Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 425
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 257
Continua,secondo una programmazione concordata con l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Pardini, l'opera di efficientamento energetico portata avanti da Lucca Riscossioni e Servizi, società a completa partecipazione del Comune di Lucca.
Dopo altri interventi fatti negli scorsi mesi in diverse zone dell'intero territorio comunale, arrivano ora due operazioni che riguardano i parcheggi Carducci e via Emma Castelnuovo a S.Concordio.
Lucca Riscossioni e Servizi effettua queste opere di manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione mediante la sostituzione di punti luce di illuminazione stradali esistenti, con nuove lampade con tecnologia LED. Gli interventi si inseriscono nell'ambito di una riqualificazione energetica degli impianti, mediante la sostituzione delle lampade presenti ai vapori di sodio con lampade a led di ultima generazione ad alta efficienza. Un piano che ha già visto l'installazione di oltre 6000 punti luce a led nel corso degli ultimi anni, su un totale di oltre 10000 punti luce presenti sul territorio comunale e che la struttura tecnica dell'azienda ritiene di poter completare nei prossimi 2 anni.
"Lo abbiamo già dichiarato- conferma il presidente di Lucca Riscossioni e Servizi Giada Martinelli- , per l'azienda si tratta di un progetto impegnativo, che si sviluppa in un arco temporale legato essenzialmente al mandato della attuale amministrazione comunale. Una scelta importante che coniuga innovazione, risparmio energetico, tutela dell'ambiente e sicurezza. Infatti, a fronte di una visibilità maggiore, ci sono minori emissioni di c02 e costi molto minori in termini energetici, oltre che una maggiore durata delle lampade stesse che , quindi, producono anche in questo senso un deciso risparmio, visto l'impiego di uomini e mezzi necessari per la sostituzione. Come sempre facciamo, possiamo calcolare che questi nuovi 68 punti luce produrranno un risparmio di emissioni di Co2 di circa 12000 kg annui e un risparmio di circa 24000 kwh annui, con evidenti benefici per tutti, bilancio pubblico compreso".
Questo intervento segue quello effettuato qualche mese fa in via Carlo Piaggia, via Dante Alighieri, via Matteo Civitali, via delle Città Gemelle e via Borgo Giannotti, per un totale di 88 punti luce. Tale adeguamento ha consentito un risparmio energetico sui consumi, con benefici ambientali anche in termini di minori emissioni di CO2, oltre che in termini della miglior qualità di resa cromatica, pari a circa 65 000 KWh annui in termini di consumi e di oltre 34 000 kg di minori emissioni annui di CO2.