Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 120
Per la prima volta, dopo 72 anni dalla sua fondazione, la presidenza dell'UICI (Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lucca si tinge di rosa: è stata infatti eletta Silvia Chelazzi, che già negli ultimi due mandati, si era distinta nel ruolo di Consigliere Delegato e per aver ideato, proposto e gestito, con l'appoggio del presidente Massimo Diodati e del Consiglio, numerose attività e iniziative.
Dopo la sua elezione, avvenuta nel pomeriggio del 9 luglio, la neo presidente ha dichiarato: "Sono entusiasta di poter proseguire la buona linea già tracciata dal precedente Presidente Diodati che negli ultimi anni ha portato l'associazione a raggiungere importanti traguardi e spero di essere all'altezza in questo nuovo ruolo, così complesso e oneroso, al quale desidero donare un tocco di rosa".
A completare l'Ufficio di Presidenza sono stati eletti: Franco Moretti in qualità di Vice Presidente e Simona Deghelli in qualità di Consigliere Delegato. Il percorso che ha portato all'elezione di Silvia Chelazzi come Presidente dell'UICI Lucca era iniziato domenica 28 Giugno presso la Pecora Nera nel Giardino degli Osservanti, quando l'assemblea dei soci dell'UICI della sezione territoriale di Lucca si è potuto finalmente riunire, dopo il lungo e difficile periodo di lockdown, per ripercorrere insieme al Consiglio uscente le attività svolte ed i progetti andati a buon fine, ma anche per riflettere su ciò che ancora è da realizzare, e per iniziare, attraverso le elezioni dei componenti dell'attuale Consiglio Direttivo, un nuovo quinquennio associativo, nella certezza che i valori di dignità, inclusione e uguaglianza sui quali è fondata l'UICI continuino ad essere promossi con il consueto fervore e determinazione, ma con un rinnovato entusiasmo nell'affrontare future sfide attraverso logiche più moderne e competenze sempre più specializzate.
Nell'occasione furono confermati tra i consiglieri, oltre a Chelazzi, anche il Presidente uscente Massimo Diodati e Dario Cesarini mentre tra i nuovi furono eletti: Giulio Puccini, che da anni sostiene l'operato della sezione nelle zone più difficili della Garfagnana, Franco Moretti, direttore della Fondazione Festival Puccini, la Dottoressa Commercialista Simona Deghelli e l'Avvocato Gaetano Turcio.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 78
Ci sono i risultati della perizia sulla vulnerabilità sismica relativa al mercato di Pulia, affidata dall'amministrazione comunale allo studio di ingegneria Giorgio Carrara di Altopascio nei mesi scorsi, come atto preliminare per potere impostare un progetto serio e realistico sul futuro dell'immobile.
La struttura, in base all'analisi diagnostica pervenuta al Comune il 6 luglio scorso, presenta delle difformità rispetto al progetto originario e gravi condizioni strutturali, con il crollo parziale dell'intonaco in più parti già avvenuto e il rischio di distacco di porzioni più consistenti che potrebbero interessare il fabbricato amministrativo (ex banca) e il fabbricato che era adibito a Bar. Per questo motivo sarà emessa questo pomeriggio (10 luglio) un'ordinanza di sgombero dei due locali, entrambi occupati attualmente dalla Croce Rossa.
Proprio all'area del mercato di Pulia e dell'ex scalo merci ferroviario sarà dedicato domani (11 luglio) l'ultimo appuntamento del percorso partecipativo per il Piano Operativo avviato dal Comune di Lucca nelle scorse settimane. Il Piano Strutturale approvato dall'amministrazione Tambellini nello scorso mandato, prevede infatti per l'area nel suo complesso un mix di molteplici funzioni (spettacolo, promozione della cultura, residenziale, commerciale con l'esclusione di grandi superfici di vendita e direzionale) e ampie aree che dovranno essere lasciate a verde. Nell'ambito di questa cornice generale prevista, ora spetterà al Piano Operativo declinare le scelte in maniera puntuale. Il laboratorio di domani, che servirà a raccogliere idee e contributi su questo tema, fa parte di un ciclo di incontri aperto a tutti i cittadini in modalità online ed è fissato dalle 12 alle 13. L'iscrizione è gratuita al link: https://bit.ly/2TW5a2I.
"Il laboratorio sull'area del mercato di Pulia ed ex scalo merci – afferma l'amministrazione comunale – fa parte di un percorso più ampio e non prevede l'invito personalizzato, ma l'adesione libera dei cittadini, che abbiamo informato attraverso i canali a disposizione del Comune. In questo contesto gli operatori del mercato saranno ovviamente i benvenuti, dal momento che il loro punto di vista è decisamente qualificato e dunque importante. Per poter dare un qualsivoglia futuro al mercato di Pulia – aggiunge l'amministrazione – era tuttavia necessario capire in che condizioni fosse realmente l'immobile. Adesso abbiamo a disposizione una perizia che non ci dà buone notizie, ma che in ogni caso costituisce un punto fermo e la base necessaria da cui non potremo in nessun caso prescindere".