Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 491
Si è svolto ieri mattina in prefettura l’incontro, presieduto dal Prefetto Francesco Esposito, programmato lo scorso luglio per definire le questioni che avevano determinato la proclamazione dello stato di agitazione da parte delle sigle sindacali Fp Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti nei confronti di Sistema Ambiente.
La riunione, che si è svolta in un clima costruttivo, ha portato a delineare i punti fondamentali di una pre-intesa da definire nel dettaglio con la sottoscrizione di un accordo in sede aziendale. Si è giunti quindi al termine di un percorso avviato in Prefettura e continuato presso l’Azienda volto alla progressiva trasformazione dei contratti di lavoro di alcuni dei dipendenti di Sistema ambiente da tempo parziale a tempo pieno.
"Le OO.SS. FP CGIL, FIT CISL e UILTRASPORTI esprimono soddisfazione per il raggiungimento della pre -intesa con Sistema Ambiente.
Il verbale sottoscritto presso la Prefettura di Lucca coglie le esigenze sollevate fin dall'inizio della vertenza che ha visto le OO.SS. attivarsi per la proclamazione dello stato di agitazione e di un lungo periodo di blocco del lavoro straordinario; riteniamo che l'intervento del Prefetto e del Sindaco di Lucca abbia favorito il dialogo e la mediazione tra le parti, che prevede la progressiva trasformazione di contratti da part time a full time, anche attraverso l'ampliamento dei part time a tempo indeterminato nonchè la formalizzazione del turnover.
Ciò ricordiamo darà anche la possibilità di diminuire l'utilizzo del lavoro straordinario che ad avviso delle Organizzazioni sindacali aveva raggiunto livelli non sostenibili.
Si ringraziano i lavoratori che hanno sostenuto la vertenza con grande senso di responsabilità"
Il Sindaco di Lucca di Lucca Mario Pardini ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della pre-intesa raggiunta, che sarà successivamente formalizzata in azienda”.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi “ La pre-intesa prelude a un esito positivo della vicenda, con l’ulteriore passaggio necessario che sarà certamente concluso a breve”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 487
Lucca Holding comunica che "Come annunciato dal presidente Marco Porciani, il rientro dalle ferie della dipendente di Lucca Holding ha permesso l'immediato invio al comune di Lucca della documentazione richiesta, in relazione all'incarico affidato al dottot Francesco Tronca, in piena trasparenza e tempestività, per consentire lo svolgimento della commissione controllo e garanzia".


