Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 459
Le sigle sindacali FLC Cgil Lucca e Cgil Lucca manifestano attraverso una nota il loro supporto per gli studenti che nell'ultima settimana hanno occupato il liceo artistico Passaglia ed il liceo classico Machiavelli, condividendo le loro battaglia e evidenziando l'importanza che la didattica sia portata avanti in un ambiente consono.
"FLC Cgil Lucca e Cgil Lucca vogliono esprimere il proprio supporto agli studenti che hanno occupato il liceo classico Machiavelli e le due sedi del liceo artistico Passaglia in via Fillungo e in piazza Napoleone, in quanto portatori di rivendicazioni che, da anni, sono state effettuate dallo stesso sindacato dei lavoratori della cultura - spiegano i sindacati -. Lo spaccato sul sistema scolastico restituisce infatti un quadro in cui la classe politica sembra essere sempre meno interessata ai percorsi formativi delle nuove generazioni".
"Il miglioramento della condizione degli edifici scolastici in questione è da tempo una criticità conclamata e urgente, legata a stretto giro al definanziamento del sistema scolastico a cui stiamo assistendo da anni - continuano -. È infatti intollerabile che gli alunni si trovino a trascorrere il loro tempo a scuola in ambienti malsani, esposti alle intemperie, privi di riscaldamento, di spazi adeguati alla didattica e di servizi essenziali, come bagni funzionanti, ascensori e acqua potabile, che dovrebbero essere considerati il minimo indispensabile per un ambiente formativo di qualità. Oltre a mettere in discussione il benessere e la sicurezza dei ragazzi, infatti, queste carenze rappresentano elementi di disturbo per la qualità della didattica, strettamente legata alla vivibilità degli spazi in cui essa si svolge"
"Non meno importanti sono le rivendicazioni che vengono effettuate rispetto all’offerta formativa stessa, che dovrebbe essere improntata alla formazione della persona come cittadino, piuttosto che come futuro lavoratore, come invece viene proposto dalle politiche portate avanti da anni a questa parte" affermano da Flc Cgil e Cgil Lucca.
"Concordiamo anche con la richiesta di una programmazione congiunta tra studenti e personale scolastico di una parte del programma di studio, elemento indicato anche dalla letteratura accademica come un mezzo per alimentare l’interesse degli studenti e svilupparne in modo costruttivo la soggettività".
"Infine, non possiamo che apprezzare ed incoraggiare la solidarietà espressa dai ragazzi verso il personale scolastico, sempre più spesso insufficiente in termini numerici, precario e sempre più povero nonostante il proprio lavoro, a causa di una perdita di potere di acquisto ancora non compensata da rinnovi contrattuali che tardano ad arrivare" ricordano.
"Se le nuove generazioni rappresentano quindi il futuro di un paese, per noi gli studenti di queste scuole rappresentano anche il presente di una lotta per i diritti di studenti e lavoratori, della scuola e non solo, che, ormai da troppo tempo, reclama anche un cambiamento netto delle politiche relative al sistema di istruzione" concludono i sindacati.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1102
Anche per l'anno 2023 il Comune di Lucca effettua rimborsi sulla spesa per il riscaldamento e la tassa rifiuti relativa ai consumi dell'anno 2022 sostenuta dai nuclei residenti. Le domande dovranno pervenire entro il 21 dicembre 2023.
Queste agevolazioni sono destinate a nuclei familiari residenti nel Comune di Lucca con redditi derivanti da pensione e da lavoro dipendente o assimilato; le agevolazioni per la Tassa sui Rifiuti (TARI) sono rivolte anche a nuclei con reddito familiare che non deriva da pensione o da lavoro dipendente se si tratta di nuclei numerosi con 5 o più componenti.
I contributi verranno concessi con le modalità individuate e alle condizioni previste dal bando pubblicato sul sito istituzionale del Comune, e verranno corrisposti fino al raggiungimento della somma stanziata nel fondo sociale.
Gli interessati, accedendo alla piattaforma web https://sportellosuap.comune.lucca.it/bandi dopo essersi autenticati con SPID, CSN, CIE, dovranno compilare il modello di domanda unificato on-line, indicando la tipologia di agevolazione per la quale viene fatta richiesta: spese di riscaldamento, tassa rifiuti, o entrambe, e caricare gli allegati obbligatori richiesti.
Il Comune, valutata la documentazione comprovante la spesa sostenuta, provvederà a raccogliere le domande e procederà direttamente alla corresponsione degli importi, secondo la modalità prescelta dal richiedente in fase di presentazione dell'istanza: IBAN o riscossione in tesoreria. Maggiori informazioni sul sito comune.lucca.it


