Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 148
E' giunta la notizia della recente scomparsa, avvenuta a Lucca, di Alastair Murdoch, figura assai nota ai lucchesi non più giovani per essere stato per una vita direttore dello stabilimento della Cucirini Cantoni all'Acquacalda.
Arrivato in Italia nel 1950 come giovane ingegnere, Murdoch ha percorso l'intera carriera all'interno della società scozzese, dapprima come responsabile tecnico degli stabilimenti italiani e, ben presto, come consigliere di amministrazione e direttore dello stabilimento di Lucca, il più importante tra quelli in attività in Italia.
Impegnato anche in ambito associativo ha ricoperto più volte la carica di Vice Presidente della Associazione degli Industriali nella organizzazione lucchese. Così lo commemora Giulio Grossi, presidente di Confindustria Toscana Nord: "Murdoch, e quanti come lui hanno tracciato l'importante via dell'industrializzazione di Lucca, rimangono figure di riferimento per la generazione presente e per quelle future. Nella nostra Associazione lucchese per molto tempo ricoprì ruoli di alta rappresentanza, proprio negli anni in cui guidare un'impresa delle dimensioni raggiunte dalla Soc. Cucirini Cantoni Coats (che nella metà degli anni 70 contava nel solo stabilimento di Lucca oltre 5000 dipendenti, in altissima percentuale lavoratrici), era difficilissimo. Murdoch credeva che l'impegno associativo dovesse essere una responsabilità da aggiungere alle moltissime in azienda, e non fece mai mancare all'Organizzazione il suo supporto e stimolo di idee e riflessioni. Alla famiglia, il cordoglio e la riconoscenza degli industriali del territorio e della nostra Associazione in particolare".
Per i suoi meriti di manager impegnato nel mondo del lavoro, Murdoch aveva ricevuto la onorificenza di Commendatore all'ordine della Repubblica e quella all'Ordine dell'Impero Britannico.
Per oltre cinquant'anni ha fatto parte come socio attivo del Rotary Club Lucca, ricoprendone la carica di Presidente nell'anno 1985/86; tuttora ne era socio onorario.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 357
Otto pc rigenerati per le scuole del territorio. È l'iniziativa dell'Automobile Club di Lucca, che, raccogliendo l'appello della Provincia di Lucca, ha deciso di donare otto dispositivi informatici per le studentesse e gli studenti lucchesi. I computer, una volta ripristinati grazie alla ditta Dinelli Ufficio di Lucca, saranno consegnati all'ufficio scolastico provinciale che, a sua volta, li metterà a disposizione dei ragazzi.
«L'Automobile Club di Lucca – commentano il presidente e il direttore dell'ente, Luca Gelli e Luca Sangiorgio – sa perfettamente quant'è difficile questo periodo per i ragazzi delle scuole. Da anni, infatti, siamo al loro fianco con le nostre iniziative rivolte alla sicurezza e all'educazione stradale, andando a trovare gli studenti direttamente a scuola. Quest'anno, per ovvi motivi, niente di tutto questo è stato fatto e stiamo studiando nuovi metodi per continuare questo impegno. Intanto, il nostro contributo lo vogliamo dare così, donando otto postazioni per i ragazzi che ne avranno bisogno per permettere loro di partecipare al meglio alla didattica a distanza. Vogliamo far sentire la nostra vicinanza ai ragazzi e alle loro famiglie anche in questo modo, perché Ac Lucca è sempre presente, soprattutto oggi».


