapporti per facilitare ulteriormente gli spostamenti.
Il mezzo, prodotto dall'azienda Ecologia Soluzione Ambiente di Reggio Emilia, entrerà in servizio dal 1° aprile.
I CONTATTI. Per segnalare mancati ritiri, rifiuti abbandonati o per ricevere informazioni:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1134
"Ora che la giustizia amministrativa ha messo una pietra tombale sull'elisuperficie dell'ospedale San Luca di Lucca non perdiamo altro tempo: utilizziamo quell'area per realizzare parcheggi destinati ai dipendenti della struttura così da dare una risposta in maniera decisiva al problema della carenza di stalli dedicati che ormai si trascina da anni, come denunciato dal nostro sindacato a più riprese".
A lanciare la sfida sono il segretario della Uil Fpl, Pietro Casciani, con Andrea Lunardi, referente aziendale Uil Fpl, e Luca Menicucci, componente Rsu Uil Fpl, che prendono la palla al balzo dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato che boccia in maniera definitiva i ricorsi presentati sia dal Concessionario Sat sia dall'azienda sanitaria negli anni passati per la realizzazione dell'elisuperficie al San Luca. La questione sotto il profilo normativo e amministrativo ormai è chiara: dall'apertura del San Luca a dicembre del 2014 l'elisuperficie non ha mai avuto il via libera. Bloccata dagli enti competenti perché troppo vicina alle case, come aveva evidenziato un parere negativo dell'Arpat. Troppe emissioni rumorose a carico dei residenti che avrebbero avuto la vita stravolta dall'opera. "La sentenza apre due prospettive – proseguono - per il concessionario e l'Asl. Da un lato la necessità di capire se, come e dove realizzare la nuova elisuperficie, dall'altra come sfruttare quello spazio dove era stata realizzata la struttura e che non potrà essere utilizzata. Su questo fronte noi una soluzione ce l'abbiamo da tempo: parcheggi per i dipendenti del San Luca. Un ampio spazio in grado di ospitare decine di auto. Abbiamo descritto a più riprese i disagi per i lavoratori, costretti a code interminabili al cambio turno per riuscire ad avere uno dei pochi stalli gratuiti disponibili oppure fare centinaia di metri a piedi anche di notte per raggiungere il posto di lavoro. In tempi non sospetti avevamo proposto di sfruttare l'elisuperficie, inutilizzabile perché non autorizzata, come parcheggio e ora la strada è in discesa. Chiediamo ai soggetti coinvolti e in particolare al comune di Lucca a seguito anche del sopralluogo organizzato dalla Uil fpl nel febbraio scorso di non perdere altro tempo e andare in questa direzione. Al Comune inoltre chiediamo di fare da raccordo in questa fase e spingere assieme al sindacato per destinare l'area a parcheggio per dipendenti per dare una risposta decisiva al problema dei parcheggi che ormai va avanti da oltr