Economia e lavoro
Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

Il futuro delle cartiere passa dal Polo Tecnologico Lucchese: successo per "Meet IN-TEC B2B" con 60 incontri tra start-up e grandi imprese
L'iniziativa di Lucca In-Tec, Camera di Commercio della Toscana nord-ovest e Confindustria Toscana Nord, accelera la competitività del distretto

Il bando 'Eventi e iniziative rilevanti' per promuovere la cultura sul territorio
Grandi eventi, festival e manifestazioni costituiscono un elemento caratterizzante del panorama culturale della provincia di Lucca, in cui rassegne storiche e nuove manifestazioni concorrono alla definizione di…

Autunno caldo per il settore cartario: Uilcom UIL e SLC CGIL indicono 16 ore di sciopero e stato di agitazione
Si prospetta un autunno caldo per il settore cartario: per il rinnovo del CCNL è stato indetto da parte di Uilcom UIL e SLC CGIL un pacchetto di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 186
Un recente articolo di bibliometria, la scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione delle pubblicazioni all'interno delle comunità scientifiche, pubblicato sulla rivista internazionale Plos One, ha proposto un nuovo indice composito con cui ha individuato il 2% dei ricercatori con il miglior impatto citazionale al mondo. Come dire, la punta di diamante della ricerca, naturalmente nell'ambito delle discipline cosiddette bibliometriche, ovvero relative agli ambiti disciplinari della scienza, della tecnologia e della medicina.
Fra questi, la Scuola IMT Alti Studi Lucca si aggiudica ben cinque "posizioni" con quattro professori - Alberto Bemporad, Guido Caldarelli, Rocco De Nicola e Marco Paggi - selezionati dall'indice sia per quanto riguarda l'arco dell'intera carriera, sia per il solo 2019, categoria in cui si aggiunge anche il Professor Andrea Bacigalupo, ai tempi ricercatore della Scuola IMT e ora professore associato presso l'Università di Genova.
Un risultato di rilievo soprattutto considerando la giovane età della Scuola, classe 2005, e le sue dimensioni contenute, con un corpo docente di 19 professori fra ordinari e associati. I ricercatori sono stati classificati in 22 campi scientifici e in 176 sotto campi, prendendo in considerazione, come dicevamo, da un lato la sola performance del 2019, dall'altro l'intera produzione in carriera.
L'articolo in questione dal titolo "Updated science-wide author databases of standardized citation indicators", che potete leggere per intero qui https://bit.ly/3m48vbv, propone, infatti, un nuovo indice per misurare l'impatto delle pubblicazioni a livello citazionale in un dato settore. Un indice che vuole essere più robusto rispetto alla semplice misurazione del numero delle citazioni o delle pubblicazioni.
Le metriche di citazione, infatti, sono ampiamente utilizzate ma spesso purtroppo anche in modo improprio. Il nuovo database mette a disposizione del pubblico un documento che "sistematizza" 100 mila scienziati in tutto il mondo, fornendo informazioni standardizzate su citazioni, h-index, hm-index aggiustato per co-autore, citazioni dei documenti in funzione del ruolo dell'autore, ed infine un indicatore composito che tiene conto di tutti questi parametri. Vengono visualizzati, come detto, sia i dati relativi all'impatto raggiunto nell'arco della carriera, che per il solo anno 2019. Gli scienziati delle discipline della scienza, tecnologia e medicina sono classificati in 22 campi scientifici e 176 sottocampi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 152
La Cna di Lucca ha fatto formale richiesta al Comune di Lucca di svolgere il mercato dell’Antiquariato previsto per il prossimo fine settimana, 19 e 20 dicembre.
In una lettera inviata all’amministrazione, facendo seguito al provvedimento comunale con cui sono stati istituiti i mercati straordinari in piazza Don Baroni del 13 e del 20 dicembre, si chiede espressamente di effettuare anche questo appuntamento.
“Se è stato possibile, infatti, istituire i mercati straordinari per il Don Baroni – dice Valentina Cesaretti, rappresentante della categoria della Cna commercio su aree pubbliche - riteniamo che si possa dare tranquillamente il nulla osta allo svolgimento di un mercato ordinario. I provvedimenti ministeriali, infatti, prevedono la possibilità di svolgere i mercati ordinari in zona arancione. Tra l’altro la prossima domenica la regione Toscana dovrebbe passare in zona gialla, motivo in più per dare il via al normale svolgimento delle attività mercatali ordinarie”.
Per la Cna questo mercato, rispetto a tutti gli altri previsti dal piano, è stato fortemente penalizzato lo scorso mese, visto che non ha potuto svolgere la propria regolare attività. Per questo l’associazione chiede di non penalizzare ulteriormente gli imprenditori in esso impegnati, creando disparità tra mercato e mercato e tra operatori in sede fissa ed operatori su area pubblica.
“Abbiamo inoltre richiesto – conclude Cesaretti - visto l’approssimarsi della fine dell’anno, la possibilità di prorogare ulteriormente l’accesso alla città con mezzi non ecologici. Visto il periodo e le difficoltà, molti operatori non hanno potuto acquistare un nuovo mezzo ecologico e la scadenza così ravvicinata metterebbe in difficoltà lo svolgimento dell’intero mercato. Riteniamo, quindi opportuno, procedere alla proroga, chiedendo anche un fattivo intervento al fine di prevedere incentivi particolari per l’acquisto di nuovi furgoni, così come già fatto in altri comuni italiani”.


