Economia e lavoro
Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

Intelligenza artificiale e professioni: tanta partecipazione al concorso indetto dagli ordini professionali lucchesi
Sono una quindicina gli elaborati presentati dagli studenti e dalle studentesse delle classe terminali degli istituti superiori della provincia di Lucca per vincere la borsa di studio…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 177
Sono 49 in tutto i contributi deliberati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ambito del bando “lavoro+bene comune - tirocini”, a favore di 22 enti pubblici della provincia che adesso sono in grado di attivare tirocini non curriculari per giovani tra i 18 e i 35 anni.
Il bando, che rientra fra le iniziative decise dalla Fondazione Crl per favorire la ripartenza post-Covid19 (stanziamento complessivo 5 milioni di euro), nasce con l’obiettivo di sostenere l’occupazione giovanile garantendo agli enti pubblici le risorse per attivare tirocini dedicati a giovani in cerca di occupazione e dando vita a un circuito virtuoso a beneficio dell’intera comunità.
Infatti l’attivazione del tirocinio non solo offre ai giovani un’opportunità formativa introducendoli nel mondo del lavoro, ma consente di inserire forze fresche nella pubblica amministrazione: tecnici e neolaureati che, con le loro competenze e professionalità, andranno a soddisfare reali esigenze degli enti, con un ritorno positivo per tutta la cittadinanza.
La Fondazione è riuscita ad accogliere tutte le domande presentate, erogando 49 contributi, per un totale di 658 mila euro, attraverso i quali 22 enti della provincia di Lucca potranno attivare tirocini non curricolari di durata variabile tra i 6 e i 24 mesi, alcuni dei quali riservati alle categorie riconosciute dalla legge 68/1999.
Tante e variegate le professionalità richieste dagli enti: dai tecnici da assegnare all’ambito dei lavori pubblici e del decoro urbano ai laureati in discipline umanistiche per la cura delle biblioteche e dei musei o per l’organizzazione di eventi culturali, o ancora figure da inserire nell’ambito del sociale, dei servizi legati al mondo della scuola, sino al personale in grado di facilitare lo svolgimento delle tante procedure legate all’emergenza Covid-19.
Questo l’elenco degli enti che hanno ottenuto il contributo per i “tirocini” non curricolari. L’elenco è consultabile anche sul sito della Fondazione Crl https://www.fondazionecarilucca.it/.
Enti operanti su tutto il territorio
Amministrazione Provinciale di Lucca; Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Lucca;
Lucca e Piana
Azienda Teatro del Giglio - A.T.G. (Lucca); Comune di Altopascio; Comune di Capannori; Comune di Lucca; I.S.I.S.S. della Piana di Lucca (Porcari).
Mediavalle e Garfagnana
Comune di Barga; Comune di Borgo a Mozzano; Comune di Careggine; Comune di Castiglione di Garfagnana; Comune di Coreglia Antelminelli; Comune di Fosciandora; Comune di Gallicano; Comune di Pescaglia; Comune di Piazza al Serchio; Comune di San Romano in Garfagnana; Comune di Villa Collemandina.
Versilia
Comune di Camaiore; Comune di Pietrasanta; Comune di Viareggio; Consorzio 1 Toscana Nord (Viareggio).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 166
Il Comune di Lucca riduce in maniera sensibile i canoni d'uso del 2020 a tutte le società sportive, oltre 40, che operano a Lucca e hanno in concessione annuale o pluriennale impianti sportivi comunali.
La decisione fa parte della manovra straordinaria LUCCA RIPARTE, varata dall'amministrazione comunale per un impegno finanziario complessivo di 12 milioni di euro e che interessa gli ambiti colpiti maggiormente dagli effetti economici provocati dall'emergenza sanitaria legata al Covid-19. In questo caso specifico, il provvedimento si stima porterà un mancato introito nelle casse comunali di circa 100mila euro.
In pratica, alle società sportive che hanno in gestione un impianto sportivo di proprietà comunale, vengono azzerate completamente tre mensilità del canone d'uso da corrispondere nel 2020, mentre per le altre mensilità la tariffa sarà richiesta nei limiti del 20% di quanto stabilito originariamente.
Si tratta di una misura di sostegno indiretto allo sport dilettantistico colpito duramente dalle vicende legate alla pandemia, che va ad aggiungersi, in naturale prosecuzione, a quanto previsto per le stesse realtà sportive dal Decreto "Cura Italia" dello scorso marzo: la sospensione, fino al 31 maggio 2020, dei termini per il pagamento dei canoni di locazione e concessori relativi all'affidamento di impianti sportivi pubblici dello Stato e degli enti territoriali.
Lo sgravio sarà applicato automaticamente ai canoni d'uso da accertare, mentre nei casi di eventuali canoni già corrisposti, l'amministrazione comunale provvederà ad una compensazione. Ulteriori misure dedicate ai soggetti che operano a Lucca in ambito sportivo senza utilizzare impianti del Comune, ovvero utilizzandoli senza il pagamento di un canone, saranno esaminate dalla giunta a settembre, nei limiti delle compatibilità di Bilancio.


