Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 574
Il presidente di Farmacie Comunali Lucca Dott. Andrea Casali nell’ambito di un nuovo rilancio dell’azienda partecipata comunica che le Farmacie Comunali di Lucca, Bagni di Lucca e Capannori, parte della rete Alliance Farmacie Comunali, per il mese di novembre faranno diverse nuove campagne di prevenzione per i cittadini.
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, ci sarà la possibilità di accedere al servizio di screening diabetologico. Tramite un questionario anamnestico e un semplice prelievo di sangue capillare, lo screening permette di misurare la quantità di emoglobina glicata nel sangue, al fine di valutare l’andamento della glicemia media negli ultimi 2-3 mesi. Il check up è infatti un importante strumento di supporto nel controllo delle patologie diabetiche e di aiuto per monitorare il rischio di un loro sviluppo.
Seguirà la Giornata della Vitamina D, che darà la possibilità di effettuare un test di misurazione dei livelli di Vitamina D in campioni di sangue capillare. L’analisi permetterà di valutare se il livello è sufficiente, insufficiente, carente o in eccesso.
Dal 17 al 24 novembre le farmacie del Gruppo aderiranno all’iniziativa “In farmacia per i bambini” in collaborazione con la Fondazione Francesca Rava – NPGH Italia Onlus. La campagna di sensibilizzazione sarà finalizzata alla raccolta di medicinali pediatrici da banco, alimenti per l’infanzia, biberon, pannolini e altri prodotti babycare, per bambini in povertà sanitaria.
Inoltre, si ricorda che le Farmacie Comunali aderiscono al Trimestre antinflazione. L’iniziativa, promossa dal Ministero delle Imprese e del made in Italy (Mimit), garantisce ai consumatori prezzi calmierati su alcuni beni di prima necessità. Il Gruppo ha deciso quindi che i prodotti a marchio proprio dedicati a igiene e cura della persona e quelli per la prima infanzia saranno sottoposti a calmieramento fino al 31 dicembre.
Per accedere ai servizi citati sopra i cittadini potranno prenotarsi contattando direttamente le farmacie coinvolte, di cui viene fornito di seguito un elenco con i rispettivi recapiti.
-
Calendario screening Giornata Mondiale del Diabete
FC Capannori Centro
Tel. 0583/933260Piazza Aldo Moro, 4
FC Fornoli, Lucca
Tel. 0583/86572Via Papa Giovanni XXIII, 21
FC "Sant'Angelo"
Tel. 0583/510056Via G. Puccini, 1602
FC Monte San Quirico
Tel. 0583/341567Via per Camaiore, 1162-1168
FC Capannori Nord
Tel. 0583/429751Viale Europa, 1
FC San Vito
Tel. 0583/954491Via Pesciatina, 38
Mazzorini, Lucca
Tel. 0583/53513Via delle Tagliate di San Donato, 217
FC Lucca - 24 Ore
Tel. 0583/491398Piazza Curtatone, 7
-
Calendario screening Giornata Vitamina D
FC San Vito
Tel. 0583/954491
Via Pesciatina, 38
FC Lucca - 24 Ore
Tel. 0583/491398
Piazza Curtatone, 7
FC Capannori Centro
Tel. 0583/933260
Piazza Aldo Moro, 4
FC Fornoli
Tel. 0583/86572
Via Papa Giovanni XXIII, 21
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1005
Cgil e Uil, rappresentate rispettivamente da Fabrizio Simonetti, Segretario Generale Cgil provincia di Lucca, Edoardo Gandolfo, Segretario Cgil Lucca, Massimiliano Bindocci, Segretario Uil Toscana Nord, e Guido Carignani, coordinatore Uil Pensionati, hanno presentato nella mattinata di martedì 14 novembre le ragioni dello sciopero generale di venerdì 17, che coinvolgerà tutte le regioni del centro ed alcuni comparti a livello nazionale, e le modalità di partecipazione ad esso dalla provincia di Lucca. La conferenza stampa che si è tenuta nella sala conferenze degli uffici della Cgil Lucca, in Viale Luporini 1115/F, è servita per ribadire l'urgenza di una mobilitazione per contrastare l'indirizzo economico-sociale che viene dato da questa legge di bilancio. Dalla provincia di Lucca partiranno quindi 15 autobus organizzati dalla Cgil Lucca per permettere di far raggiungere la manifestazione di Firenze ad oltre 700 persone, e anche la Uil ha organizzato dei pullman che dovrebbero portarvi altre 200 persone circa. È quindi prevista una partecipazione molto abbondante per questo importante appuntamento.
La legge finanziaria per il 2024 non risponde infatti alle svariate necessità del Paese, a partire dai problemi legati all'inflazione, il cui valore reale sarebbe ben superiore a quello calcolato dall'Istat e applicato dal governo alla rivalutazione delle pensioni.
"I lavoratori, con l'inflazione dello scorso anno, hanno di fatto perso un mese e mezzo di retribuzione in termini di potere di acquisto – ha dichiarato Massimiliano Bindocci – e la finanziaria non migliora in alcun modo la loro situazione, mentre il fisco favorirà maggiormente i ricchi a discapito delle fasce medio-basse, come ad esempio con la tassazione al 15% dei lavoratori autonomi, mentre le entrate dei dipendenti sono sottoposte ad un'aliquota ben superiore".
"Non avevamo alcun pregiudizio nei confronti di questo governo, tanto che la presidente Meloni ha partecipato al nostro congresso nazionale, ma il suo operato ci ha poi portato ad andare in piazza per reclamare i nostri diritti in più occasioni – spiega Fabrizio Simonetti - Questo sciopero generale era inevitabile, perché chiede al governo di ridiscutere questioni di importanza ed impellenza tali da non poter rimandare il confronto in proposito".
Per quanto riguarda il tentativo di precettazione da parte della Commissione di Garanzia, i sindacati si sono espressi in difesa del diritto allo sciopero dei lavoratori, affermando che andranno avanti anche per i comparti precettati (ad eccezione del trasporto aereo) e che si faranno carico delle eventuali vertenze che ne potrebbero derivare.
Venerdì 17 incroceranno quindi le braccia su tutto il territorio nazionale i lavoratori di trasporti, pubbliche amministrazioni, scuola, poste, nettezza urbana e lavanderie industriali. Lavoratori, pensionati e sindacati convergeranno quindi a Firenze per dire "adesso basta!" a politiche economiche e sociali che fanno il bene di pochi a dispetto delle difficoltà di molti!


