Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 180
L’Hotel Ilaria chiude per la prima volta in vent’anni, dal 2 novembre 2020 al 15 marzo 2021. "Sarà una chiusura attiva - è scritto in una nota - per migliorare la nostra struttura e il servizio agli ospiti. Dopo aver ristrutturato i bagni, ci apprestiamo a rinnovare la sala colazioni e gli arredi della hall. Verranno ammodernati gli impianti di controllo e la domotica. Insomma vogliamo essere pronti per una riapertura pasquale efficiente ed ottimistica".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 160
La lotta alla plastica in mare comincia dai fiumi, con questo principio semplice, il presidente del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi, ha avviato una campagna di informazione e sensibilizzazione verso tutti i cittadini. "Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo", e diamo il nostro contributo per rimuovere la plastica (e i rifiuti) abbandonati nei corsi d'acqua. E i cittadini hanno risposto a questo appello, con un entusiasmo che è proprio delle persone sensibili, che amano la natura e l'ambiente. Così i volontari di tante associazioni si danno un appuntamento fisso: l'ultimo sabato del mese diventano "Volontari per l'ambiente", si ritrovano tutti in quella giornata, ciascuno in un corso d'acqua che conosce bene e che ha adottato, e allo stesso modo tutti tolgono i rifiuti abbandonati.
Stiamo parlando di quelle odiose bottigliette di plastica che galleggiano scolorite lungo gli alvei, i sacchetti delle merende abbandonati, testimoni di gradevoli escursioni all'aria aperta di sedicenti amanti della natura. Sedicenti, perchè chi veramente apprezza gli ambienti naturali, mai si sognerebbe di offenderli lasciando il segno del proprio passaggio. E poi materiali scaricati nottetempo incivilmente, oggetti di ogni genere che fanno solo male all'ecosistema e quindi anche a noi.
"Sono davvero soddisfatto della partecipazione a questa nostra iniziativa, che ogni mese fa registrare nuove adesioni. Un flusso positivo di buone azioni per l'ambiente che non si arresta nemmeno durante i momenti più duri della pandemia e di questo siamo orgogliosi perchè l'ambiente deve essere anche più controllato adesso, durante questa fase così difficile e delicata che stiamo attraversando - commenta Ridolfi – Le attività dei volontari prosegue naturalmente in sicurezza, col distanziamento previsto e nel pieno rispetto dei Dpcm in vigore. Con il passare del tempo la quantità dei rifiuti tolti dagli habitat fluviali è davvero notevole e a due anni dall'avvio del progetto, il trend è positivo. Possiamo affermare che in alcune zone si trova sempre meno sporcizia."
La diminuzione dei rifiuti abbandonati è la notizia nella notizia, una tendenza confermata dagli stessi volontari che riferiscono anche una maggiore attenzione al fenomeno da parte di quei cittadini che pur non prendendo parte alle giornate di pulizia, plaudono l'iniziativa. Probabilmente la presenza fissa dei volontari lungo i corsi d'acqua ha toccato le coscienze ecologiche, i messaggi di tutela e sensibilizzazione trovano ascolto. Insomma, la battaglia alla plastica avviata dal Consorzio produce effetti immediati e sembra riesca ad innescare virtuosi comportamenti.
"Probabilmente uno dei meriti dell'iniziativa è anche la frequenza delle giornate di pulizia che si ripetono ogni mese, grazie all'incredibile entusiasmo dei volontari che partecipano e che si stanno riappropriando dei propri corsi d'acqua. Senza dimenticare il fondamentale supporto delle scuole coinvolte, delle aziende dei rifiuti che hanno accettato di recuperare i materiali raccolti durante i sabati dell'ambiente. Un modo insostituibile per intercettare immondizia che sfugge ai normali circuiti del conferimento porta a porta.- conclude Ridolfi."


