Economia e lavoro
Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 395
Prendersi cure delle piante in case tanto da poter ottenere una piccola giungle da salotto. E' il tema del prossimo appuntamento di 'Aspettando VerdeMura 2024' – gli incontri on line gratuiti (webinar) ci accompagneranno insieme agli esperti di settore, verso la nuova edizione della magnifica mostra lucchese dedicato al giardinaggio e al vivere all'aria aperta, che si terrà sulle Mura e nell'Orto botanico di Lucca nei giorni di venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 aprile. VerdeMura è inserito anche quest'anno nella Lucca Crea "Spring" gli eventi che accolgono la primavera, realizzati da Lucca Crea (società che organizza il festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca. Dopo il successo della passata edizione si rinnova la formula dei due week end ricchi di appuntamenti e dedicati alle passioni insieme a Lucca Collezionando, il festival del fumetto vintage pop che si terrà questo week end (23 e 24 marzo al Polo Fiere di Lucca). Comprare il biglietto per visitare entrambe le manifestazioni conviene: acquistando infatti il biglietto di ingresso di una delle due manifestazioni sarà possibile visitare anche l'altra con solo 4 euro.
Con Aspettando VerdeMura ci terranno compagnia i webinar gratuiti serali, tenuti da altrettanti maestri del settore, pronti a svelare i trucchi del mestiere, tutti in orario serale alle 21, (prenotandosi sul sito www.verdemura.it).
Dopo il successo di adesione del primo incontro, mercoledì 20 marzo VerdeMura invita tutti a collegarsi per un webinar dedicato alle piante di casa dal carattere esotiche, con le foglie grandi, intagliate, disegnate, variegate, che ormai rappresentano un mood affermato nel gusto degli italiani e non solo delle riviste di design dedicate alla casa. Tema questo che troverà spazio anche durante la fiera dedicata al giardinaggio. Ad essere coinvolti in questa passione soprattutto un pubblico giovane che non avendo la possibilità di possedere un giardino ricrea all'interno uno spazio avvolgente e naturale, dove le piante non sono più semplice decoro, ma protagoniste e compagne di vita nella loro crescita: "La giungla dentro casa" sarà il tema trattato dal giovane instagrammer @andreadl86 Andrea De Luca, appassionato del mondo vegetale, ci guiderà alla scoperta di come una passione può trasformarsi in una scelta di vita, di cosa ha scoperto nel tempo con l'esperienza diretta senza trovarlo sui libri riguardo alle sue piante, e di come una casa può diventare una giungla senza dover spendere una follia.
La settimana successiva, mercoledì 27 marzo, l'incontro sarà dedicato al fiore che VerdeMura ha scelto come simbolo di questa edizione: il tulipano. A parlarcene è Christian Shejbal di Floriana Bulbose, riconosciuto come esperto di massimo livello del settore, da dove opera da ben venticinque anni. Il tulipano che oggi è per noi presenza familiare nei giardini ha, al suo apparire, rappresentato una vera e propria svolta nel mondo del giardinaggio e del collezionismo botanico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 355
“La scrittura espressiva è una tecnica che aiuta a comprendere e a gestire ciò che accade nella vita emotiva delle persone e la formazione del personale della scuola è “opportunità di sviluppo e crescita professionale, di contributo all’innovazione e alla qualificazione del sistema educativo”. Inizia così l’articolo curato dalle educatrici professionali della struttura di Educazione e promozione della salute area nord dell’Asl Toscana nord ovest Miriam Dinelli e Roberta Della Maggiora, sul numero di gennaio-marzo 2024 di “Pedagogika”, rivista trimestrale di educazione, formazione e cultura. In questo testo viene fatta una sintesi del percorso di “Scrittura creativa” rivolto agli insegnanti delle scuole superiori di Lucca, recentemente condotto da tutte le figure professionali della struttura: oltre a Roberta Della Maggiora e Miriam Dinelli, Ilaria Arata, Elisabetta Battistoni e Gabriella Lucchesi, incarico di complessità organizzativa (ICO) della promozione e prevenzione. Il progetto rientra nelle molteplici articolazioni e attività dell’Educazione e promozione della salute area nord, diretta da Valeria Massei, che si pone come obiettivo principale quello di realizzare interventi che riguardano la salute e il benessere della persona e della comunità. Luogo privilegiato di questo lavoro è la scuola, di ogni ordine e grado e i suoi “abitanti”, sia insegnanti che studenti.
Entrando nello specifico di questo percorso, operatori multidisciplinari dell’Azienda USL Toscana nord ovest hanno partecipato a un corso di formazione intitolato “Scrivere per crescere”, con l’obiettivo primario di acquisire tecniche di scrittura promosse dalla Psicosintesi, teoria e pratica psicologica fondata da Roberto Assagioli.
I temi trattati trovano tra l’altro pieno riscontro nei riferimenti dell’OMS legati alle Life skills - competenze emotive, cognitive, relazionali - che rappresentano la centralità del lavoro di promozione della salute degli operatori aziendali.
Per l’OMS, così come per la Psicosintesi, per perseguire il benessere è infatti necessario sviluppare le competenze di vita che ci permettono di affrontare quello che ci accade. Tali abilità possonoessere insegnate, apprese e allenate: in ciò è fondamentale la dimensione del gruppo e luogo privilegiato è proprio la scuola.
Gli esercizi di scrittura proposti nel corso sono stati successivamente trasmessi agli insegnanti per il loro lavoro con gli studenti, con l’obiettivo generale di fornire strumenti per l’allenamento della consapevolezza di sé attraverso la scrittura.
Le educatrici professionali della struttura di Educazione e Promozione della Salute area nord, Miriam Dinelli e Roberta Della Maggiora, autrici dell’articolo, sono afferenti al dipartimento delle Professioni tecnico sanitarie della riabilitazione e della prevenzione diretto da Emilio Bertolini – area della Prevenzione e riabilitazione diretta da Vincenzo Zummo e struttura Professioni sanitarie della riabilitazione in Salute mentale diretto da Milena Gemignani.