Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 156
Nel dibattito che negli ultimi tempi si è acceso sulla possibilità e opportunità o meno di ristrutturare la ex manifattura tabacchi nel cuore del centro storico, ci pare che nessuno si sia soffermato - per ignoranza o convinzione - su una questione particolarmente importante e che potremmo definire di principio.
Come non tutti, forse, sanno, la Fondazione Carilucca con presidente Marcello Bertocchini ha proposto un progetto, unitamente a Coima, società milanese fondata da Manfredi Catella, che prevede l'esborso da parte di Carlucca di oltre 60 milioni di euro. Tutti a strapparsi i capelli per spiegare ai beoti lucchesi che si tratta di una opportunità da non perdere, che oggigiorno i soldi non si trovano sotto le foglie di cavolo - ma quando mai? - e che Lucca ha estrema necessità di un centinaio di nuovi appartamenti a piazzale Verdi, di una passerella che 'profani' le Mura e renda più accettabile e accessibile il nuovo 'residence', di un vincolo che duri cinquant'anni e via di questo passo...
Il partner a cui si è affidata la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è la Coima Res fondata da Manfredi Catella, congiuntamente con COIMA Srl e COIMA SGR, e con Qatar Holding LLC come primo sponsor (40,02 per cento del capitale sociale pari a 14 milioni 450 mila azioni ndr). Il Qatar è considerato, a tutti gli effetti uno stato integralista che sostiene il fondamentalismo islamico, alleato, tra l'altro, di Iran e della Turchia di Erdogan.
Quanto a Manfredi Catella, è lui stesso, presumibilmente, ad aver dettato il proprio profilo biografico che appare sul sito della società:
Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, con un Master in Pianificazione Territoriale e Real Estate presso il Politecnico di Torino, Manfredi Catella è attualmente socio fondatore e CEO di COIMA RES, azionista di maggioranza e CEO di COIMA SGR e Presidente di COIMA Srl, società di real estate fondata nel 1974, controllata dalla famiglia Catella.
È stato responsabile per le attività di Hines in Italia e ha avuto esperienze in JP Morgan a Milano, Caisse Centrale des Banques Populaires a Parigi, Heitman a Chicago e HSBC a Parigi.
Presidente della Fondazione Riccardo Catella, membro dell’Advisory Board dell’Università Commerciale Bocconi e di Assolombarda, Manfredi Catella è financial analyst e membro dell’Ordine dei Giornalisti, autore di numerosi articoli e testi su real estate e riqualificazione del territorio.
Ci sono anche altre società tra cui Coima Sgr con capitale interamente italiano, che dovrebbe prendere parte, con la Fondazione, alla realizzazione del progetto per la ex manifattura tabacchi. Se cliccate Coima Sgr appare, tra l'altro, questa premessa:
COIMA è una piattaforma integrata leader nell'investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali internazionali e domestici. COIMA SGR, società di Investment & Asset Management, gestisce 21 fondi di investimento immobiliare, con oltre 5 miliardi di euro di investimenti, e conta nel proprio portafoglio oltre 150 proprietà, inclusi 24 immobili certificati LEED Gold o Platinum. COIMA Srl, società di Development e Property Management, in oltre 40 anni ha sviluppato e gestito immobili per oltre 5 milioni di metri quadrati. COIMA RES è una società di investimento immobiliare quotata su Borsa Italiana che gestisce patrimoni immobiliari in Italia, prevalentemente costituiti da immobili a destinazione commerciale. Fra i progetti più importanti, COIMA ha co-investito, co-sviluppato e gestisce ancora oggi il progetto Porta Nuova a Milano, il più grande progetto di riqualificazione urbana in un centro storico in Europa, ubicato in una location unica a 1 km di distanza dal Duomo. Attraverso il consolidamento dei tre quartieri Garibaldi, Varesine e Isola, Porta Nuova restituisce a Milano un’area dismessa di oltre 290.000 mq, con 24 edifici certificati LEED per un livello di qualità sostenibile senza confronti in Italia. 30 architetti di 8 nazionalità diverse hanno preso parte al progetto, che fra i vari premi internazionali ha ricevuto l'European Property Award 2015-2016 e il MIPIM Award 2018.
Che si tratti di una società immobiliare di prestigio e con un enorme patrimonio oltreché un feedback senza ombre è evidente, ma... appunto c'è un ma ed è che tutto ha origine dall'alleanza strettissima con l'emiro del Qatar. Tra l'altro nel consiglio di amministrazione di Coima Res il vice presidente e uno dei consiglieri sono rappresentanti designati dal governo qatariota.
La domanda, a questo punto, è legittima: Bertocchini vuole che Lucca venga 'ristrutturata' da una società che ha stretti legami con il Qatar?
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 167
L'innovazione tecnologica sempre più al servizio della medicina. Baby Doctor, il poliambulatorio specialistico pediatrico della dottoressa Alessia Bertocchini, chirurgo pediatra, inaugura domenica 1° novembre il primo spazio virtuale dedicato alla telemedicina pediatrica della provincia di Lucca. Dopo i due poliambulatori "fisici", a San Marco e Gallicano, ecco, dunque, che nasce Baby Doctor 2.0. Una scommessa vinta per la dottoressa Bertocchini, che ha recepito la necessità di un nuovo spazio per le visite, contenendo gli spostamenti e gli incontri di persona, anche nell'ottica di prevenire il contagio da Covid-19.
«L'idea – spiega la chirurgo pediatra – è nata in primavera durante il lockdown. Anche durante l'emergenza Coronavirus, infatti, i nostri piccoli pazienti continuavano ad aver bisogno di visite, accertamenti e i genitori richiedevano consulti e rassicurazioni. In quel periodo aprimmo anche il pronto soccorso pediatrico, che riscosse un notevole successo, e iniziammo a lavorare a questa piattaforma. Così, possiamo essere sempre vicini ai nostri pazienti e alle loro famiglie: loro a distanza, noi dall'ambulatorio. Al progetto hanno aderito entusiasticamente tutti i professionisti che collaborano, ai quali si unirà anche il professor Antonio Messineo, chirurgo pediatrico di fama internazionale e specialista nelle malformazioni della parete toracica. La nostra piattaforma è sicuramente la prima a Lucca e, comunque, anche a livello nazionale stanno nascendo altre iniziative del genere. La nostra attività di consulenza si estende anche online. Non a caso abbiamo deciso di arricchire il nostro nuovo sito internet con video e tanti consigli utili per i genitori».
Ad esempio, la presentazione della piattaforma avverrà attraverso una diretta Facebook dalla pagina "Baby Doctor della dott.ssa Alessia Bertocchini", in programma domenica 1° novembre, a partire dalle ore 16.
LA PIATTAFORMA. Nei giorni successivi alla presentazione della piattaforma di telemedicina, sarà sufficiente cliccare su www.babydoctor.info, registrarsi nell'area dedicata e selezionare il professionista con cui si desidera fissare un appuntamento. Una volta scelto il giorno e l'ora, ciascuno riceverà una mail con tutte le informazioni necessarie per accedere al videoconsulto, che si svolgerà sulla piattaforma Zoom, accessibile da tutti gli smartphone, pc e tablet. Il giorno dell'appuntamento basterà cliccare sul link di invito ricevuto via mail e parlare con il medico.
Un metodo tanto semplice quanto innovativo che non intende, comunque, sostituirsi alla visita vera e propria in studio: i teleconsulti, infatti, serviranno soprattutto per domande, curiosità chiarimenti e dubbi, ai quali, se il medico lo riterrà opportuno, potrà seguire l'appuntamento in presenza.
LO STAFF. Oltre alla dottoressa Alessia Bertocchini, saranno disponibili per il teleconsulto Alessandro Trigetti, naturopata, Silvia Mammini, psicologa, Susanna Passetti, otorinolaringoiatra, Benedetta Raspini, nutrizionista, Barbara Bernocchi, fisiatra, Andrea Bassi, dermatologo, Rebecca Pagani, logopedista, Irene Panepinto, podologa, Veronica Celli, psicologa e psicoterapeuta, Valeria Bertani, odontoiatra, Erica Baroncelli, dietista, Federica Fornezza, osteopata, Antonio Messineo, chirurgo pediatra. Completano lo staff l'infermiera Elisa Zigurella, la doula Valentina Tavacca e la segretaria Anna Pellegrineschi.
I POLIAMBULATORI. I poliambulatori Baby Doctor si trovano a Lucca, in via San Marco, 245 e a Gallicano, via Fondovalle, 11. In entrambi è presente la Clinica del Sale. Per contattare gli specialisti e prenotare una seduta alla Clinica è possibile chiamare al 338.8774330.


