Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 465
Il mercato come ultimo baluardo per il commercio in quanto portatore di una tradizione che crea identità dei nostri centri storici e della socialità dei territori. Ma anche generatore di incontri, scambi, commerci (e quindi economia) e portatore di un’attenzione al cliente unica, in un mondo sempre più invaso da catene di negozi identici. Da queste considerazioni si è partiti nel primo incontro sull’ambulantato che ha visto confrontarsi sindaci di Lucca e Altopascio, assessori di Capannori, Forte dei Marmi e Bagni di Lucca con la Cna commercio su aree pubbliche per capire come promuovere, riqualificare e valutare le prospettive di questo importante settore. Un appuntamento che ha fatto da prologo all’inizio della concertazione che il Comune di Lucca ha avviato con le categorie proprio su questo argomento, al cui tavolo sarà presente anche la Cna. Sull’importanza dei mercati, in campo economico e sociale, ma anche come fattore trainante per il turismo, hanno convenuto tutti i partecipanti. Stessa convergenza sulla necessità di una concertazione ampia fra amministrazioni e associazioni di categoria, per affrontare le criticità presenti, ma anche per pianificare le strategie future. “Per noi la concertazione è estremamente importante – ha detto il presidente Cna Lucca Andrea Giannecchini – come principio stesso di democrazia. E la associazione si farà portatrice delle istanze delle imprese di questo settore che ha visto importanti trasformazioni negli ultimi anni. Cambiamenti che vanno saputi governare”. A stare dietro ad ogni banco ci sono esperienza e passione degli operatori, spesso intere famiglie che tramandano l’attività per generazioni, ma anche sacrifici e disagi di cui si chiede riconoscimento.
“A chi lavora su aree pubbliche – ha spiegato Daniele Michelini, presidente provinciale di categoria per la Cna - deve essere riconosciuta la stessa dignità e pari trattamenti del commercio fisso. Siamo imprese a tutti gli effetti e come tali dobbiamo essere considerati”.
A fronte dell’apprezzamento unanime sul valore dell’ambulantato, stridono e non poco i dati sull’andamento di questo tipo di attività. “Nel decennio 2013/2024 nella provincia di Lucca – ha detto Valentina Cesaretti, portavoce provinciale Cna commercio su aree pubbliche – abbiamo perso il 24% delle imprese ma, oltre a ciò, il valore della licenza è precipitato a meno 63% rispetto al primo decennio del duemila”. Di fatto si tratta di un settore da tutti considerato importante ma che presenta significative criticità. Ed è proprio nel confronto con le amministrazioni che la Cna intende procedere per la progressiva riqualificazione dei mercati, la lotta all’abusivismo, la riduzione degli spuntisti, la distinzione netta con gli hobbisti, la scelta di spazi nei centri storici con servizi adeguati e, soprattutto, una ricerca di nuove ed innovative soluzioni per gestire i mutamenti del prossimo futuro.
“Nei tavoli di concertazione vogliamo portare idee innovative e sperimentare soluzioni – ha detto ancora Cesaretti – come portare una parte del mercato Don Baroni in centro storico o altro che potremmo individuare di concerto con l’amministrazione”.
Massima disponibilità al confronto da parte di tutti gli amministratori che non nascondono l’importanza del binomio fra turismo e mercati, come ha sottolineato il sindaco Mario Pardini ricordando come una delle prime richieste di Dustin Hoffmann sia stata proprio quella di visitare il mercato dell’antiquariato di Lucca.
“Quando riusciamo a portare il nostro passato con i necessari cambiamenti verso il futuro – ha detto Pardini – risultiamo vincenti. Dobbiamo lavorare per un’inversione di tendenza rispetto al dato negativo delle imprese che lasciano l’attività, perché abbiamo la consapevolezza dell’importanza di questo settore”.
“Del commercio su aree pubbliche si parla troppo poco – ha detto la sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio – per questo motivo intendiamo avviare la concertazione anche nel nostro Comune. Il primo compito delle amministrazioni è quello di fornire spazi centrali che ne valorizzino la presenza con una riqualificazione complessiva, una riduzione delle concessioni che ne alzi il valore e il potenziamento di tutte le merceologie”.
Delle rispettive esperienze sui loro territori hanno poi parlato anche l’assessore Giordano Del Chiaro di Capannori e il vice sindaco di Forte dei Marmi, Andrea Mazzoni.
Quest’ultimo molto apprezzato per l’esperienza vincente del mercato settimanale ormai conosciuto a livello nazionale.
Le politiche regionali in materia sono invece state oggetto degli interventi di Elisabetta Norfini, presidente Cna turismo e commercio e di Valentina Mercanti, consigliera regionale e vicepresidente della commissione affari istituzionali, programmazione e bilancio.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 593
Gli antiparassitari per i nostri amici a quattro zampe e non solo sono indispensabili per la loro salute e per la loro convivenza con noi . Ormai c’è una vasta gamma da scegliere da quelli naturali per i cagnolini e gattini cuccioli o per quelli più anziani a quelli chimici. Una buona soluzione al chimico è l’olio di neem o l’olio di lavanda , sopratutto per evitare le zanzare e flebotomi , evitando così il rischio di leishmaniosi, purtroppo sempre più in aumento nella nostra regione per il randagismo e gli allevamenti di pecore e bovini nella maremma . Le marche di questi antiparassitari naturali possono essere varie , ma da un mio punto di vista la Camon è la più ampia sulla scelta e più efficace.
Passando dalla natura alla protezione chimica c’è il famoso front line o advantix o il vectra 3d che può fare solo pulci e zecche detto anche Combo o la trivalente , cioè il triact , efficace appunto su zanzare , larve e flebotomi , qui si inizia ad avere una protezione un pò più ampia . Non mancano certamente i collari come il seresto o il riflecto entrambi molto validi anche perché hanno una durata di 8 mesi e non hai la noiosità di ricordare quando hai dato l’ultima pipetta. Da quest’anno c’è una novità importante che anche i negozi specializzati possono vendere senza obbligo di ricetta medico veterinaria gli anti parassitari da ingestione , le famose pasticche masticatili . Qui in questo caso quelli di libera vendita sono due il front - pro e Ad - tab , sinceramente questi da ingestione è consigliabile sempre che sia il veterinario a prescriverlo.
Molto importante da sapere che questi antiparassitari sono da intendere come prevenzione, cioè sono efficaci se dati con costanza e regolarità , in caso di infestazione di pulci e zecche il modus operandi cambia; dobbiamo prima fare un bel bagno con uno shampoo antiparassitario una bella spazzolata e meticolosamente perlustrare tutto il cane o il gatto e rimuovere gli ospiti indesiderati , fatto tutto ciò usare un antiparassitario chimico più specifico per le uova e le larve per distruggere tutto quello che può nuocere al vostro peloso. Anche perché le infezioni da pulci e zecche sono pericolose e in alcuni casi può portare alla morte. Per la prevenzione Animali Giusti a Marlia fa come tutti gli anni una bellissima prevenzione che vi riporto qui sotto:
- Anti parassitari naturali - olio di neem e lavanda , pipette , collari , zampironi , 20 % sul prezzo di
listino
- chimici front line combo e font line tri act advantix - advantage 20% di sconto
- front line pro e ad tab pasticche preventive farmaco da banco 25 % di sconto
- seresto cane e seresto gatto 25% di sconto sul prezzo di listino
- reflecto collare offerta euro 28,90 mini , reflecto collare euro 35,50 maxi
- Galleria: