Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 895
Nella giornata di mercoledì 20 marzo si è svolto al Real Collegio di Lucca il primo “Campus della Salute” nell’ambito del programma di peer education “Benessere a scuola - Mafalda” che vede coinvolti gli studenti di quasi tutte le scuole superiori della Piana di Lucca. All’evento hanno infatti partecipato oltre 200 ragazzi e 18 insegnanti (Bacci, Modestino, Lo Bello, Bavaro, Cortopassi, Benelli, Poggetti, Roncoli, Manco, Pasquinelli, Tedeschi, Moncini, Carbone, Nesti, Di Lauro, Bini, Dini, Galli). “Quest’anno - evidenzia Valeria Massei, responsabile della struttura di Educazione e promozione della Salute area nord dell’Azienda USL Toscana nord ovest - abbiamo voluto realizzare un vero e proprio ‘Campus della Salute’, ovvero un luogo unico in cui i ragazzi hanno potuto fare la conoscenza e dialogare con i vari professionisti di alcuni servizi Asl di cui loro, o loro amici, potrebbero aver bisogno. Inoltre, grazie alla collaborazione della nostra struttura con la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, tramite le dottoresse Francesca Pennucci e Francesca Moschetti, stiamo predisponendo dei questionari da sottoporre ai ragazzi per provare a misurare l’efficacia di questo intervento”. Il programma “Benessere a scuola – Mafalda” è attivo da molti anni nella Piana di Lucca ed è basato sulla peer education, o educazione tra pari, una metodologia che mira a rafforzare le competenze emotive, cognitive e relazionali dei ragazzi, a promuovere la partecipazione e il protagonismo giovanile. L’obiettivo è quello di formare i giovani peer educator, che potranno veicolare ai loro compagni messaggi relazionali e su corretti stili di vita. Il punto di forza di questa azione consiste nel fatto che a proporre iniziative di riflessione e focus su argomenti importanti per i ragazzi siano i loro pari, che ovviamente li possono coinvolgere in modo più incisivo, rendendo più efficace l’intervento.
L’evento del 20 marzo al Real Collegio è stato aperto dal saluto dell’assessore all’Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata.
I ragazzi sono quindi stati suddivisi in cinque gruppi, ognuno dei quali ha partecipato a tutti i laboratori tematici condotti dagli esperti dei vari servizi presenti.
Questi in particolare i professionisti e le professioniste dell’Azienda sanitaria che hanno condotto i laboratori: per l’unità funzionale Salute mentale infanzia e adolescenza (UFSMIA) di Lucca la responsabile Anna Belmonte e la psicologa Beatrice Fantozzi; per l’unità funzionale Salute mentale adulti (UFSMA) di Lucca la responsabile Adalgisa Soriani e lo psicologo Adriano Del Rosso; per l’unità funzionale Servizio dipendenze (Ser.D) di Lucca la responsabile Elisa Cerrai e la psicologa Roberta Puri; per la Medicina dello sport di Lucca il responsabile Riccardo Malfatti; Per l’unità operativa Malattie infettive di Lucca il dirigente medico Sara Modica; per l’unità funzionale Igiene pubblica e nutrizione (UF IPN) di Lucca il dirigente medico Alice Canale; per la parte sulla corretta alimentazione la biologa nutrizionista specialista in scienze dell’alimentazione Francesca Milani.
Le operatrici della struttura di Educazione e promozione della salute area nord Miriam Dinelli, Roberta Della Maggiora, Ilaria Arata, Elisabetta Battistoni e Federica Tomei, insieme a Carla Panelli, Consuelo Marchi, Frediana Barbieri ed Eleonora Pera dell’unità funzionale Consultoriale della Piana di Lucca, partner del progetto, hanno inoltre facilitato gli incontri nei vari gruppi.
I giovani “peer educator”, così formati potranno adesso veicolare messaggi su sani stili di vita o indicare eventualmente ai loro compagni alcuni servizi Asl a cui potersi rivolgere in caso di necessità.
L’Asl ringrazia per la partecipazione e per la preziosa collaborazione gli istituti e gli insegnanti aderenti al programma: il Liceo Scientifico Vallisneri (dirigente scolastico Maria Rosaria Mencacci; referente alla salute Lara Pizza); il Polo Scientifico Tecnico Professionale Fermi – Giorgi (dirigente scolastico Francesca Paola Bini; referente alla salute Manlio Galli); l’ISI Pertini (dirigente scolastico Daniela Venturi; referente alla salute Cristina Petri); il Polo Scolastico Benedetti Majorana (dirigente scolastico Maria Rosa Capelli; referente alla salute Michela Gubbiotti); il Liceo Artistico Musicale e Coreutico Passaglia (dirigente scolastico Francesco Feola; referente alla salute Barbara Tedeschi); l’ISI Machiavelli (dirigente scolastico Emiliana Pucci; referente alla salute Gaia Picone).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 497
Un regalo di Pasqua che l’Ottica Ruffo fa ai suoi clienti: da oggi 20 marzo fino al primo aprile negli 11 negozi di La Spezia, Livorno, Forte dei Marmi, Lucca, Massa, Torre del Lago, Viareggio sarà possibile usufruire di uno sconto del 30 per cento. Lo sconto è valido per gli occhiali da sole e da vista di tutte le nuove collezioni: si tratta quindi di un’occasione per acquistare occhiali arrivati in negozio da pochissimo ad un prezzo vantaggioso. Ciò si va ad aggiungere ad un ribasso generale dei prezzi già effettuato dall’azienda. “Quest’anno ci siamo riposizionati sul mercato anche a livello della proposta di prezzo - ha spiegato Andrea Baldassari, titolare dei negozi insieme al fratello Massimo - Abbiamo dei prezzi molto competitivi, rivisti per venire più incontro alle esigenze della clientela, senza però inficiare la qualità”.
- Galleria:


