Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 155
Oggi, a Pietrasanta, nella sede di Confindustria Toscana Nord, tra la Fillea CGIL, Filca Cisl e Feneal Uil e Confindustria Toscana Nord, è stato siglato il verbale di accordo che definisce la proroga di un anno del contratto provinciale lapideo industria in scadenza.
“Ricordiamo – comunica la segretaria generale Alessia Gambassi - che il contratto interessa circa mille lavoratori del settore lapideo della provincia di Lucca sia delle cave che dei laboratori di trasformazione. Siamo nel pieno della seconda ondata Covid-19 e siamo in stato di emergenza sanitaria internazionale da oltre 10 mesi. Le necessarie misure restrittive imposte dai governi hanno prodotto ripercussioni pesanti sul tessuto sociale ed economico e ovviamente un crollo delle vendite italiane di marmo nel mondo, in tutti i distretti locali, compreso quello di Lucca dove la produzione ha subito un calo, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, di oltre il – 11 % nel primo trimestre, – 34,7% nel secondo trimestre e – 9,00% nel terzo trimestre”.
“È difficile ipotizzare l’andamento dei prossimi mesi, per questo la decisione condivisa di non avviare la trattativa per il rinnovo del contratto bensì prorogare quello vigente di un anno, in attesa di superare la fase emergenziale e valutare le conseguenze e l’andamento del settore. Come Fillea Cgil siamo soddisfatti dell’intesa raggiunta. I lavoratori vivono tutti i giorni le difficoltà delle aziende, loro stessi sono in difficoltà a partire dalle condizioni di lavoro che, per il rispetto dei protocolli anti contagio, sono rese più difficili. Parte di loro inoltre sono ancora in cassa integrazione. Positivo e responsabile è l’atteggiamento di lavoratori e aziende in questo complicato contesto”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 165
Grande novità in casa AC Lucca: il presidente Luca Gelli è stato eletto membro del Consiglio Sportivo Nazionale di Aci Sport, l'organo di indirizzo della politica sportiva motoristica.
Si tratta di un riconoscimento di enorme prestigio, che riempie di soddisfazione e orgoglio il sodalizio automobilistico lucchese: Lucca, terra particolarmente ricca di eventi motoristici e patria di tanti campioni, avrà la possibilità di partecipare direttamente alle decisioni riguardanti il motorsport nazionale.
L'elezione di Gelli contribuisce, dunque, a confermare l'AC Lucca come punto di riferimento a livello italiano per tutti gli attori del settore motoristico, grazie anche alle numerose iniziative che lo rendono davvero la "casa degli sportivi" lucchesi. AC Lucca, infatti, vanta circa 700 licenziati ACI Sport, tra rally e kart, e innumerevoli attività collaterali, tutte legate al mondo dello sport a quattro ruote.
«Sono molto soddisfatto – commenta il neo-eletto Luca Gelli –: questo non è solo un riconoscimento personale, ma un motivo di orgoglio per tutto l'Automobile Club di Lucca. Questo riconoscimento arriva infatti in un momento particolare per il Club lucchese. Le attività agonistiche organizzate e promosse dell'Ente stanno vivendo un periodo di grande vivacità, potendo infatti vantare l'organizzazione diretta di ben tre Rally: Coppa Città di Lucca, Coppa Ville Lucchesi e la novità del 2021, il Rally del Carnevale. Il fermento di AC Lucca trova dunque e finalmente lo spazio adatto per far sentire la propria voce: una voce che anno dopo anno si fa sempre più forte e autorevole, sia nel settore motoristico che in tutti i numerosi ambiti in cui opera il Club».
IL CONSIGLIO SPORTIVO NAZIONALE. I compiti del Consiglio Sportivo Nazionale comprendono l'approvazione del documento di programmazione quadriennale della politica sportiva automobilistica nazionale, la formulazione di un parere sulla relazione annuale del Presidente di ACI relativa alle attività svolte dagli organi e organismi sportivi e la proposta del regolamento generale di organizzazione e funzionamento delle attività sportive. Inoltre, il Consiglio deve approvare il regolamento di giustizia da sottoporre all'approvazione della giunta nazionale del CONI e propone il budget di previsione e il rendiconto economico da sottoporre all'assemblea dell'ACI.
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.lucca.aci.it; 0583.50541 – Pagina Facebook e Instagram: Aci Lucca.


