Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 442
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 463
Domani (martedì 19 settembre) alle ore 15 a Villa Bottini il sindaco di Lucca Mario Pardini e il consigliere incaricato alla sanità Alessandro Di Vito incontrano "Gli operatori socio sanitari (oss) che operano sul territorio della Piana di Lucca nel settore pubblico, privato, delle cooperative e liberi professionisti".
“L'incontro ha come finalità quella di conoscere il loro mondo nei suoi svariati aspetti lavorativi siano, essi positivi che negativi – spiega il consigliere Di Vito -. Dal 2001 ad oggi questa figura professionale ha infatti acquisito un ruolo sempre più importante e una sua professionalità in parte indipendente ed in parte complementare alle altre figure professionali. Troppo spesso l'O.S.S. viene considerato come la cenerentola del sistema assistenziale ma crediamo che , in futuro, sarà un anello importante nell'integrazione socio sanitaria come ce lo dimostra oggi il loro impiego all'interno delle strutture per anziani, a domicilio oltre naturalmente nelle strutture sanitarie. L'Operatore socio sanitario ha ed avrà un sempre più importante ruolo nel soddisfare i bisogni primari della persona e per questo motivo abbiamo deciso di incontrare questi professionisti come già fatto con i medici e gli infermieri. Il percorso di conoscenza del mondo sanitario e socio sanitario iniziato a giugno si completerà con altre figure professionali non sanitarie quali biologi, psicologici, farmacisti, fisioterapisti, che fanno parte della grande organizzazione sanitaria”.
L'incontro sarà libero e aperto alle riflessioni di tutti gli operatori del settore sanitario e sociale che desiderano dare un valore aggiunto all'incontro anche esprimendo il loro disagio e le loro criticità, saranno accettate proposte da portare in discussione nelle opportune sedi.
.


