Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
23 Novembre 2020

Visite: 181

Ha preso il via oggi (lunedì 23 novembre) e resterà aperto fino al 30 dicembre, il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca dedicato al sostegno di progetti e attività culturali.

Il bando è finalizzato alla concessione di contributi sia per il sostegno all’attività ordinaria che per la realizzazione di progetti specifici e vi possono accedere soggetti pubblici e privati in grado di proporre iniziative, quali mostre, concerti, spettacoli, che si distinguano per l’alta qualità culturale e si configurino come elemento attrattivo e di arricchimento anche sociale della comunità locale. Gli ambiti a cui si rivolge sono dunque quelli delle arti visive, delle attività di musei, biblioteche e archivi, dell’editoria e in generale delle creazioni e interpretazioni artistiche e letterarie: dalla musica al teatro, dal balletto al cinema e altro ancora.

I progetti presentati dovranno essere ben definiti per natura e scopo e prevedere una forma di co-finanziamento in misura pari ad almeno il 30% del preventivo di spesa.

Per l’assegnazione dei contributi la Fondazione privilegerà i progetti che coinvolgono più soggetti in rete e che identificano un soggetto capofila. Iniziative che si devono presentare come catalizzatore di altre risorse pubbliche o private, con particolare riferimento a programmi e finanziamenti diretti dell’Unione Europea o fondi regionali.

Il bando, che si riferisce alla concessione di contributi per il 2021 e prevede uno stanziamento complessivo di 800 mila euro, non prenderà in considerazione eventi e iniziative di particolare rilevanza che sono già stati oggetto dello specifico bando “Eventi ed iniziative rilevanti”.

Per presentare domanda è necessario seguire la procedura online disponibile sul sito www.fondazionecarilucca.it, accedendo alla sezione “Contributi”, bando “Progetti ed attività culturali” e presentando la richiesta entro e non oltre il 30 dicembre 2020.

Successivamente, si dovrà stampare il modulo di richiesta, automaticamente composto a seguito della conferma, ed inviarlo, entro e non oltre l’8 gennaio 2021, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, tramite e-mail ordinaria a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure alla PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., indicando nell’oggetto “Bando 2021 Progetti ed attività culturali”.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie